• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INMARSAT

Enciclopedia on line
  • Condividi

Sigla di International maritime satellite organization che, nelle telecomunicazioni, indica un consorzio internazionale, con base operativa a Londra, cui partecipano molte decine di operatori, costituito inizialmente con lo scopo di fornire servizi di trasmissione di voce e dati ai mezzi nautici in qualunque punto del globo. Il servizio è stato successivamente esteso a utenti mobili sulla superficie terrestre o in volo. A tale scopo è stata costituita una rete di satelliti INMARSAT, comprendente quattro satelliti in orbita geosincrona (più due di scorta), capaci di assicurare la copertura totale della superficie terrestre, con esclusione delle estreme regioni polari. Dopo le prime sperimentazioni del sistema (anni Sessanta e Settanta) e la fondazione del consorzio (1979), all'inizio degli anni Novanta i servizi INMARSAT sono divenuti commerciali. Contemporaneamente sono stati messi a punto vari standard di trasmissione, impiegabili per connettere utenti delle reti telefoniche fisse a utenti mobili o remoti, dotati degli idonei terminali. Fra gli altri, il primo standard utilizzato (INMARSAT-A), di tipo analogico, permette trasmissioni in fonia e dati bidirezionali fino a 9,6 kbit/s (per impieghi su mezzi mobili di considerevoli dimensioni), mentre il successivo INMARSAT-M è completamente digitale e permette trasmissioni in PCM con elevate caratteristiche di trasportabilità. In partic., in quest'ultimo caso, il terminale è alloggiato in una valigetta ventiquattrore, che ospita anche l'antenna. Tale tipo di servizio è particolarmente indicato in quelle operazioni che necessitano di una rapida instaurazione delle comunicazioni in fonia, per es., a seguito di eventi eccezionali o per implementare postazioni telefoniche in aree non servite dalla rete fissa. Nel 1999 il consorzio è stata la prima organizzazione intergovernativa a divenire una compagnia privata. Nel 2005 è stato quotato alla Borsa di Londra. La rete attuale è costituita da dieci satelliti che operano in orbita geostazionaria controllati dalla sede principale londinese.

Vedi anche
Intelsat Acronimo di International telecommunications satellite organization, che designa l’organismo internazionale istituito nel 1964 per realizzare un sistema globale di telecomunicazioni di carattere commerciale; il sistema funziona grazie a satelliti in orbita geostazionaria sugli oceani Atlantico, Pacifico, ... SATCOM Sigla di satellite communications, che nell’ambito del sistema INMARSAT (➔) indica l’insieme dei satelliti e delle apparecchiature di bordo su navi, aerei e stazioni terrestri. Grazie ai sistemi di navigazione satellitari, su ogni nave e su ogni aereo si possono conoscere esattamente, in ogni istante, ... satelliti geostazionari Satelliti artificiali terrestri che appaiono in posizione fissa sulla volta celeste e cioè in quiete rispetto alla Terra. Percorrono un’orbita circolare (orbita geostazionaria), a 35.863 km di quota nel piano equatoriale terrestre, con un periodo uguale a quello della rotazione terrestre e nello stesso ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Telecomunicazioni
Tag
  • ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA
  • ORBITA GEOSTAZIONARIA
  • TELECOMUNICAZIONI
  • BORSA DI LONDRA
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali