• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

copertura

Enciclopedia on line
  • Condividi

Botanica

Carattere di una fitocenosi, espresso da un numero o da una sigla che indica la superficie coperta, direttamente (per es., per le erbe) o per proiezione (per es., per gli alberi) dagli individui di una specie in una data area. La c. indica pertanto nei suoi vari gradi, da scarsa a totale, la dominanza e la frequenza di una specie in una cenosi.

Coltura di c. Coltivazione di una pianta che si espande in superficie in modo da coprire gran parte del terreno, come la batata.

Concimazione in c. Quella che si esegue non prima della semina, ma quando le piante hanno raggiunto uno sviluppo più o meno avanzato.

Economia

C. di borsa Nel caso di operazioni di borsa a termine, la somma richiesta dall’intermediario per garantirsi contro il rischio di perdite del committente. Viene anche denominata scarto e la sua misura non scende, di solito, al di sotto del 30% del controvalore dei titoli trattati.

C. di spesa Principio costituzionale (art. 81) secondo cui ogni legge che implica spese nuove o maggiori di quelle previste nel bilancio dello Stato deve indicare i mezzi, cioè le entrate, con cui farvi fronte. La norma relativa è tuttavia di frequente in parte elusa, giacché le leggi che comportano spese pluriennali o permanenti (per es., aumenti degli stipendi dei dipendenti statali) indicano con precisione solo per l’esercizio in corso l’entrata posta a c. delle spese, mentre per le uscite relative agli anni successivi tale indicazione avviene in modo generico (➔ finanziaria, legge).

Geologia

Massa dei sedimenti e delle rocce sedimentarie che costituisce una frazione variabile dal 5 al 10% della litosfera ed è estesa superficialmente in modo discontinuo e non uniforme.

Nella geologia del petrolio, rocce di particolare importanza in quanto impediscono agli idrocarburi di disperdersi.

In geologia strutturale, il modo in cui una serie di formazioni geologiche, deformandosi, dà luogo a pieghe concentriche che si ammortizzano in corrispondenza di un livello di scollamento basale che le separa da uno zoccolo rigido sottostante (➔ tettonica).

Vaste estensioni di lave basaltiche messesi in posto durante effusioni vulcaniche grazie alla loro notevole fluidità.

Scienza militare

L’insieme delle misure con le quali si provvede alla sicurezza dell’esercito e del paese prima dell’inizio delle grandi operazioni, mediante l’occupazione di determinate zone confinarie, per garantire lo svolgimento regolare della mobilitazione e delle successive operazioni iniziali di guerra.

Con riferimento a settori e momenti particolari nel corso delle operazioni di guerra, si chiamano azioni di c. quelle che provvedono al mantenimento di posizioni avanzate allo scopo di permettere movimenti strategici (ritirate e simili) nella zona retrostante.

C. aerea Complesso delle azioni aeree volte ad assicurare la protezione di operazioni terrestri, navali e aeree in una determinata zona; è detta anche c. di caccia e ombrello aereo.

C. radar Spazio aereo delimitato dalla portata efficace di un radar o di un complesso di radar, agli effetti della localizzazione di velivoli o di missili incursori.

Tecnica

fig. A

I vari tipi di c. di edifici, che possono consistere di sistemi e materiali diversissimi, possono dividersi in tre categorie fondamentali: c. a tetto (fig. A), c. a terrazza (fig. B), c. a volta (fig. C). Le strutture portanti di c. sono staticamente tanto più importanti quanto maggiori sono le dimensioni dei vani liberi da coprire. Importanza particolare hanno perciò le c. dei fabbricati industriali in genere, richiedendosi normalmente per essi la disponibilità di grandi vani quanto più possibile esenti dall’ingombro di sostegni intermedi, nonché le c. di altri edifici destinati a scopi particolari, quali mercati coperti, sale di esposizione, teatri e sale cinematografiche, complessi sportivi coperti, aviorimesse ecc.

Vedi anche
terrazza agraria Ripiano orizzontale risultante dalla sistemazione artificiale (terrazzamento) di un terreno naturale con notevole pendio. Ogni t. è sostenuta da un muretto di altezza variabile intorno al metro. I lavori di terrazzamento rientrano nel campo delle opere di miglioramento della produzione agraria ... semina L’atto di affidare la semente al terreno e il complesso delle operazioni che immediatamente precedono o seguono l’atto stesso, per assicurarne il buon esito. Nelle regioni temperate la s. si compie, a seconda della specie, principalmente in primavera e in autunno; nelle regioni fredde soltanto in primavera, ... lava Massa magmatica fusa di consolidazione subaerea o subacquea che viene eruttata da un apparato vulcanico e che, raffreddandosi, dà luogo alla formazione di rocce effusive. In linea di massima, solo attraverso lo studio dei prodotti consolidati si può risalire ai caratteri chimico-fisici che competono ... intercettore In aeronautica, un i. pilotato è un aviogetto in grado di sviluppare velocità supersoniche (oltre Mach 2), elevatissima velocità ascensionale (salita a 10 km di altezza in ca. 1′, dotato sia di apparecchiature radar sofisticate, che consentono l’intervento contro incursori avversari il più lontano possibile ...
Indice
  • 1 Botanica
  • 2 Economia
  • 3 Geologia
  • 4 Scienza militare
  • 5 Tecnica
Categorie
  • FINANZA E IMPOSTE in Economia
  • ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
Tag
  • GEOLOGIA STRUTTURALE
  • BILANCIO DELLO STATO
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • IDROCARBURI
  • BASALTICHE
Vocabolario
copertura
copertura (ant. covertura) s. f. [lat. tardo co(o)pertura, der. di cooperire «coprire»]. – 1. Il coprire e l’essere coperto: c. di un chiosco; provvedere alla c. di una capanna. 2. La cosa con cui si copre, il mezzo che copre o che serve...
infrascata
infrascata s. f. (o infrascato s. m.) [der. di infrascare]. – Riparo, copertura di frasche; frascato.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali