• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

finanziaria, legge

Enciclopedia on line
  • Condividi

Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora ciò non avvenga, si fa ricorso all’esercizio provvisorio del bilancio. La legge f. ha lo scopo di adeguare le entrate e le uscite del bilancio dello Stato, delle aziende autonome e degli enti che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi di politica economica del bilancio e in particolare deve indicare i mezzi per far fronte a eventuali maggiori uscite, così come stabilito dall’art. 81 della Costituzione. Con essa possono operarsi modificazioni e integrazioni legislative aventi riflessi sul bilancio dello Stato, delle aziende autonome e degli enti collegati alla finanza statale ed è indicato il livello massimo del ricorso al mercato finanziario. In relazione alle finalità che si propone, la legge f. è stata qualificata dalla dottrina come ‘legge rafforzata’, nel senso di legge che pone vincoli (anche se di carattere politico e non costituzionale) al legislatore ordinario. In realtà, già dal suo primo utilizzo, la legge f. è stata adoperata come un omnibus comprensivo di tutti gli aggiustamenti e le innovazioni alla legislazione vigente che per ogni esercizio finanziario erano ritenuti necessari, divenendo non tanto il principale strumento di attuazione della manovra finanziaria del governo, quanto il momento del più vivace dibattito parlamentare su questioni settoriali, spesso in contrasto con gli indirizzi generali di politica economica. Per questi motivi è stata operata una riconsiderazione complessiva della legge f., attuata con la l. 362/23 agosto 1988; in essa è stato di nuovo stabilito che la legge f. deve contenere esclusivamente le regolazioni quantitative strettamente necessarie a realizzare la manovra di politica economica e a prefissare il livello massimo teorico dell’indebitamento a medio e lungo termine, al fine della copertura di tutte le spese iscritte nel bilancio.

L’introduzione della moneta unica ha dato particolare importanza alla legge f. e in genere ai documenti di finanza pubblica. Il patto di stabilità contenuto nel trattato di Maastrich, infatti, impone agli Stati membri un rapporto tra indebitamento netto (differenza tra le entrate e le uscite della pubblica amministrazione al lordo della spesa per gli interessi sul debito pubblico) e prodotto interno lordo non superiore al 3% e un rapporto tra debito pubblico e prodotto interno lordo non superiore al 60%. Per meglio soddisfare tali requisiti, la riforma del bilancio pubblico (l. nr. 196 del 31 dicembre 2009) ha sostituito alla legge finanziaria la legge di stabilità.

La legge f. è la naturale conseguenza del Documento di Programmazione Economica Finanziaria (DPEF) redatto dal ministero dell’Economia e finanze e approvato dal Consiglio dei ministri. Tale documento presenta la programmazione economica dei successivi 5 anni di esercizio finanziario e rappresenta una prima quantificazione delle poste di bilancio che saranno poi dettagliatamente specificate nella legge finanziaria.

Vedi anche
DPEF Sigla di Documento di programmazione economico-finanziaria. È il documento nel quale, ogni anno, il governo in carica delinea le proprie strategie pluriennali di politica economica. La legge di bilancio dello Stato e la legge finanziaria, anch'esse emanate ogni anno dal governo, consentono di recepire ... Ente pubblico Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno strutture eterogenee e sono dotati di personalità giuridica. Possiedono organi propri (di regola, ... Corte dei conti La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi ausiliari» (sez. III del titolo III della parte II Cost.). La Corte dei conti fu istituita nel Regno ... Mario Mónti Mónti, Mario. - Economista italiano (n. Varese 1943). Ordinario di economia politica nell'univ. Bocconi di Milano, ne è divenuto rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Uno dei maggiori economisti italiani, ha contribuito in particolare agli studî sull'economia monetaria e finanziaria. Presidente della ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • DIRITTO PUBBLICO in Diritto
Tag
  • DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA FINANZIARIA
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • MERCATO FINANZIARIO
  • ECONOMIA E FINANZE
  • LEGGE FINANZIARIA
Altri risultati per finanziaria, legge
  • legge finanziaria
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    legge finanziaria in matematica finanziaria, esprime l’andamento nel tempo del valore di un capitale, oppure la sua variazione per effetto dell’aggiunta di interessi o per la sottrazione di sconti. Se, per esempio, si deposita oggi una determinata somma vincolata per più anni, allora la legge finanziaria ...
  • legge di stabilità
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    legge di stabilita Luca Rizzuto legge di stabilità  In Italia è il principale strumento della manovra di finanza pubblica insieme alla legge di bilancio (➔). È stata introdotta nel sistema contabile con la l. 468/1978 con il nome di legge finanziaria. La nuova denominazione di l. di s. deriva dalla ...
Vocabolario
finanziària
finanziaria finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.
madre di tutte le leggi
madre di tutte le leggi loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le leggi [la Legge Finanziaria] riuscirà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali