• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

programmazióne econòmica

Enciclopedia on line
  • Condividi

programmazióne econòmica Complesso degli interventi dello Stato nell'economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell'uso, con pianificazione). Nella terminologia corrente, e anche da parte di alcuni studiosi, si è però soliti distinguere tra pianificazione e p.e., tra piano e programma, riferendosi con il primo termine ai paesi socialisti e con il secondo ai paesi a economia di mercato.

Fondamenti teorici

Il fondamentale riferimento teorico della p.e. è il pensiero di J.M. Keynes. Questi dimostrò che nel breve periodo il mercato lasciato a sé stesso può trovarsi in una situazione di equilibrio di non piena occupazione e che solo un certo ammontare di spesa pubblica improduttiva è in grado di portarlo al livello di piena occupazione. Dagli sviluppi della teoria keynesiana è risultato che il mercato non solo temporaneamente, cioè nel breve periodo, ma anche nel lungo periodo può trovarsi in situazione di non piena occupazione o può tendere alla stagnazione, sicché si dimostra indispensabile per il perseguimento dell'obiettivo della piena occupazione e dello sviluppo un certo ammontare di spesa pubblica produttiva, cioè di spesa pubblica volta a garantire indirettamente o direttamente un certo livello di reddito.

La programmazione economica nel secondo dopoguerra

Lo strumento della p.e. è stato ampiamente sfruttato nei paesi che adottano un'economia di mercato e i relativi obiettivi sono stati trasfusi in piani di attuazione, generalmente pluriennali, spesso al fine di sostenere congiunture politiche ed economiche particolari. Certamente il più noto tra questi è il piano Marshall, che fu elaborato dagli USA nel 1948 in accordo con i paesi dell'OECE (Organizzazione europea per la cooperazione economica) per provvedere alla loro ricostruzione dopo la Seconda guerra mondiale. In Italia, invece, la politica di piano fu prefigurata per la prima volta nel 1954 (cd. schema Vanoni).

La programmazione economica in italia

La p.e. e finanziaria nazionale viene presentata annualmente dal governo nel DEF. Quando la p.e. a livello nazionale o locale coinvolge una molteplicità di soggetti pubblici e privati e implica decisioni istituzionali e risorse finanziarie a carico delle amministrazioni statali, regionali e delle province autonome nonché degli enti locali viene privilegiata una p. negoziata che ricorre a strumenti di attuazione diversi quali intese istituzionali di programma, accordi di programma quadro, patti territoriali, contratti di programma, contratti d'area. Inoltre, l'Italia e gli altri Stati membri dell'area dell'euro aggiornano ognuno annualmente il programma governativo di stabilità relativo all'andamento delle principali variabili economiche del paese, in vista del raggiungimento dell'obiettivo di medio termine di una posizione di bilancio prossima al pareggio o in avanzo.

Vedi anche
stagnazione Nel linguaggio economico, condizione in cui produzione e reddito nazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita economica (➔ ristagno). Stagnazionisti Gli economisti che, sulla base della teoria ... spésa pùbblica Erogazione di risorse effettuata dallo Stato e da altri enti pubblici per produrre beni e servizi necessari al soddisfacimento dei bisogni pubblici e al raggiungimento delle altre finalità perseguite dagli enti stessi (➔ anche spesa). Accordo di programma L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato nell’art 27 della l. n. 142/1990, ora confluito nell’art. 34 del d.lgs. n. 267/2000, cosiddetto ... sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione delle condizioni favorevoli allo sviluppo economico e anche l'elaborazione ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • PATTI TERRITORIALI
  • AREA DELL'EURO
  • SPESA PUBBLICA
Vocabolario
programmazióne
programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo...
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali