• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Institore

Enciclopedia on line
  • Condividi

È un ausiliario dipendente e subordinato dell’imprenditore, preposto all’esercizio di un’impresa commerciale o di una sede secondaria o di un ramo particolare dell’impresa. Nell’esperienza comune coincide con il direttore generale o con un dirigente dell’impresa, di una filiale o di un settore produttivo. L’institore è dotato, per effetto della preposizione institoria, di un potere di gestione a carattere generale, per cui può compiere in nome dell’imprenditore tutti gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa o della sede o ramo cui è preposto, fatte salve le eventuali limitazioni contenute nella procura. Inoltre, non può alienare o ipotecare i beni immobili del preponente, se non a ciò espressamente autorizzato. È tenuto, congiuntamente con l’imprenditore, all’adempimento degli obblighi di iscrizione nel registro delle imprese e di tenuta delle scritture contabili dell’impresa o della sede o ramo cui è preposto. Dal punto di vista della rappresentanza processuale, può stare in giudizio per le obbligazioni derivanti da atti da chiunque compiuti nell’esercizio dell’attività di sua competenza. In caso di fallimento, si applicheranno all’institore le sanzioni penali a carico del fallito. Se l’institore tace al terzo che sta trattando per il preponente, si obbliga personalmente, e obbligato solidale sarà anche il preponente, laddove si tratti di atti pertinenti l’esercizio dell’impresa.

Voci correlate

Ausiliari dell’imprenditore

Vedi anche
Ausiliari dell'imprenditore Ausiliari dell’imprenditore Lo svolgimento di un’attività imprenditoriale può richiedere il coinvolgimento di alcuni collaboratori dell’imprenditore, distinti in ausiliari interni o subordinati, e in ausiliari esterni o autonomi. Gli ausiliari interni sono stabilmente inseriti nell’organizzazione aziendale, ... ausiliare diritto ausiliare del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, esegue operazioni necessarie al processo quando queste esorbitino dalla ... armatore ed esercente Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per conseguire un risultato economico connesso al soddisfacimento di un bisogno. L’impresa di navigazione ... Bancarotta Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con colpa. Risponde del primo reato l’imprenditore dichiarato fallito che: a) prima o durante il fallimento ...
Categorie
  • DIRITTO PRIVATO in Diritto
Tag
  • REGISTRO DELLE IMPRESE
Altri risultati per Institore
  • INSTITORE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 361) Domenico RUBINO La figura dell'institore ha ricevuto una nuova disciplina nel codice civile italiano 1942 (articoli 2203-2208). Per esso "è institore colui che è preposto dal titolare all'esercizio di un'impresa commerciale": è, cioè, il rappresentante permanente dell'imprenditore. Il ...
Vocabolario
institóre
institore institóre (o istitóre) s. m. [dal lat. tardo, dei giuristi, instĭtor -oris, der. di instare nel sign. di «soprastare»]. – Chi è preposto, dal titolare (preponente), all’esercizio di un’impresa commerciale, o di una sede secondaria...
institòrio
institorio institòrio (o istitòrio) agg. [dal lat. institorius]. – Dell’institore: rapporto i., il rapporto giuridico intercorrente fra il preponente e l’institore, che si sostanzia nel potere di gestire l’impresa e nella facoltà di rappresentare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali