• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iPhone

Enciclopedia on line
  • Condividi

® Telefono multimediale realizzato nel 2007 dalla Apple, che integra tre dispositivi: iPod, internet e telefono cellulare; esso consente inoltre di utilizzare mappe satellitari GPS ed è dotato di fotocamera digitale e della possibilità di connessione Wi-Fi. Il modello, commercializzato nel luglio 2008, si avvale della tecnologia 3 G, ovvero di un protocollo definito HSDPA (High-Speed Downlink Packet Access) in grado di garantire una maggiore velocità di trasferimento dati sulle reti UMTS (Universal Mobile Telecommunications System). L’iPhone, che rappresenta al 2008 l’ultima generazione di telefono cellulare, ha registrato un eccezionale successo di vendita, sopravanzando le stime della stessa Apple. Nel 2010 è stato lanciato l'iPhone 4, di cui l'anno successivo è stata commercializzata la versione 4S, con alcune prestazioni ottimizzate, nuove applicazioni e design invariato. Nel 2012 è stato messo in commercio l'iPhone 5 più leggero e sottile, di cui l'anno successivo sono state presentate le versioni 5S e 5C, la prima con memoria potenziata e sensore di impronte digitali Touch ID, la seconda è la versione economica. Nel 2014 sono stati lanciati l'iPhone 6 e l'iPhone 6 Plus, di dimensioni più grandi rispetto alle versioni precedenti, di cui l'anno successivo sono state presentate le versioni 6S e 6S Plus, in cui è stato integrato un display Retina HD con 3D Touch retroilluminato LED. Nel 2016 è stato presentato l'iPhone SE (Special Edition), un telefono da 4 pollici simile all'iPhone 5S, ma con angoli più rotondi e hardware più potente, con un processore A9 e un chip M9 dedicato al tracking del fitness, una nuova fotocamera da 8 megapixel, un chip NFC per i pagamenti con Apple Pay; nello stesso anno sono stati commercializzati gli iPhone 7 e 7 Plus, che - oltre a un design rinnovato - presentano caratteristiche quali riduzione del consumo della batteria, impermeabilità, fotocamera e schermo migliorati, attacco Lighting che sostituisce la presa cuffie e, sul Plus, doppia camera con zoom ottico. Nel 2017 è stato presentato l'iPhone X, in occasione dei dieci anni dalla nascita, un telefono con uno schermo da 5,8 pollici che per la prima volta non è un IPS ma un OLED, fornito della nuova versione del sistema operativo iOS 11 e del Face ID, ossia il nuovo sistema di autenticazione biometrica basata sul riconoscimento del volto. Tra i modelli più recenti: iPhone 11 (2019), con maggiore autonomia della batteria e doppia lente nella fotocamera, che utilizza il sistema operativo iOS 13; iPhone 12 (2020), con chip A14 Bionic, protezione del Ceramic Shield e sistema operativo iOS 14; iPhone 13 (2021), con processore A15 Bionic, taglio di memoria da 1 TB per il top di gamma e comparto fotografico rinnovato; iPhone 14 (2022), con connettore Lightning e Face ID: iPhone 15 (2023), con sistema operativo iOS 17.

Vedi anche
wi-fi Nome commerciale (da wireless fidelity) di un protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde elettromagnetiche: la procedura consente di creare reti senza fili di calcolatori di estensione relativamente limitata nello spazio (per es., all’interno di un alloggio o di un’azienda), ... smartphone Letteralmente “telefono intelligente”, lo s. unisce alle caratteristiche di un telefono cellulare) le potenzialità di un piccolo computer, grazie alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo. Tra le funzionalità di uno s.: l’accesso a internet, la ricezione e l’invio di e-mail, l’elaborazione ... UMTS Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel campo dei sistemi radiomobili di seconda generazione (GSM), pur con l’introduzione del servizio GPRS, ... HDTV Sigla di high definition television, sistema di elevata qualità per la trasmissione delle immagini. La tecnologia HDTV comprende tre formati video, i quali differiscono sia per la risoluzione dell’immagine sia per la sua modalità di scansione. Il formato 720p, comunemente chiamato HALF HD (o HD ready), ...
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
Tag
  • FOTOCAMERA DIGITALE
  • TELEFONO CELLULARE
  • SISTEMA OPERATIVO
  • AUTENTICAZIONE
  • MEGAPIXEL
Vocabolario
iPhone
iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche come registratore e riproduttore portatile...
sitofono
sitofono s. m. Applicazione telematica del protocollo Voip che permette di comunicare vocalmente con utenti di altri computer o abbonati della rete telefonica. ◆ Francesco Cossiga, presidente emerito della Repubblica, ha l’Iphone e parla...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali