• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Galápagos, Isole

Enciclopedia on line
  • Condividi

Galápagos, Isole  Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con 18.640 ab. nel 2001); capoluogo Puerto Baquerizo Moreno. L’arcipelago è formato da 13 isole maggiori e da una quarantina di isolotti. L’isola più orientale dista dal continente 900 km. Il gruppo di isole poggia su uno zoccolo sottomarino, è tutto di origine vulcanica e di età relativamente recente (circa 2 milioni di anni). Le G. sono costituite da apparati vulcanici e crivellate da circa 2000 crateri, 20 dei quali si possono considerare come vulcani primari. Il clima è molto mite per quanto riguarda la temperatura (media annua 22 °C, con scarsa escursione), ma notevolmente arido. Conta una popolazione di 19.184 abitanti (censimento 2006). Gli abitanti risiedono per lo più a San Cristóbal, dov’è il capoluogo, e a Isabela (la più grande dell’arcipelago). Il turismo, con 108.000 presenze nel 2004, è una componente importante dell’economia delle isole.

Le particolari condizioni climatiche e il totale isolamento dell’arcipelago hanno favorito il caratterizzarsi di una fauna e di una flora specifiche. La vegetazione, nelle zone più basse, ha carattere desertico; con l’aumentare dell’altezza, da una flora di Cactacee si passa al bosco rado e poi alla foresta relativamente fitta. Delle specie cormofitiche più della metà è endemica. La fauna presenta un interesse straordinario e ha offerto notevoli argomenti nello studio dell’evoluzione delle specie; fu studiata anche da C. Darwin (1835); circa i tre quarti degli Uccelli e il 97% dei Mammiferi e dei Rettili sono endemici, in particolare pinguini, pellicani, cormorani, fringuelli di Darwin, leoni marini, tartarughe elefantine (che hanno dato il nome al gruppo: in spagnolo galápago significa appunto «testuggine») e iguane.

Probabilmente note agli antichi abitanti del Perù almeno dal 15° sec., le G. furono poi scoperte (1535) da Tomás de Berlanga, vescovo del Panama, che le trovò disabitate, e di nuovo toccate nel 1546 dal navigante Rivadeneira. Appartennero alla Spagna nel periodo coloniale; rimaste disabitate, furono spesso raggiunte dai pirati e dai balenieri. Con l’indipendenza dell’Ecuador passarono alla nuova repubblica, che nel 1892, quarto centenario della scoperta dell’America, le denominò Archipiélago de Colón. Le isole furono destinate soprattutto a colonia penale, e la colonizzazione proseguì in modo assai lento. L’importanza della posizione dell’arcipelago, sulle rotte tra le coste sudamericane e la California, e tra l’America e l’Australia e Nuova Zelanda, provocò tentativi di acquisto da parte dell’Inghilterra già nel 1852, e degli USA nel 1854 e 1858. Con l’apertura del canale di Panama l’arcipelago acquisì un’enorme importanza strategica, ma le varie offerte d’acquisto degli USA furono rifiutate dall’Ecuador.

Parco nazionale delle G. Istituito nel 1936, si estende su oltre 7600 km2 e include il 96% della superficie delle isole. Nel 1959 è stata istituita la Fondazione Charles Darwin per promuovere la conservazione dell’ecosistema delle isole e nel 1964 nell’isola di Santa Cruz è stata fondata una stazione biologica internazionale. Dal 1978 il Parco è entrato nella lista dei beni naturali patrimonio dell’umanità; nel 1986 è stata istituita la riserva marina delle Isole G., comprendente le acque fino a 15 miglia marine, limite esteso a 40 miglia nel 1998.

Platea delle G. Zona sottomarina dell’Oceano Pacifico orientale, a cavallo dell’Equatore (tra 10° lat. N e 10° lat. S), collegata alla dorsale dell’Isola di Pasqua. Ha forma di altopiano e si sopraeleva di circa 1000 m sui bacini circostanti, che raggiungono profondità attorno ai 4500 m. Da essa emergono l’arcipelago delle isole omonime e le isole Cocos e Malpelo.

Vedi anche
selezióne naturale selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale (1859). Darwin, osservando le differenze fra specie affini viventi nelle diverse isole dell'Arcipelago ... iguana fig.Genere (Iguana) di Rettili Squamati, della famiglia Iguanidi. Arboricoli, lunghi fino a 2,20 m, hanno il corpo compresso sui lati, coda lunga, una tasca cutanea pendente sotto la gola e una cresta dorsale aculeata; colore verde vivo sul dorso, giallo sul ventre. Vivono in America Centrale e Meridionale ... Colón Città del Panamá (già Aspinwall; 53.218 ab. nel 2000). È capoluogo della omonima provincia (231.400 ab. nel 2005). Fu fondata nel 1849 sull’isola di Manzanillo (Mar Caribico), poi unita al continente al tempo della costruzione della ferrovia che dal 1855 congiunge C. con Panamá. Possiede un porto importante, ... oceanografia La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che vi vivono (piante e animali) compresa la loro ecologia (o. biologica) e l’origine e la struttura geologica ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • EVOLUZIONE DELLE SPECIE
  • SCOPERTA DELL’AMERICA
  • FRINGUELLI DI DARWIN
  • AMERICA MERIDIONALE
  • CANALE DI PANAMA
Altri risultati per Galápagos, Isole
  • Galápagos, Isole
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Galápagos, Isole Carlo Magni Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene dal 1832 e di cui dal 1973 costituisce una provincia. L'arcipelago è formato da 13 isole principali ...
Vocabolario
iṡolare
isolare iṡolare v. tr. [der. di isola] (io ìsolo, ecc.). – 1. a. Separare una cosa da tutte quelle che la circondano, in modo che non abbia contatto o comunicazione con esse: i. una casa per impedire che le fiamme la raggiungano, durante...
iṡolato
isolato iṡolato agg. e s. m. [part. pass. di isolare]. – 1. agg. a. Separato, staccato, segregato da altri, privo di contatti o di possibilità di comunicare con altri oggetti o altre persone, ecc. (per i varî sign. particolari, v. isolare):...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali