• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Aasen, Ivar

Enciclopedia on line
  • Condividi

Naturalista e glottologo norvegese (Volda 1813 - Oslo 1896), contribuì con i suoi studi filologici ("Grammatica della lingua popolare norvegese") alla rinascita nazionale, aprendo una polemica linguistica ancora viva.

Vita e opere

Contadino, autodidatta, poi maestro di scuola, percorse in lungo e in largo la Norvegia per studiarne i dialetti rurali, soprattutto quelli occidentali, da lui considerati l'espressione più pura dell'antica cultura autoctona anteriore al secolare predominio danese. Alla rinascita nazionale (la dichiarazione ufficiale dell'indipendenza dalla Danimarca è del 1814) egli contribuì così con i suoi studi filologici, culminanti nella "Grammatica della lingua popolare norvegese" (Det norske Folkesprogs Grammatik, 1848; nuova ed. del 1864 col titolo: Norsk Grammatik), nel "Dizionario della lingua popolare norvegese" (Ordbog over det norske Folkesprog, 1850; rielaborato e accresciuto, 1871-1873, col titolo Norsk Ordbog) e nei "Saggi del Landsmal di Norvegia" (Prøver av Landsmål i Norge, 1853): scritti che sintetizzano il suo programma patriottico-scientifico, a un tempo illuministico e romantico: illuministico per l'idea di creare una nuova lingua letteraria (che chiamò Landsmål o lingua provinciale, in contrasto a quella ufficiale cittadina di tradizione danese, cioè al Riksmål o lingua di stato); romantico per l'idea di vitalizzarla attingendo alle fonti del popolo e della storia. Ma nella Norvegia della prima metà dell'Ottocento non esisteva più, come durante il Medioevo, una provincia culturalmente predominante, sicché il Landsmål di Aa. restò una parziale sintesi di dialetti d'impronta fortemente arcaica, cui altri contrapposero quelli di altre regioni, aprendo così quella polemica linguistica che ancor oggi è una delle insegne più vistose della vita culturale norvegese.

Vedi anche
vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e v., fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata in modo ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno sia da ... Oslo Città capitale della Norvegia (fino al 1925 Christiania o Kristiania; 1.012.225 ab. nel 2017), capoluogo di due contee: la contea di O. coincidente con l’area urbana (454 km2), e la contea di Akershus (4918 km2 con 518.567 ab. nel 2008). Situata nella parte interna della diramazione settentrionale del ... Sverre Fehn Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione e cura nell'uso dei materiali, giunse a soluzioni di estremo gusto e raffinatezza. Tra le sue realizzazioni: ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • ILLUMINISTICO
  • NORVEGIA
  • MEDIOEVO
  • OSLO
Altri risultati per Aasen, Ivar
  • AASEN, Ivar
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Glottologo e poeta, che per primo studiò scientificamente la lingua parlata e i dialetti della Norvegia, e ne determinò i caratteri e le leggi fondamentali, così che dopo di lui tutta una letteratura in lingua del paese (Landsmaal) poté svolgersi e fiorire. Nacque a Volden nel Sendmer il 5 agosto 1813, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali