• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lignite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nella classificazione più diffusa nei paesi latini, gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione. A seconda delle caratteristiche degli originari bacini di sedimentazione, si possono avere l. umiche o lignocellulosiche, provenienti dalla trasformazione di parti legnose, e l. prevalentemente bituminose (carboni sapropelici), in cui la materia combustibile proviene da spore, cuticole, cere, resine, alghe, piuttosto che da legni in senso stretto. La composizione chimica media rientra, escludendo le ceneri, nei seguenti limiti: carbonio 55-75%, idrogeno 3-6%, ossigeno 19-25%.

In base all’aspetto, colore, struttura, frattura, compattezza, si distinguono diversi tipi: l. xiloide (o piligno), tenace, a tessitura legnosa, di colore bruno in massa, chiara se in polvere; l. picea, nera, lucida, compatta, con frattura concoide; l. torbosa (termine di passaggio alla torba), nera, abbastanza friabile; l. terrosa, brunastra, friabile se asciutta; l. bruna, omogenea, compatta, di color bruno-scuro; l. scistosa, nera, in livelletti e strati sottilissimi che simulano piani di scistosità; giaietto, nera, molto compatta, lucente, a volte usata per oggetti ornamentali; disodilo, lamellare, molto leggera e friabile, di colore giallo-bruno.

Le caratteristiche termiche e fisiche, che determinano il pregio delle l., sono estremamente variabili da tipo a tipo; per es., la densità varia tra 1,1 e 1,4 kg/dm3, il potere calorifico superiore tra 6000 e 30.000 kJ/kg (tra 1400 e 7000 kcal/kg), l’umidità tra il 30 e il 60%.

Trattandosi di combustibile molto povero, lo sfruttamento economico della l. è legato all’utilizzazione in centrali termoelettriche vicine ai giacimenti o alla sua trasformazione in prodotti che ne rendano conveniente il trasporto. I trattamenti si riducono sostanzialmente a due, e cioè: arricchimento del minerale per eliminazione dell’acqua e bricchettazione; gassificazione per distillazione e parziale combustione. Nella fase di arricchimento, la l. con il brusco riscaldamento si frantuma in piccoli pezzi; essa va quindi utilizzata in focolari con griglie particolari, oppure va preventivamente bricchettata, cioè pressata, con l’aggiunta di agglomeranti (pece, catrame ecc.) e formata in mattonelle, ovoidi, cilindri. La gassificazione per distillazione viene effettuata a temperature di 500-600 °C in forni speciali, e si ottiene un gas con potere calorifico di 4.000 kJ/m3 (1000 kcal/m3).

Vedi anche
gassificazione Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche. 1. Processi di gassificazione La gassificazione si può ottenere con tre meccanismi fondamentali: la pirolisi, l’idrogenazione, l’ossidazione. ... combustibili combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. classificazione dei combustibili I combustibili possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. combustibili solidi naturali sono il legno, la torba, la lignite ecc.; combustibili solidi ... combustione Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle combustione il comburente è costituito dall’ossigeno dell’aria, ma in alcuni casi può essere ... carbone Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. 1. carbone fossili 1.1 Classificazioni. -  Il carbone fossile è una roccia sedimentaria organogena, combustibile solido, costituita da resti vegetali che hanno ...
Categorie
  • PETROGRAFIA in Geologia
Tag
  • POTERE CALORIFICO
  • CARBONI FOSSILI
  • GASSIFICAZIONE
  • DISTILLAZIONE
  • SCISTOSITÀ
Altri risultati per lignite
  • LIGNITE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra quello della torba e quello del litantrace. Ha color bruno, talora nero, peso spec. 1,1 a 1,4; dà con la potassa ...
Vocabolario
lignite
lignite s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni fossili e le torbe; a seconda del materiale...
hors ligne
hors ligne 〈òor lin’〉 locuz. fr. (propr. «fuori linea»), usata in ital. come agg. – Straordinario, eccezionale (in francese, la locuz. è tradizionalmente adoperata come s. m., per indicare il tratto di terreno che rimane fuori dalla linea...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali