• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

liquirizia

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

In botanica, nome comune della pianta erbacea perenne Glycyrrhiza glabra e del succo estratto dalle sue radici. La pianta (fig.), della famiglia Fabacee, ha fusti alti 1 m, foglie imparipennate, fiori piccoli bluastri o violacei, riuniti in grappoli, e legumi lunghi 2 cm; la radice è cilindro-conica, grigio-bruna, molto divisa. Dalla base del fusto partono molti stoloni ipogei, lunghi parecchi metri, che servono alla diffusione della pianta. È originaria del Mediterraneo, abbondante in certe parti dell’Italia meridionale e centrale, dove spesso si diffonde in incolti e siepi. È anche coltivata per le sostanze contenute nelle radici e negli stoloni. In Russia e regioni vicine si coltiva la varietà glandulifera, che porta numerosi peli ghiandolari sugli organi verdi. Nelle coltivazioni viene propagata mediante pezzi di stoloni muniti di 2-3 gemme, i quali si piantano orizzontalmente nel terreno; la raccolta si fa al quarto anno.

Le radici (sono così detti anche gli stoloni) decorticate, o non decorticate se pestate, danno una droga polverizzata di odore poco pronunciato e di sapore agrodolce, che contiene acido glicirrizico oltre a zuccheri, sostanze coloranti, resine ecc.; si usa nella tecnica farmaceutica come eccipiente per pillole. Ma soprattutto le radici sono usate per preparare il succo di l., che è costituito dal loro estratto acquoso; si ottiene triturando le radici, esaurendole ripetutamente con acqua calda e spremendo poi il residuo; la soluzione decantata e filtrata viene evaporata per lo più sotto vuoto, fino ad avere una massa semisolida, foggiabile in bastoncini, in pani ecc. (da 100 kg di radici si ottengono 15-20 kg di succo in pani). Tale massa è di colore nero, fragile, con frattura concoide, di sapore dolce, facile a fondersi e a sciogliersi nell’acqua o nell’alcol; è costituita da acido glicirrizico (10-20%), zuccheri riducenti (5-15%), sostanze minerali ecc. Si usa tal quale, come dolciume, nonché per aromatizzare e colorare la birra, nella concia di alcune varietà di tabacco ecc. In farmacia si usano l’estratto e lo sciroppo di l. per le loro proprietà emollienti, bechiche, edulcoranti ecc. Se assunta in grandi quantità, può indurre un aumento della pressione arteriosa.

L’industria della l. è caratteristica dell’Italia meridionale (Abruzzo, Puglia, Basilicata, Calabria) e della Sicilia. All’estero è praticata in Spagna, in Turchia, nei paesi dell’ex-URSS.

Vedi anche
erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le e., o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’e. è una pianta solitamente sensibile alle ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... Papilionacee Famiglia di piante Dicotiledoni, chiamate attualmente Fabacee. radici tabulari In botanica, radici di alcuni alberi tropicali (per es. Ficus, Sterculia), le quali si sviluppano dalla base del tronco estendendosi sul terreno a raggiera; in seguito a ineguale accrescimento (epitrofia) del corpo legnoso prendono la forma di lamine, che possono raggiungere l’altezza di 1 m; servono ...
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • GLYCYRRHIZA GLABRA
  • ITALIA MERIDIONALE
  • EDULCORANTI
  • ECCIPIENTE
  • ZUCCHERI
Altri risultati per liquirizia
  • liquirizia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pianta appartenente alla specie Glycyrrhiza glabra, originaria del Mediterraneo. Dalle radici di l. si estrae una droga polverizzata di sapore agrodolce, che contiene acido glicirrizico, zuccheri, sostanze coloranti, resine, ecc.; si usa nella tecnica farmaceutica come eccipiente per pillole. Soprattutto ...
  • LIQUIRIZIA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (lat. scient. Glycyrrhiza glabra L.; fr. réglisse; sp. regaliz; ted. Süssholz; ingl. liquorice) Fabrizio CORTESI Paolo ROVESTI Alberico BENEDICENTI È una pianta perenne della famiglia Leguminose-Papilionate con fusti alti sino a 1 m.; foglie composte imparipennate con 4-7 paia di foglioline oblunghe. ...
Vocabolario
liquirìzia
liquirizia liquirìzia (pop. liquerìzia, liquorìzia) s. f. [dal lat. tardo liquiritia, adattamento, con influsso di liquor, del gr. γλυκύρριζα, comp. di γλυκύς «dolce» e ῥίζα «radice»]. – 1. a. Pianta erbacea perenne delle leguminose papiglionacee...
regolìzia
regolizia regolìzia s. f. – Alterazione popolare di liquirizia: essi [gli scolari] portano in tasca dei pezzi di regolizia (De Amicis).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali