• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marziale, Marco Valerio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta latino (Bilbili, Spagna Tarraconense, 39 o 40 d. C. - ivi 104 d. C. circa). Ricevuta la prima istruzione in Spagna, venne nel 64 a Roma, sperando appoggio nelle potenti famiglie iberiche, come quella dei Seneca. Tutto dedito alla poesia, trascorse la vita come cliente nelle case dei potenti. Coltivando le sue innate doti di verseggiatore e di osservatore impareggiabile, si dedicò al genere dell'epigramma: genere già praticato con grande successo da Catullo, e dagli altri neòteroi; ma nessuno aveva dedicato a esso attenzione esclusiva, come fece Marziale. La raccolta completa dei suoi carmi (nella stragrande maggioranza composti in metro elegiaco) comprende quattordici libri di epigrammi, più un libro separato che costituisce la prima produzione del poeta: il cosiddetto Liber de spectaculis (raccolto con questo nome nel 1602), il cui nucleo è costituito da 30 componimenti pubblicati nell'80, in occasione delle feste per l'inaugurazione dell'Anfiteatro Flavio, e dedicati a Tito. L'adulazione dell'imperatore procurò a M. l'ammissione nell'ordine equestre e altri benefici. La restante produzione è frutto soprattutto del periodo in cui regnò Domiziano, che M. adulò senza ritegno per ottenerne il favore, senza peraltro molto successo. Nell'84 apparvero i due libri di Xenia e di Apophoreta, epigrammi legati alle occasioni della vita mondana (sono il 13º e 14º della raccolta); dall'88 al 94 M. produsse la massa dei suoi componimenti, pubblicati in altri otto libri, dei quali alcuni composti nel ritiro di Forum Cornelii (l'odierna Imola), dove il poeta aveva cercato di sfuggire all'ambiente romano, che in fondo lo amareggiava e dal quale non riusciva a trarre il necessario per vivere con agiatezza. Quando l'imperatore fu ucciso, M. si trovò in grave imbarazzo, sì che dell'11º libro pubblicò solo un florilegio, insieme al 10º; ma a Roma non poté resistere a lungo, disprezzato com'era per la diffamazione della memoria di Domiziano che ora egli tentava. Ritiratosi nella città nativa sotto la protezione della ricca vedova Marcella, qui pubblicò (102) il 12º libro di epigrammi. n L'arte di M., messa da parte la massa di componimenti scritti col solo scopo di procurare denaro e favori all'autore, che si esprime perciò come un parassita senza molti scrupoli, è in realtà una sottile arte di osservatore di tutto un mondo fondamentalmente frivolo e ignobile, il mondo della piccola gente che viveva attorno ai potenti, e dei potenti stessi, coi loro vizî e le loro più o meno folli costumanze. Maestro nel colpire in frasi incisive una situazione ridicola o un vizio ripugnante, M. dette all'epigramma quel sapore che poi sempre gli è rimasto di componimento adatto a tutti gli scopi, in particolare all'allusione, al ritratto, al cogliere un attimo di vita reale; nella particolare capacità di trarre ispirazione dall'ambiente consiste appunto l'originalità di Marziale. La parte più viva della sua opera è però in una certa vena di amara malinconia che, tenuta in disparte dalla necessità di piacere al mondo e ai più, si affaccia qua e là e fa intravedere nell'autore un'anima di moralista tutt'altro che superficiale. La vivacissima opera di M. è il documento parlante di un'epoca e d'una città, Roma, la maggiore e la più varia del mondo di allora, cui M. rimase sempre legato, per i suoi lati peggiori e per i migliori. Conosciuto nel Medioevo solo attraverso florilegi e citato talvolta col nome di Martialis Cocus, M. ebbe grande fortuna nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Un codice contenente il Liber de spectaculis e i primi dieci libri degli epigrammi fu scoperto nella biblioteca di Montecassino da Boccaccio (1362-63); e di lì derivò probabilmente a Petrarca la conoscenza dell'opera di Marziale. L'editio princeps è del 1470; l'edizione commentata che ne dette Domizio Calderini nel 1474 è interessante anche per le vivaci polemiche cui diede luogo, nei commenti di Giorgio Merula e di Niccolò Perotto (Cornucopia, 1478). Alcune interpretazioni di Calderini furono criticate dal Poliziano nella prima e nella seconda Centuria dei Miscellanea.

Vedi anche
epigramma Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento mordace» appare in età romana.  ● La tradizione greca attribuisce epigramma già a Omero, ma i più ... Giorgio Mèrula Mèrula, Giorgio (propr. Giorgio Merlano di Negro). - Umanista (Alessandria 1430 o 1431 - Milano 1494). Insegnò a Mantova, Venezia (1465-82), Pavia (1483-85), infine all'Accademia di Milano (1485-94). Oltre a eccellenti edizioni di testi latini e commenti critici, lasciò, incompiuta, l'Historia Vicecomitum ... Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue e letterature classiche, considerate come strumento di elevazione spirituale per l’uomo, e perciò chiamati, ... Decimo Giunio Giovenale (lat. D. Iunius Iuvenalis). - Poeta satirico latino (n. Aquino 55 d. C. - m. tra 135 e 140 d. C.). A Roma studiò retorica ed esercitò l'eloquenza sotto Domiziano, Nerva e Traiano fino a non molto dopo il 100. La notizia dell'esilio, conservata nella tradizione biografica, appare di difficile collocazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ANFITEATRO FLAVIO
  • DOMIZIO CALDERINI
  • ORDINE EQUESTRE
  • FORUM CORNELII
  • GIORGIO MERULA
Altri risultati per Marziale, Marco Valerio
  • Marziale, Marco Valerio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Francesco Ursini Il poeta degli epigrammi Poeta latino vissuto nel 1° secolo d.C., Marziale è il più famoso e importante autore di epigrammi. Primo a dedicarsi interamente a questo genere letterario, scrisse più di 1.500 componimenti. La novità e la qualità della sua poesia ne hanno fatto un modello ...
  • MARZIALE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (M. Valerius Martialis) Cesare Giarratano Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, dopo aver compiuti gli studî di grammatica e di retorica, venne a Roma in cerca di fortuna. Poco sappiamo ...
Vocabolario
marziale
marziale agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’antica Roma, a partire dall’età augustea, il 12 maggio...
marzialità
marzialita marzialità s. f. [der. di marziale]. – L’essere marziale (solo nel sign. fig.); l’avere un contegno marziale: m. di gesti, di atteggiamenti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali