• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Flourens, Marie-Jean-Pierre

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi nei laboratorî di G. Cuvier, che lo indirizzò a ricerche di fisiologia e neurofisiologia. Nel 1828 divenne membro dell'Académie des sciences e nel 1833 ne assunse la carica di segretario permanente, succedendo a Cuvier. Assieme a D.-F. Arago, fondò i Comptes rendus dell'Accademia. Professore al Collège de France dal 1832, fu accolto all'Académie française nel 1840. Studioso di vasti interessi, è noto soprattutto per le ricerche sul sistema nervoso, i cui risultati raccolse nel volume Recherches expérimentales sur les propriétés et les fonctions du système nerveux dans les animaux vertébrés (1824; 2a ed. ampliata, 1842). Con un programma di ricerche ereditato dalla biologia settecentesca, ancora teso a individuare e localizzare le proprietà del sistema nervoso, e con tecniche sperimentali di stimolazione meccanica e di ablazione di parti del neurasse, riuscì a precisare le funzioni di diverse strutture nervose. In particolare a lui si devono la scoperta del centro bulbare della respirazione (da lui chiamato noeud vital), la chiarificazione delle funzioni del cervelletto correttamente interpretato come organo di coordinazione dei movimenti di locomozione (scoperta in parte anticipata da L. Rolando), e la prima dimostrazione sperimentale che tutte le funzioni mentali dipendono dagli emisferi cerebrali. Guidato da un presupposto filosofico di dualismo interazionista sui rapporti mente-cervello, arrivò anche alla inesatta conclusione che gli emisferi cerebrali sono "ineccitabili e insensibili", cioè non controllano il movimento e la sensazione, e giunse ad affermare che la corteccia non è suddivisibile in aree distinte e separate, ciascuna preposta a una determinata funzione, cioè negò la differenziazione funzionale della corteccia e la possibilità di localizzazioni cerebrali, così come suggeriva una certa tradizione, ripresa e sviluppata da F. J. Gall e dal movimento frenologico. La vita mentale, invece, è per F. qualcosa di unitario che si collega a una struttura unica e indivisibile, la corteccia appunto, secondo quanto prescritto da una corretta interpretazione del dualismo cartesiano. Queste conclusioni, peraltro sorrette da alcuni dati sperimentali, ebbero un certo peso negli sviluppi della neurofisiologia, in quanto ritardarono l'avvio delle ricerche sulle localizzazioni corticali. Altri risultati conseguiti da F. furono la scoperta che alcuni disturbi dell'equilibrio dipendono da lesioni dei canali semicircolari dell'orecchio interno (1824-28), lo studio del ruolo del periostio nella formazione e crescita dell'osso (1842-47) e la descrizione delle proprietà anestetiche del cloroformio (1847). Scrisse biografie di scienziati e saggi scientifico-filosofici; si oppose alla frenologia e alla teoria di Darwin.

Vedi anche
Bernard Le Bovier de Fontenelle Fontenelle ‹fõtnèl›, Bernard Le Bovier de. - Scrittore francese (Rouen 1657 - Parigi 1757). Nipote dei due Corneille, per la protezione e sotto la guida di Thomas lasciò la città natale, dove esercitava l'avvocatura, per dedicarsi a Parigi al teatro e alla poesia (di Pierre Corneille scriverà più tardi, ... Georges-Louis Leclerc conte di Buffon Buffon ‹büfõ´›, Georges-Louis Leclerc conte di. - Naturalista francese (Montbard, Côte-d'Or, 1707 - Parigi 1788), ebbe il titolo comitale nel 1771; eletto membro dell'Accademia delle scienze nel 1734, fu (1739) nominato intendente del Jardin des plantes e dedicò tutta la sua vita ad ampliarlo e perfezionarlo, ... antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (neurofisiologia generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (neurofisiologia speciale degli Invertebrati, dei Mammiferi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Biologia
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • ACADÉMIE FRANÇAISE
  • EMISFERI CEREBRALI
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • NEUROFISIOLOGIA
Altri risultati per Flourens, Marie-Jean-Pierre
  • FLOURENS, Marie-Jean-Pierre
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Arturo Castiglioni Medico, nato a Maurellhan presso Béziers (dip. Hérault) il 13 aprile 1794, morto a Parigi il 5 dicembre 1867. Fu professore d'anatomia comparata a Parigi, più tardi segretario perpetuo dell'Accademia delle scienze. I suoi studi nel campo della genetica e dell'anatomia e fisiologia ...
Vocabolario
pïèrre
pierre pïèrre s. m. e f. [lettura della sigla P(ubbliche) R(elazioni)], invar. – Persona che cura le relazioni esterne di un’istituzione o di un’azienda.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali