• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

marionetta

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fantoccio di legno a figura intera e azionato da fili.

Durante il Medioevo si adoperavano m. nelle chiese, negli spettacoli sacri e nelle corti feudali. Si diffusero in Cina dopo la dinastia T’ang (618-907); in Europa si affermarono nei sec. 16°-17°, per iniziativa di G. Cardano (1501-1576), F. Commandino da Urbino (m. 1575) e G. Torriani. Il primo teatro di m. italiano sorse nel 1573 a Londra. L’influsso delle m. italiane sul teatro marionettistico europeo si può paragonare a quello della commedia dell’arte. Un cenno particolare meritano i teatri di m. del Settecento e Ottocento veneziano, da quello di palazzo Grimani ai Servi a quello Contarini a S. Barnaba, dal teatro Loredan a S. Vio a quello del poeta A.M. Labia a S. Girolamo. Spettacoli musicali di m. si ebbero a Vienna (F.J. Haydn, 1773-80) e a Schönbrunn, mentre a Weimar (1780) J.W. Goethe dettava un’opera. Nell’Ottocento in Europa ebbero successo l’illusionista marionet;tista inglese T. Holden e i francesi A. e C. Saint-Genois (pseudonimi Dickson e J. Hewelt). L’apporto dell’Italia al genere furono le maschere di Cassandrino e di Gerolamo (poi Gianduia). Famosissima l’Opra di’ pupi in Sicilia di repertorio eroico-cavalleresco; marionettisti furono anche G. Grasso e A. Musco. Una rinascita si ebbe nel primo trentennio del 20° sec.: in Cecoslovacchia, paese di tradizione marionettistica (dove erano nati il Říše loutek e il teatro di J. Skupa), furono fondati teatri e un centro internazionale di studi (UNIMA). Interessanti sono state le iniziative francesi, inglesi, russe, fra le quali quelle teoriche di M. Maeterlinck, G. Craig, K.S. Stanislavskij, G.B. Shaw, tendenti a valorizzare la m. come tipo-limite dell’arte interpretativa. Di grande rilievo il Teatro dei Piccoli di V. Podrecca, fondato a Roma nel 1922 e durato fino all’inizio degli anni 1960.

Vedi anche
Vittorio Podrècca Podrècca, Vittorio. - Creatore del Teatro dei Piccoli e pubblicista (Cividale del Friuli 1883 - Ginevra 1959). Nel 1914 a palazzo Odescalchi, a Roma, diede vita alla compagnia di marionette I piccoli di Podrecca, Vittorio, che portò poi in tutto il mondo. Seppe innestare sulle vecchie tradizioni marionettistiche ... Jiří Trnka Trnka ‹tr´ṅka›, Jiří. - Artista ceco (Petrohrad, Boemia Occid., 1912 - Praga 1969); nel 1936 aprì a Praga un suo teatrino di marionette. Nel dopoguerra passò al film di disegni animati e poi al film di pupazzi, attingendo alle tradizioni popolari locali e straniere, ispirandosi alla vita e all'arte ceca, ... Angelo Musco Attore siciliano (Catania 1872 - Milano 1937); autodidatta e burattinaio con M. Insanguina, passò all'operetta e al varietà finché, dopo una infelice esperienza nel teatro napoletano, entrò a far parte della compagnia siciliana di G. Grasso, nella quale salì in tale rinomanza da superare quella del maestro. ... Alfred Jarry Jarry ‹ˇʃarì›, Alfred. - Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse ...
Categorie
  • CIRCO E MARIONETTE in Teatro
Tag
  • CECOSLOVACCHIA
  • MEDIOEVO
  • SICILIA
  • LONDRA
  • VIENNA
Altri risultati per marionetta
  • marionette
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Domenico Russo Grandi attori dalla testa di legno La marionetta è un pupazzo a figura intera fatto il più delle volte di legno o cartapesta, con busto, collo, braccia e gambe snodati; ma è anche un attore di teatro: a darle movimento e voce è il marionettista che agisce con abilità sui fili a cui sono ...
  • MARIONETTA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Vittorio PODRECCA . Il termine marionetta, più spesso usato nel plurale marionette, quale insieme di fantocci (a testa di legno o di cartapesta) destinati a spettacolo, presenta un'etimologia incerta. Generalmente si concorda nel far derivare il vocabolo dal diminutivo del nome di Maria. Così nel ...
Vocabolario
marionétta
marionetta marionétta s. f. [dal fr. marionnette, propr. «immagine della Vergine; bambola», der. di Marion, dim. di Marie «Maria»]. – 1. a. Fantoccio di legno a figura intera (e in ciò diverso dal burattino), azionato per mezzo di uno o...
marionettista
marionettista s. m. e f. [der. di marionetta] (pl. m. -i). – Chi prepara, cura ed esegue spettacoli con le marionette nell’apposito teatro o castello, manovrando i varî fili durante la rappresentazione per farle agire e prestando loro le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali