• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Massachusetts

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si estende fra i Monti Appalachi e l’Atlantico, comprendendo anche la larga, prominente falcatura del Capo Cod e le isole che la fronteggiano nel Nantucket Sound. Il clima è caratterizzato da inverni rigidi e da estati abbastanza calde; le precipitazioni, copiose, si concentrano nella prima estate. Boston rappresenta il fulcro economico e culturale dello Stato, fra i più ricchi ed evoluti della federazione. L’agricoltura, pur avendo limitata importanza economica, è caratterizzata da una buona produzione, nell’orticoltura e nella frutticoltura, spesso praticate in serre. I boschi coprono i due terzi del territorio; attiva la pesca (porto di Gloucester). I principali settori industriali sono l’elettronico, il meccanico e il tessile (cotonifici e lanifici).

La storia del M. ebbe inizio il 21 dicembre 1620 con lo sbarco di 102 emigrati, i Pilgrim Fathers, cui seguirono nel 1629 altri 900 puritani, guidati da J. Winthrop. Il primo periodo vide la dura lotta dei coloni contro l’asprezza del suolo, la minaccia ricorrente degli indigeni, la pressione di altri gruppi religiosi: una lotta che, condotta in accordo con le altre colonie nordiche (Connecticut, Plymouth, New Haven: la confederazione della Nuova Inghilterra, 1643), diede al M. il posto di maggior rilievo nell’opera di colonizzazione e lo pose su un piano di autonomia di fronte alla Corona inglese, che confinò con l’indipendenza vera e propria. Di qui una serie di conflitti, di cui l’episodio più noto è il contrasto fra il procuratore regio E. Andros e I. Mather, che portò nel 1688 a una rivolta e all’imprigionamento di Andros. Il compromesso del 1691 diede al M. una nuova carta, ma anche un governatore regio. La prima metà del 18° sec. fu un periodo di transizione dalla primitiva rigidezza e intransigenza puritana a una vita più moderna e duttile. Nacque la forte aristocrazia industriale e commerciale del M., che visse nella lotta per l’indipendenza il suo periodo eroico. Organizzato come Stato sin dal 1776, il M. entrò subito nella federazione; accettò la Costituzione di Filadelfia e – patria di J. Adams e J.Q. Adams – fu fino al 1815 la roccaforte dei federalisti. Boston intanto si animava di una splendida vita culturale.

Vedi anche
Boston Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su quella centrale, Trimountain o Tremont, si formò il primo nucleo urbano), collegate fra loro da ponti ... Nuova Inghilterra (ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut. Monti della Nuova Inghilterra (ingl. ... John Adams Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute with America (1774) sostenne che le colonie non avevano mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico ... Pilgrim Fathers Denominazione (ingl. «Padri Pellegrini»), data a partire dal 1820 durante una commemorazione del viaggio, ai fondatori (dicembre 1620) della colonia di Plymouth, nel Massachusetts, cioè al primo gruppo di navigatori giunti a bordo del vascello Mayflower. Erano separatisti della Chiesa d’Inghilterra, ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • COSTITUZIONE DI FILADELFIA
  • NUOVA INGHILTERRA
  • PILGRIM FATHERS
  • ARISTOCRAZIA
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per Massachusetts
  • Massachusetts
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato federato degli USA, uno dei tredici originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei sei che costituiscono la Nuova Inghilterra. Il 21 dic. 1620 sbarcavano sulla costa del M. 102 emigrati, i Pilgrim Fathers; nel 1629 altri 900 puritani vi si insediavano, guidati da J. Winthrop. È ...
  • MASSACHUSETTS
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. Per superficie (21.408 kmq.) è appena il 44° fra gli stati della confederazione, ma per numero assoluto di ab. ...
Vocabolario
pòlaroid
polaroid pòlaroid s. f. [v. polaroide]. – Propriam. Polaroid 〈póuläroid〉, nome brevettato di un procedimento fotografico ideato nel 1932 a Cambridge, Massachusetts, da E. Land (e perciò chiamato più propriam. processo Polaroid-Land): basato...
omopassione
omopassione s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali