• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mobbing

Enciclopedia on line
  • Condividi

Termine (dall’inglese to mob «affollarsi, intorno a qualcuno», ma anche «assalire, malmenare e aggredire») usato in etologia per indicare il comportamento messo in atto da un gruppo di potenziali prede (per es. uccelli passeriformi) nei confronti di un predatore (per es. un falco), per intimorirlo e dissuaderlo dall’attacco. In sociologia e medicina del lavoro, indica una pratica vessatoria e persecutoria, spesso sconfinante in una forma di terrore psicologico, perpetrata dal datore di lavoro o dai colleghi (mobbers) nei confronti di un lavoratore (mobbizzato) al fine di emarginarlo o costringerlo a uscire dall’ambito lavorativo. In assenza di una definizione normativa, nell’ordinamento vigente il fenomeno può essere inquadrato nella disposizione dell’art. 2087 c.c. che impone al datore di lavoro di tutelare non solo l’integrità fisica, ma anche la «personalità morale» del dipendente. In giurisprudenza, inoltre, si usa distinguere tra mobbing. orizzontale, quando le aggressioni o vessazioni provengono da persone che lavorano con il soggetto mobbizzato, mobbing discendente, quando l’aggressione è provocata dal datore di lavoro o altro superiore gerarchico del lavoratore (mobbing ascendente), quando la vessazione è diretta al datore o al superiore da parte del lavoratore. Da ciò si deduce come il mobbing costituisca inadempimento contrattuale quale violazione di un obbligo di non fare (divieto) nel caso di mobbing discendente e quale violazione di un obbligo di fare, consistente nella doverosa protezione del lavoratore nei confronti dell’aggressione dei colleghi o dei sottoposti, nel caso di mobbing orizzontale o ascendente. Per quanto riguarda la ripartizione degli oneri probatori, l’onere della prova grava sul lavoratore, che nel caso di mobbing discendente, a sostegno della sua pretesa, dovrà provare la violazione del divieto da parte del datore di lavoro e/o dei suoi superiori gerarchici; mentre nel mobbing orizzontale o ascendente dovrà provare la persecuzione subita dai colleghi o dai sottoposti e la sua conoscenza o conoscibilità da parte del datore di lavoro, il quale dovrà a sua volta provare di aver adempiuto il proprio obbligo di intervento protettivo. Dalle pratiche di mobbing possono derivare danni che la giurisprudenza e la dottrina individuano nel danno biologico, danno morale e danno esistenziale, la cui liquidazione non può che essere effettuata in forma equitativa (art. 1226 e 2056 c.c.), salva la dimostrazione di specifici danni patrimoniali.

Voci correlate

Tutela della salute. Diritto del lavoro

Dimissioni

Trasferimento del lavoratore

Malattia del lavoratore

Vedi anche
paura Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo le persone e le circostanze, assume il carattere di un turbamento forte e improvviso quando il ... gerarchia diritto gerarchia amministrativa Relazione giuridica che intercorre tra un organo sovraordinato e un organo subordinato. Tra le relazioni interorganiche, la gerarchia presenta il massimo grado di intensità, ragion per cui vengono riconosciuti all’organo in posizione di supremazia una serie di poteri ... comportamento In generale, modo di comportarsi di un individuo, soprattutto in determinate situazioni, nei rapporti con l’ambiente e con le persone con cui è a contatto. psicologia Il complesso coerente di atteggiamenti assunti in reazione a determinati stimoli, o l’attività di un soggetto nelle sue manifestazioni. ... danno diritto Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto. 1. Il danno nel diritto civile Di fondamentale importanza è la distinzione tra danno giuridicamente rilevante, a fronte del quale l’ordinamento predispone una serie di mezzi per tutelare il soggetto che ha subito ...
Categorie
  • SOCIOLOGIA in Scienze demo-etno-antropologiche
  • DIRITTO DEL LAVORO in Diritto
  • ETOLOGIA in Zoologia
Tag
  • MEDICINA DEL LAVORO
  • DIRITTO DEL LAVORO
  • GIURISPRUDENZA
  • SOCIOLOGIA
  • ETOLOGIA
Altri risultati per Mobbing
  • MOBBING
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Claudio Scognamiglio - Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. I termini di riferimento normativo del problema. L’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale della materia. Bibliografia Il fenomeno nella sua dimensione sociologica. – È noto che il termine mobbing, mutuato dall’etologia, indica ...
Vocabolario
flash mobbing
flash mobbing loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale i partecipanti compiono un’azione...
mobbing
mobbing ‹mòbiṅ› s. ingl. [der. di (to) mob «assalire» e «molestare, angariare»; quindi «molestia, angheria»], usato in ital. al masch. – 1. In etologia, l’insieme dei comportamenti aggressivi assunti da un gruppo di potenziali prede (per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali