• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Montréal

Enciclopedia on line
  • Condividi

Montréal Città del Canada (3.635.571 ab. nel 2007), nel Québec meridionale, situata sull’isola omonima del fiume San Lorenzo, immediatamente a valle della confluenza dell’Ottawa, a 1400 km dall’Oceano Atlantico. La città si estende con una pianta regolare su una serie di terrazze tra il fiume e l’isolato blocco basaltico di Mont-Royal (235 m), oggi adibito a parco. Dopo Toronto è la maggiore agglomerazione urbana del paese. Nel 1967 fu sede dell’Esposizione universale; l’avvenimento ha avuto notevoli ripercussioni sulla topografia e sull’urbanistica cittadina: fu ampliata l’isola fluviale di Sainte-Hélène, creata artificialmente quella di Notre-Dame, vennero costruiti ponti, tunnel e una metropolitana. Numerose altre opere, soprattutto sportive, sono state realizzate in occasione delle Olimpiadi del 1976. Il centro commerciale e finanziario di M. si estende presso il Mont-Royal, mentre i quartieri residenziali e industriali, dall’aspetto modernissimo, si sono sviluppati in periferia.

Oltre alle attività di servizio, in continuo sviluppo specialmente in campo finanziario, M. conserva una grande importanza come centro manifatturiero, commerciale e portuale. Grazie al suo sistema di comunicazioni terrestri e marittime, M. può concentrare gran parte dei prodotti del retroterra e convogliarli all’estero. Il settore industriale è sviluppato sia nei comparti tradizionali sia in quelli ad alta tecnologia e d’innovazione. M. è servita da due aeroporti internazionali.

Nel 1535 Hochelaga era capoluogo di uno staterello indiano, quando la visitò J. Cartier, chiamando Mont Réal la collina da cui ha origine il nome dell’attuale città. Fondata (1642) da Paul de Chamédy, signore di Maisonneuve, passò ai sulpiziani (1670 ca.) e si sviluppò come base militare contro gli Indiani Irochesi e quale centro del commercio delle pellicce. Conquistata dagli Indiani (1689), M. tornò ai Francesi che, per la capitolazione del 1760, la cedettero agli Inglesi con l’intero Canada. Occupata temporaneamente dai rivoluzionari americani (1775), nel 1843 divenne sede del governo, che un’insurrezione riportò a Quebec (1849).

L’aspetto della città durante il 18° sec. si configurava analogo a quello delle fortezze medievali francesi. Con la presenza inglese dopo il 1760 alcune piazze acquistarono aspetto britannico (piazze Phillips, Victoria e Dominion). Lo stile neoclassico caratterizzò la prima metà del 19° sec. (Monumento a Nelson, 1809; Banca di M., di J. Wells, 1845-47; Marché Bonsecours, di W. Footner, 1844-47) ma frequenti furono an­che gli esempi di architetture neogotiche (Notre Dame, di J. O’Donnell, 1823-29; Christ Church Cathedral, di F. Wills e poi T.S. Scott, 1856-59). F.L. Olmsted segnò l’inizio dell’influenza urbanistico-architettonica americana (Park Mont-Royal, 1876-81), cui fece seguito l’opera di figure quali Mc Kim, Mead & White (Bank of Montreal, 1901-04). Nel corso dei sec. 20° e 21° si segnala l’opera di I.M. Pei (Place Ville Marie, 1955-62), di L. Moretti (Edificio della Borsa in Place Victoria, con P.L. Nervi, 1965), di R. Affleck (Place Bonaventure, 1966; Maison Alcan, 1980-83), dello Studio ARCOP (World Trade Center, 1987-91), di Saucier + Perrotte (Padiglione nel giardino botanico, 2001), di D. Le Tourneaux e M. Shooner Dagenais (Edificio per la Cité Multimédia, 2002).

Vedi anche
Ottawa Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec (a E) e l’Ontario (a O); in questo tratto attraversa alcuni laghi. Confluisce nel San Lorenzo a Montréal. ... Trois Rivières (ingl. Three Rivers) Città del Canada (141.529 ab. nel 2006), nel Québec meridionale, situata alla confluenza dei tre rami del fiume Saint Maurice nel San Lorenzo, 130 km a NE di Montreal. Fondata nel 1634, è un importante porto fluviale sul San Lorenzo e sede di industrie alimentari, tessili, del legno, ... Laval Città del Canada (368.709 ab. nel 2006), nella provincia del Québec, posta nell’Île Jésus lungo il corso del fiume San Lorenzo e separata dall’isola di Montréal dalla Rivière des Prairies. Fondata nel 1965, è centro residenziale e commerciale, con industrie per la trasformazione dei prodotti agricoli ... San Lorenzo (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent) Fiume dell’America Settentrionale (3058 km), una delle principali vie d’acqua del mondo per il movimento commerciale, in quanto consente di collegare un vastissimo retroterra economico (canadese e statunitense) direttamente con l’Oceano Atlantico. Prende origine ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • ESPOSIZIONE UNIVERSALE
  • OCEANO ATLANTICO
  • ISOLA OMONIMA
  • NEOCLASSICO
  • SULPIZIANI
Altri risultati per Montréal
  • Montréal
    Dizionario di Storia (2010)
    Montreal Montréal Città del Canada, nel Québec. Insediamento indiano quando vi arrivarono i francesi nel 1535, la città europea venne fondata nel 1624 e servì da avamposto militare, che si arricchì grazie al commercio delle pelli e continuò a svilupparsi dopo la conquista britannica, divenendo la ...
  • MONTRÉAL, FESTIVAL DI
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Montréal, Festival di Ettore Zocaro Festival cinematografico competitivo, tra i più ammirati per la sua efficienza organizzativa, a partire dalla prima edizione del 1977, si svolge fra l'ultima decade di agosto e i primi di settembre ed è gestito da un pool di privati con finanziamenti forniti dagli ...
  • MONTREAL
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Guido Zucconi (Montréal; XXIII, p. 780) Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). Gran parte dell'agglomerazione urbana sorge sull'isola alla confluenza dei fiumi San Lorenzo e Ottawa. Grazie ...
  • MONTREAL
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 129) Herbert John FLEURE Henry FURST * La māggiore città del Canada, situata sull'isola di Montreal, nella contea di Hochelaga, provincia di Quebec. Nel 1901 la città aveva una popolazione di 266.826 ab., cui erano da aggiungerne 100.000 o più dei sobborghi; nel 1921 le due cifre erano salite ...
Vocabolario
transcanadése
transcanadese transcanadése agg. [der. di Canada, col pref. trans-]. – Che attraversa il Canada: ferrovia t., ferrovia che collega, da oriente a occidente, Montreal con Vancouver.
antiglobalismo
antiglobalismo s. m. L’essere contrario alla globalizzazione. ◆ La linea dell’amministrazione Clinton, di osteggiare il Giappone e di cercare di dividere gli europei per ottenere maggiore spazio, ha portato a uno stallo. E da qui si alimenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali