• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paik, Nam June

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito il proprio lavoro ricercando sempre nuovi mezzi espressivi (videotape, videosintetizzatori a colori, ecc.) per le sue complesse ambientazioni che combinano performances di musica elettronica a videoinstallazioni o a meccanismi cibernetici. Ha presentato le sue opere in importanti mostre personali, quali La fée electronique (1989, Parigi, Musée d'art moderne de la Ville) e Nam June Paik (1992, Roma, palazzo delle Esposizioni), e in significative rassegne internazionali (Documenta di Kassel, 1977; Biennale di Venezia, 1993, dove ha ottenuto con H. Haacke il Leone d'oro per il miglior padiglione; Skulpture. Projecte, 1997, Münster).

Vita e opere

Dal 1964 visse e lavorò negli Stati Uniti. Iniziò gli studi musicali nella Rep. di Corea, compiendoli, insieme a quelli di storia dell'arte e filosofia, a Tokyo con una tesi su A. Schönberg (1956); approfondì poi il suo interesse per la musica d'avanguardia in Germania (1956-63). In questo periodo, oltre alla collaborazione con K. Stockhausen, di grande importanza per l'evolvere della sua ricerca fu la conoscenza di J. Cage e del fondatore di Fluxus, G. Maciunas, che portò alla sua partecipazione a concerti e performances del movimento, con azioni musicali d'effetto spettacolare e provocatorio; contemporaneamente, P. avviò i suoi primi esperimenti con il video come nuovo mezzo espressivo sonoro e visuale (Exposition of music-electronic television, 1963, Wuppertal, Galerie Parnass: installazione di 13 apparecchi televisivi con emissione di immagini distorte). Trasferitosi nel 1964 a New York, continuò la sua ricerca mettendo a punto strumenti tecnologici innovativi (Paik/Abe videosynthesizer, progettato nel 1969 con l'ingegnere giapponese S. Abe, che permette di manipolare e trasformare colori e forme), elaborando video e installazioni sempre più complesse, coinvolgendo nelle sue opere artisti e musicisti, da J. Cage a J. Beuys, da R. Rauschenberg ad A. Kaprow, dai protagonisti del Living Theatre alla violoncellista C. Moorman (1933-1991), per la quale P. scrisse musiche e progettò video-oggetti e sculture musicali (TV bra for living sculpture, 1969; TVcello, 1971, ecc.). Presentate nelle più importanti rassegne internazionali, le sue opere rimangono fondamentali nel campo della ricerca dell'immagine in movimento. Tra i suoi videotapes: Global groove (1973); A tribute to John Cage (1973); Blue studio: five fragments (1975-76) e Merce and Marcel (1978, elaborato con sua moglie, l'artista giapponese S. Kubota), tributo al danzatore M. Cunningham; Guadalcanal requiem (1979, con C. Moorman); Good morning, Mr. Orwell (1984); tra le video installazioni e le video sculture: TVclock (1963, 1989); TV chair (1968); TV garden (1974, 1982); Video Buddha (1976, 1981); Passage (1986); The more the better (1988); Megatron (1995); il suo interesse per una tecnologia umanizzata trovò espressione anche nella Family of robot (1986). Negli anni Novanta P. produsse anche opere che utilizzavano la tecnologia laser, come Pyramid II (1997) o Modulation in Sync (Sweet and sublime, Jacob's ladder), imponente installazione ideata per The worlds of Nam June Paik, l'importante retrospettiva organizzata dal S. R. Guggenheim Museum di New York (2000) e presentata poi al Guggenheim di Bilbao (2001). Tra le rassegne dei suoi video: quella tenuta alla 9e Biennale de l'image en mouvement (Saint-Gervais, Ginevra, 2001); Il giocoliere elettronico. Nam June Paik e l'invenzione della videoarte (Torino, Palazzo Cavour, 2002); Nam June Paik - Global groove 2004 (Berlino, Deutsche Guggenheim, 2004).

Vedi anche
Fluxus Movimento artistico, costituitosi nel 1962, ma già operante sul finire degli anni 1950, i cui aderenti, di varie nazionalità, si riconoscono nelle posizioni intellettuali di G. Maciunas (1931-1978), promotore della rivista ccV TRE pubblicata a New York tra il 1955 e il 1970. Essi sono uniti dalla comune ... videoarte Procedimenti e prodotti artistici che hanno come mezzo espressivo processi e apparecchiature televisive. La videoarte può avvalersi di trasmissioni dirette, di registrazioni, con manipolazione o meno dell’immagine, coordinata o integrata da suoni, assemblaggi e installazioni di monitor e oggetti eterogenei, ... Vostell, Wolf Vostell ‹fostèl›, Wolf. - Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che affronta i temi dominanti della società contemporanea, dal consumismo ai ... Beuys, Joseph Beuys ‹bòiis›, Joseph. - Scultore tedesco (Kleve 1921 - Düsseldorf 1986). Allievo di E. Mataré all'Accademia di Düsseldorf, vi insegnò poi dal 1961 al 1972, quando fu esonerato per ragioni politiche. Partecipò alle manifestazioni del gruppo Fluxus (1963-65), e produsse sculture di grasso e opere con ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • MUSICA ELETTRONICA
  • LIVING THEATRE
  • NAM JUNE PAIK
  • GUADALCANAL
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per Paik, Nam June
  • Paik, Nam June
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Alexandra Andresen Artista coreano, naturalizzato statunitense, nato a Sŏul il 20 luglio 1932. Ha studiato estetica, arte e musica a Tokyo (1952-56), completando la sua formazione presso il conservatorio di Friburgo e, con K. Stockhausen (1958-63), a Colonia e a Darmstadt; nel 1964 si è stabilito negli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali