• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Navarra

Enciclopedia on line
  • Condividi

Comunità autonoma e provincia (10.390 km2 con 630.578 ab. nel 2009) della Spagna; capoluogo Pamplona. Istituita nei confini attuali nel 1983, include la sezione più occidentale del versante pirenaico meridionale, parte del versante atlantico cantabrico (con la Val Bidassoa) e in gran parte il bacino dei fiumi Aragón (media e bassa valle), Arga ed Ega, confluenti nell’Ebro, sul cui corso a monte di Tudela corre il confine amministrativo. Le zone elevate e le valli basche hanno un clima umido e conseguente sviluppo di boschi e prati (con intenso allevamento e comunità isolate); le pendici pedemontane che scendono a S verso l’Ebro, con clima continentale, sono coltivate a vigneti e cereali. La N. è, per alcuni aspetti, un’appendice del Paese Basco, di cui nella parte nord-occidentale condivide la lingua, che in tale area è riconosciuta come ufficiale accanto al castigliano. Anche l’economia, come quella basca, si basa su un apparato industriale organizzato su vecchi modelli, fondato essenzialmente sulla chimica dei fertilizzanti, sulla petrolchimica, sul cementificio e sullo zuccherificio, e alimentato soprattutto da energia idroelettrica. I centri più importanti, oltre al capoluogo, sono Tudela, Estella, Tafalla.

La N. francese (o Bassa N.), a N dei Pirenei e a E della valle della Soule, dal 1790 fa parte del dipartimento dei Bassi-Pirenei (Pirenei Atlantici).

Regno di N. Se ne hanno notizie certe dal 10° sec., quando comprendeva, oltre la N. propriamente detta, la Rioja, Sobrarbe e Ribagorza. Sancio III (1000-35 ca.) ampliò il Regno con la contea di Castiglia ma, alla sua morte, i suoi figli e successori finirono con il soccombere ai più forti re d’Aragona e di Castiglia, che governarono dal 1076 al 1134. La N. risorse con García V (1134-50) fino al 1234, quando fu definitivamente ceduta a case straniere: Champagne (1234-85), Capetingi (1285-1328), Évreux (1328-1425), Aragona (1425-79), Foix (1479-83) e Albret. Nel 1512 Ferdinando il Cattolico conquistò tutta la N. spagnola; restò autonoma sotto gli Albret la piccola zona francese, il cui ultimo re Enrico III, salito sul trono di Francia con il nome di Enrico IV (1589), riunì con atto formale (1607) l’avito possesso alla corona di Francia.

Compagnia dei Navarresi Compagnia di ventura, i cui componenti provenivano dalla N. francese; attiva nel principato di Acaia, combatté (14° sec.) contro i Turchi e i Catalani, finché il feudatario francese Jacques de Baux se ne servì per il suo tentativo di conquista dello Stato (1382). Morto de Baux (1383), il condottiero dei Navarresi, Pierre de Saint-Exupéry, sconfisse i cavalieri di Rodi rimanendo il vero padrone del principato, che governò in qualità di vicario del re di Napoli Ladislao e, dal 1396 al 1402, come legittimo sovrano feudale.

Vedi anche
Pamplona (sp. Pamplona; basco Iruña) Città della Spagna settentrionale (197.275 ab. nel 2008), capoluogo della prov. e della Comunità autonoma di Navarra. Situata a 450 m s.l.m. sopra un colle dominante la vallata del fiume Arga, che circonda per due lati (a N e a E) la città, si trova sulle vie di comunicazione ... Ferdinando il Cattolico II re d'Aragona Ferdinando il Cattolico (sp. Fernando el Católico) II (V) re d'Aragona (III di Napoli, II di Sicilia): l'ordine tradizionale (V) si riferisce alla serie di Castiglia e León. - Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione ... García V Ramírez re di Navarra García V Ramírez re di Navarra. - Nipote (m. 1150) del re di Navarra Sancio IV, fu chiamato al trono (1134) dai Navarresi rivoltatisi contro l'Aragona, e perciò chiamato el Restaurador. Difese l'indipendenza del regno, alleandosi con Alfonso I di Portogallo, contro il re d'Aragona e il re di Castiglia; ... Champagne Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) e un tronco medio-alto della stessa valle della Senna, su cui si trova la sua capitale storica, ...
Categorie
  • STORIA MEDIEVALE in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • FERDINANDO IL CATTOLICO
  • ENERGIA IDROELETTRICA
  • COMPAGNIA DI VENTURA
  • CAVALIERI DI RODI
  • CASTIGLIANO
Altri risultati per Navarra
  • Navarra
    Dizionario di Storia (2010)
    Comunità autonoma e provincia della Spagna; capoluogo Pamplona. Regno di Navarra Se ne hanno notizie certe dal 10° sec., quando comprendeva, oltre alla N. propriamente detta, la Rioja, Sobrarbe e Ribagorza. Sancio III (1000-35 ca.) ampliò il regno con la contea di Castiglia ma, alla sua morte, i figli ...
  • NAVARRA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    M.C. Lacarra Ducay Regione storica della parte settentrionale della penisola iberica, corrispondente approssimativamente all'od. omonima provincia, con capoluogo Pamplona. Fino al 1512 il regno di N. comprendeva anche la Bassa N., in territorio francese, a N dei Pirenei e a E della valle della Soule.Situata ...
  • Navarra
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Filippo Brancucci Regione storica della Spagna settentrionale, corrispondente approssimativamente all'odierna provincia omonima. Si estendeva in piccola parte in territorio francese, ed era perciò uno dei regni iberici la cui giurisdizione valicava il confine franco-spagnolo. Di qui gli stretti rapporti ...
  • GARCÍA I-IV re di Navarra
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    GARCÍA I-IV re di Navarra Assai oscura è la successione dei primi re di Navarra. È così più che problematica l'esistenza di un García Jiménez, che sarebbe vissuto nel sec. VIII-IX, certa invece l'esistenza, ma incertissima la vita e l'opera, di García Íñiguez, figlio di Íñigo Arista re di Pamplona ...
  • NAVARRA
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (A. T., 41-42) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito da zone geograficamente piuttosto dissimili, comprende parte del versante meridionale pirenaico, fra ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
navarrése
navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal...
navarrino
navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) dall’incrocio di cavalli arabi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali