• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

nefrite

Enciclopedia on line
  • Condividi

Chimica

Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita da aggregati fibrosi con frattura scheggiosa. La colorazione può variare dal bianco al giallastro; le varietà più pregiate hanno invece un colore verde di diverse tonalità. Fu utilizzata dall’uomo preistorico per foggiare armi, e ancora oggi si usa per oggetti d’ornamento. Può confondersi con la giada.

Medicina

Sotto il termine n. vengono raggruppate le malattie bilaterali dei reni caratterizzate da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio. A seconda che queste coinvolgano i glomeruli oppure il tessuto interstiziale dell’organo si distinguono, rispettivamente, glomerulonefriti (che rappresentano la forma più comune di infiammazione renale) e nefriti interstiziali.

Le glomerulonefriti possono essere sia diffuse sia circoscritte; acute, subacute o croniche. La forma più importante e tipica è la glomerulonefrite diffusa acuta, entità clinica a patogenesi prevalentemente immunitaria, che rappresenta per lo più una complicazione di malattie infettive acute (per es. tonsilliti streptococciche): gli streptococchi beta-emolitici di gruppo A sono i germi più frequentemente in causa. Principali segni e sintomi sono la presenza di sangue, albumina e cilindri nelle urine, edemi, ipertensione arteriosa, talora segni di sofferenza cardiaca. Nella grande maggioranza dei casi la glomerulonefrite acuta tempestivamente curata guarisce dopo alcuni giorni o poche settimane. Nei casi sfavorevoli presenta scarsa tendenza verso la guarigione e può trasformarsi in una forma cronica (nefrosclerosi), o in una forma a più o meno marcata impronta nefrosica con una tendenza verso l’uremia.

Le n. interstiziali si osservano anch’esse per lo più in corso di malattie infettive acute e di processi suppurativi (flemmoni, ascessi), o per deposizione di sostanze irritanti di origine endogena (urati) o esogena (per es. anti-infiammatori); hanno sintomatologia assai modesta, così da poter talora passare perfino inosservate; non compromettono la funzione renale; possono associarsi a infiammazione del bacinetto renale (pielonefriti).

Vedi anche
giada Nome con cui sono comunemente indicati i due minerali giadeite e nefrite, difficilmente differenziabili tra loro, e poi esteso alle varietà, anch’esse litoidi, translucide e di color verde, di altre specie: granato, serpentino, vesuviana. ● La giada è una pietra delicata, untuosa e calda al tatto, che ... anfibolo In mineralogia, denominazione (proposta dell’abate C. Haüy nel 1801) di un gruppo di minerali, miscele isomorfe di silicati di ferro, magnesio, calcio, talora anche d’alluminio e sodio, con acqua di costituzione; la composizione chimica è tanto vicina a quella dei pirosseni che gli anfibolo sono stati ... magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, dolomite, kieserite, ... ferro Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, il 5% della crosta). In natura se ne cono;scono 4 isotopi stabili 2654Fe, 2656Fe (il più abbondante, ...
Categorie
  • MINERALOGIA in Geologia
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • IPERTENSIONE ARTERIOSA
  • MINERALE, SILICATO
  • MALATTIE INFETTIVE
  • GLOMERULONEFRITE
  • STREPTOCOCCHI
Altri risultati per nefrite
  • NEFRITE
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Angelo Bianchi Minerale monoclino appartenente alla famiglia degli anfiboli (v.); è considerata una varietà di attinoto con struttura d'aggregato fibroso a feltro, compattissimo, di tinta verdegrigia; con durezza 6,5 e peso specifico 3. Fu usata, come la giadeite, dagli uomini preistorici per foggiarne ...
Vocabolario
nefrite²
nefrite2 nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente anche sodio, di colore da bruno verde...
nefrite¹
nefrite1 nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, che insorge per lo più come complicazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali