• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

non fungible token (NFT)

Enciclopedia on line
  • Condividi

non fungible token (NFT) Certificato digitale non duplicabile che attesta l’originalità e la proprietà univoca di un bene fisico o digitale, registrata su file crittografati inalterabili (tecnologia blockchain) contenenti metadati identificativi e descrittivi. Originali e non interscambiabili – a differenza di alcune tipologie di token come per la moneta elettronica, fungibile per sua stessa natura -, dal secondo decennio del 21° secolo il loro impiego è in ampia espansione in specifiche applicazioni nel campo dei giochi online, del collezionismo digitale e della criptoart, di cui garantiscono autenticità tracciandone in forma immodificabile i passaggi di proprietà. Con un mercato globale (comprendente, tra gli altri, videogiochi, avatar, utilities, musica, proprietà immobiliari virtuali e opere cinematografiche) attestato intorno ai 10,7 miliardi di dollari nel terzo trimestre del 2021 e in crescita costante, gli NTF si sono imposti con amplissima risonanza nell’arte digitale, nel cui ambito consentono di decentralizzare il processo di esposizione e commercializzazione, fornendo massime garanzie alla tutela del diritto d’autore e garantendo l’accesso a mercati di avanguardia. Al 2022 la creazione di NFT avviene prevalentemente attraverso un portafoglio digitale (wallet) sulla piattaforma blockchain Ethereum, che utilizza lo standard token ERC721 e la cui criptovaluta Ether (ETH) rappresenta la seconda moneta virtuale per capitalizzazione dopo i bitcoin. Il mercato sostenuto dai NFT è in costante crescita, avendo raggiunto nel febbraio 2023 un volume di scambi di 2 miliardi di dollari in cryptovalute (+117% rispetto al mese precedente).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • DIRITTO D’AUTORE
  • ARTE DIGITALE
Vocabolario
Non ti disunire
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
quieta non movere
quieta non movere 〈kui-èta ...〉 (lat. «non muovere le cose tranquille»). – Proverbio, di origine non classica, che si cita con vario senso e tono, come equivalente dei modi prov. non agitare le acque, non stuzzicare il can che dorme, non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali