• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

òrto botànico

Enciclopedia on line
  • Condividi

òrto botànico Giardino o campo sperimentale, che racchiude una collezione di piante vive, indigene ed esotiche, disposte sistematicamente, o secondo criteri ecologici o geografici, con la finalità di conservarle a scopo didattico e di ricerca scientifica. Un o.b. è di solito un'istituzione annessa a un istituto botanico universitario; esistono, tuttavia, o.b. di istituti agrari sperimentali e altri, indipendenti da strutture di ricerca, la cui funzione educativa è legata al risveglio dell'interesse pubblico per la conservazione della natura. Uno scopo essenziale degli o.b. è di conservare la biodiversità delle specie vegetali, soprattutto di quelle fortemente minacciate di estinzione, a causa dell'attività antropica. Le strategie di conservazione sono fondamentali soprattutto quando non è possibile fornire alle specie una sicura protezione nei luoghi di origine.

Ricerca e conservazione

Compito di spicco degli o.b. universitari è la ricerca, soprattutto nei settori botanico, ecologico e genetico. Le specie raccolte in spedizioni di ricerca vengono determinate e collezionate con una documentazione relativa alla loro provenienza e alla data di acquisizione; le specie vengono coltivate con tecniche specifiche che consentono l'acclimatazione, la crescita e la riproduzione. In partic., i semi (') delle specie collezionate sono conservati in banche speciali, dette appunto banche dei semi, per riprodurre, quando necessario, altri individui della stessa specie. Altre attività degli o.b. riguardano la documentazione e gli scambi di materiale vegetale.

diffusione

Nel mondo ci sono ca. 1.700 o.b., diversi per le dimensioni, le specie coltivate e le funzioni, che possono essere di ricerca, didattica e conservazione. Fra i maggiori c'è il Royal botanic garden a Kew Garden (Londra), presso il quale alla fine degli anni Novanta del 20° sec. è stato varato un progetto denominato Millennium seed bank, con lo scopo di conservare il germoplasma, cioè il materiale ereditario contenuto in semi, spore, pollini e tessuti vegetali, di tutte le piante presenti sul territorio del Regno Unito e ca. il 10% di quello relativo a tutte le piante superiori presenti nel pianeta. Nel 1994 è stato istituito il Consorzio dei giardini botanici europei, allo scopo di realizzare strategie di azione comune. Tra gli o.b. più antichi vi sono quelli universitari di Pisa (fondato nel 1543) e di Padova (1545); quello di Padova è la più antica istituzione universitaria che abbia conservato la sede originaria d'impianto, praticamente inalterata, fin dalla sua fondazione.

Vedi anche
botanica Ramo della biologia che studia gli organismi vegetali sotto tutti i punti di vista: struttura, funzioni, forme e comunità. 1. Origini, prime classificazioni, applicazioni 1.1 Origini. Benché l’interesse per le piante, fornitrici di cibo, legname, fibre tessili, droghe medicinali ecc., sia antichissimo, ... giardino Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. architettura Celebri giardino dell’antichità furono i giardino pensili di Ninive e di Babilonia, e i giardino-paradiso, nei palazzi dei re persiani e dei loro ... serra botanica Edificio destinato alla coltivazione di piante da fiore, di primizie, tardizie e prodotti ortofrutticoli di pregio, di collezioni di piante esotiche. Nelle serra vengono realizzate artificialmente speciali condizioni climatiche in relazione agli scopi che si vogliono perseguire, coltivando ... Andrea Cesalpino Cesalpino ‹-ʃ-›, Andrea. - Medico, botanico e filosofo (Arezzo 1524 o 1525 - Roma 1603). Allievo a Pisa, ove si recò intorno al 1544, di L. Ghini, G. Guidi, R. Colombo e S. Porzio, attento lettore di Vesalio, Cesalpino, Andrea è un tipico esponente dell'aristotelismo rinascimentale di P. Pomponazzi; ...
Categorie
  • ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA in Botanica
Tag
  • BANCHE DEI SEMI
  • REGNO UNITO
  • PADOVA
  • SPORE
  • PISA
Altri risultati per òrto botànico
  • orto botanico
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Loretta Gratani Museo per conservare la biodiversità I musei collezionano oggetti che possono essere opere d’arte o strumenti d’interesse storico-scientifico; gli orti botanici sono musei che collezionano piante vive con la finalità di conservarle a scopo didattico e di ricerca scientifica. Le piante ...
  • ORTO BOTANICO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Augusto BEGUINOT . Con questo nome si indicano quegli stabilimenti dove si coltivano piante indigene o esotiche destinate a ricerche botaniche, che vengono compiute in speciali istituti universitarî o in scuole superiori agrarie, nelle quali la botanica è materia d'insegnamento, o anche in istituzioni, ...
Vocabolario
botànico
botanico botànico agg. e s. m. [dal lat. tardo botanĭcus, gr. βοτανικός, der. di βοτάνη «erba»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Relativo alla botanica: enciclopedia b.; orto, giardino b., giardino dove si coltivano piante a scopo di studio. 2....
òrto¹
orto1 òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: coltivare, zappare l’o.; piante da o....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali