• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

papa

di Silvia Moretti - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

papa

Silvia Moretti

Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica

Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta eletto dai cardinali, il papa riceve immediatamente da Dio la pienezza dei poteri e non può essere mai deposto. I titoli solenni più frequenti per definire il papa sono Sommo Pontefice o Santo Padre

Un vescovo tra i vescovi

Il termine italiano papa deriva dal latino papa, a sua volta derivato dal greco pàpas (o pàppas) «padre». Il termine, dapprima diffuso in Oriente per designare vescovi e abati, cominciò a circolare in Occidente nel 5° secolo in riferimento sempre più esclusivo al vescovo di Roma.

Nel 4°, 5° e 6° secolo, infatti, il papa era semplicemente il vescovo di Roma e veniva scelto dal clero e dal popolo. Questo sistema permetteva agli imperatori di intromettersi nell’elezione cercando di imporre i propri candidati. In tale situazione di incertezza e sotto la pressione del potere politico imperiale, si fece strada l’idea di un prestigio e di un’autorevolezza papale da salvaguardare comunque (Chiesa, Stato della).

plenitudo potestatis

A metà del 5° secolo, durante il suo pontificato, papa Leone I (passato alla storia come s. Leone Magno) coniò l’espressione plenitudo potestatis (in latino «pienezza del potere») per indicare che nella Chiesa ogni potere viene dal papa, il diretto successore di Pietro, e non esiste sulla Terra un’autorità superiore a quella del pontefice.

In quel periodo terribile, quando le popolazioni barbariche si riversarono nella penisola italiana, spesso erano proprio i papi gli unici in grado di difendere non solo la Chiesa ma tutta la città di Roma e i suoi abitanti: il loro prestigio presso il popolo crebbe così a dismisura. Ma ciò nonostante l’imperatore bizantino Giustiniano, nel 6° secolo, sottopose l’elezione del papa all’approvazione imperiale. Dall’8° secolo il diritto di elezione continuò a essere esercitato dal clero e dal popolo romano, ma sotto la pressione delle fazioni politiche in lotta che si disputavano il potere.

Il papa si scontra con gli imperatori

Nell’8° e nel 9° secolo l’autorità del papa, ancora cresciuta, ottenne un importante riconoscimento con la nascita del Sacro Romano Impero: nel Natale dell’800, infatti, nella basilica di S. Pietro a Roma il papa incoronava Carlomagno imperatore dei Romani. In questo modo il papa consacrava spiritualmente il potere degli imperatori e questi riconoscevano l’autorità papale e l’esistenza dello Stato della Chiesa. Ben presto però gli imperatori cercarono di condizionare le elezioni papali e tra Chiesa e Impero si arrivò allo scontro aperto. Nel 1059 Niccolò II decretò che la designazione del papa fosse deliberata dal collegio dei cardinali. La disciplina dell’elezione papale fu ulteriormente definita da Gregorio X, il quale fece decretare dal Concilio di Lione (1274) che l’elezione del papa si dovesse svolgere entro dieci giorni e che nessun estraneo potesse nel frattempo comunicare con i cardinali: nacque così il conclave.

L’attacco della monarchia francese

Nel Duecento i papi possedevano ampi territori nel Lazio, in Toscana, in Umbria, nelle Marche e in Campania. Tuttavia il loro potere appariva in profonda crisi perché le più potenti famiglie romane non volevano più obbedire al papa, e i re di Francia non intendevano più sottomettersi al loro potere. Si riproponeva il solito dilemma: qual era il massimo potere, quello dei papi o quello dei re e degli imperatori? Papa Bonifacio VIII (13° secolo) riaffermò con durezza la supremazia della Chiesa su tutti gli altri regni della Terra, ma poi fu il papa lo sconfitto: nel 1305 la sede papale fu trasferita ad Avignone, in territorio francese, e il papa perse la sua autonomia. Per circa quarant’anni la Chiesa fu divisa perché contro il papa ‘francese’ fu eletto un altro papa voluto dall’imperatore. Nel 1409 c’erano addirittura tre papi!

I papi guerrieri e i papi della Controriforma

Nel 1417, finalmente, l’elezione di papa Martino V mise tutti d’accordo e Roma tornò a rappresentare il centro e la guida di tutta la Chiesa cattolica. Dal Quattrocento in poi i papi non esitarono a ricorrere alle armi per garantire autonomia e peso politico alla Stato della Chiesa. All’inizio del Cinquecento, per esempio, papa Giulio II promosse un’alleanza contro Venezia per evitare che questa espandesse il suo dominio a danno dello Stato pontificio. E sarà proprio papa Giulio II, soprannominato il papa guerriero, a entrare a Bologna nel 1506 armato di tutto punto alla testa delle sue truppe.

Anche in questo periodo, tuttavia, la Chiesa appariva in pericolo. Molti preti erano corrotti e ignoranti e non sapevano né leggere né scrivere; i papi stessi vivevano nel lusso più sfrenato e appena potevano cercavano di favorire in qualsiasi modo i loro familiari. Durante quel periodo di crisi la Chiesa di Roma fu sconvolta da una profonda divisione: seguendo l’esempio di un monaco tedesco di nome Lutero i fedeli tedeschi e di molte parti del Nord Europa si allontanarono dal papa e fondarono una nuova Chiesa. Per la loro protesta contro il papa vennero appunto chiamati protestanti (Riforma).

Per ristabilire l’ordine tra i cattolici, nella seconda metà del Cinquecento, durante la cosiddetta Controriforma, i papi promossero un’attenta azione di controllo e repressione. Sempre per affermare la supremazia della Chiesa cattolica romana in questo periodo tutte le città dello Stato pontificio, ma in particolare Roma, furono abbellite da chiese, piazze, monumenti, e nuove strade.

Declino e rinascita del prestigio papale

Tra il 18° e il 19° secolo il prestigio e l’autorevolezza papale declinarono: la Chiesa e il papa non erano più il centro del mondo. Il progresso scientifico, l’Illuminismo, la Rivoluzione francese, le grandi ideologie sorte tra Ottocento e Novecento e la nascita dello Stato italiano segnarono infatti profondamente anche la storia della Chiesa cattolica. La nascita del Regno d’Italia, in particolare, determinò la fine del potere temporale dei papi, ossia del potere politico, giuridico e amministrativo del papa nei suoi territori, che furono inglobati nel nuovo Stato.

Nel Novecento, attraverso i pontificati di Giovanni XXIII (1958-63), Paolo VI (1963-78) e soprattutto Giovanni Paolo II (1978-2005) il ruolo del papa ha assunto dinamismo e autorevolezza. L’attenzione del papato si è rivolta in particolare ai grandi problemi della società contemporanea: l’egoismo dei paesi ricchi e la fame nel mondo, la necessità di un dialogo tra tutte le religioni, la pace. Su questa linea si è collocato anche Benedetto XVI (eletto papa nel 2005), che con la scelta del nome ha voluto richiamarsi sia alla figura di s. Benedetto, sia al suo predecessore, Benedetto XV (1914-22), che levò la sua voce contro la Prima guerra mondiale.

Come si elegge il papa

Soltanto i cardinali riuniti in conclave hanno diritto a eleggere il papa, che solo per consuetudine viene sempre scelto tra i cardinali stessi: teoricamente, infatti, anche un semplice sacerdote – o addirittura un laico! – potrebbe diventare papa.

Nella seconda metà del Duecento papa Gregorio X stabilì alcune regole per l’elezione del pontefice, che sono tuttora in vigore. Per far sì che i cardinali decidessero in piena libertà chi eleggere, senza condizionamenti da parte degli imperatori o delle potenti famiglie romane, stabilì in primo luogo che dovessero essere isolati dal mondo esterno e chiusi a chiave, con cibo e bevande razionati, fino all’avvenuta elezione del nuovo pontefice. Questo per evitare inutili votazioni e discussioni troppo lunghe: per eleggere lui, infatti, ci erano voluti quasi tre anni!

Attualmente i cardinali si riuniscono in conclave – termine che fa riferimento a un luogo chiuso a chiave – nella Cappella Sistina che, per l’occasione, viene chiusa dall’interno e dall’esterno. Tutto ciò che avviene in conclave deve rimanere segreto e per questo sono vietati il telefono, le macchine fotografiche, le telecamere, la televisione, la radio. Solo per le urgenze sono ammessi medici e infermieri. Dopo ogni votazione giornaliera le schede vengono bruciate: se nessuno è stato eletto le schede vengono bruciate insieme ad alcuni trucioli di legno e la fumata è nera. La fumata bianca, invece, annuncia l’elezione di un nuovo papa.

Vedi anche
Santa Sede (o Sede Apostolica) Denominazione attribuita nel cristianesimo primitivo a ogni Chiesa fondata dagli apostoli; più tardi riservata alla sola Chiesa romana. ● Il Codex iuris canonici (can. 361) dichiara che con la denominazione Santa Sede o Sede Apostolica si intendono non solo il Romano Pontefice ma ... Benedetto XVI papa Nome assunto da Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn, Baviera, 1927) dopo la sua elezione papale. Entrato in seminario nel 1939, dal 1946 al 1951 ha studiato filosofia e teologia a Frisinga e a Monaco di Baviera, e il 29 giugno 1951 è stato ordinato sacerdote. Addottoratosi in teologia nel 1953, ha insegnato ... Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i cardinale sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. ● La nomina dei cardinale spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, ...
Indice
  • 1 Un vescovo tra i vescovi
  • 2 plenitudo potestatis
  • 3 Il papa si scontra con gli imperatori
  • 4 L’attacco della monarchia francese
  • 5 I papi guerrieri e i papi della Controriforma
  • 6 Declino e rinascita del prestigio papale
  • 7 Come si elegge il papa
Categorie
  • OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO in Religioni
Altri risultati per papa
  • Due papi un trono
    Il Libro dell'Anno 2013
    Le dimissioni di papa Benedetto XVI non sono straordinarie da un punto di vista costituzionale o teologico. Lo sono perché hanno messo in primo piano la debolezza fisica di un uomo. E perché Francesco rinuncia al potere per cercare una nuova cattolicità nella globalizzazione. Il problema in realtà ...
  • papato
    Dizionario di Storia (2011)
    Nella Chiesa cattolica, istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto. È il solo Vangelo di Matteo (16, 18-19) a dire dell’investitura di Cristo all’apostolo Pietro; di fatto è esclusivamente alla fine del 2° sec. che troviamo un vescovo effettivo alla guida della comunità cristiana ...
  • papato
    Enciclopedia on line
    Nella Chiesa cattolica, suprema istituzione che esercita le funzioni di governo, dottrina e culto trasmesse da Gesù Cristo all'apostolo Pietro e ai suoi successori, quali suoi vicari. Papato - approfondimento di Raffaele Savigni Nella Chiesa cattolica, il papa è il vescovo di Roma e il capo del collegio ...
  • PAPATO
    Federiciana (2005)
    Papato Girolamo Arnaldi Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, con una formula entrata nel linguaggio storiografico corrente, suole definirsi 'monarchia papale'. ...
  • PAPA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    M. Mihályi Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli un'evoluzione che non può considerarsi pienamente compiuta se non successivamente al 6° secolo. Sebbene ...
  • Papato
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Ovidio Capitani . Di una trattazione specifica del P. - in parallelo con quella dell'Impero, ampiamente illustrata nella Monarchia, nel Convivio e nella stessa Commedia - non è il caso di parlare, per D.: la stessa parola, papatus, ricorre due sole volte nell'opera dantesca, in Mn III XI 6 10, in un ...
  • PAPATO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXVI, p. 249) Mario BENDISCIOLI La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo Mercati, direttore dell'Archivio segreto vaticano, il quale ha cercato "di accordare i criterî storici, ...
  • PAPATO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Pietro Pisani . È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato ecclesiastico designa più propriamente la forma di governo della Chiesa, di cui il papa regge le sorti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali