• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Patente

Enciclopedia on line
  • Condividi

Autorizzazione amministrativa a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa. Anche, il documento stesso che certifica l’autorizzazione o l’abilitazione ottenuta.

Patente di guida. - Certificato di idoneità prescritto per la guida degli autoveicoli e dei motoveicoli. È rilasciata, secondo le modalità prescritte dal Codice della strada, dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri. Si distingue in 5 categorie: A, Motoveicoli di massa complessiva sino a 1,3 t; B, Motoveicoli, esclusi i motocicli, e autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 t e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a 8; C, Autoveicoli, di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t; D, Autobus e altri autoveicoli destinati al trasporto di persone il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore a otto; E, autoarticolati destinati al trasporto di persone e autosnodati.

Il rilascio della patente è subordinato al superamento di un esame teorico (prova quiz a risposte multiple) e di un esame pratico svolto da un funzionario esaminatore del Dipartimento per i trasporti terrestri. La patente può essere ritirata, sospesa o revocata, come sanzione accessoria in aggiunta alle sanzioni amministrative, in caso di infrazioni gravi al Codice della strada.

Voci correlate:

Atto amministrativo

Autorizzazione. Diritto amministrativo

Circolazione stradale

Vedi anche
Codice della strada La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il Codice della stradalgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, si rilevano quelle in tema di velocità, posizione dei veicoli sulla carreggiata, ... documento Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico. diritto 1. Tipi di documenti Il documento può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto pubblico (➔ atto), redatto da un pubblico ufficiale autorizzato ad attribuirgli ... Marietti (Casa Editrice Marietti) Stamperia editrice, fondata a Torino nel 1820 da Giacinto Marietti (m. 1861) per la pubblicazione di libri scolastici e religiosi. Nel 1870, insignita da Pio IX delle patenti pontificie, fu incaricata delle pubblicazioni ufficiali del culto cattolico. Distrutta durante la Seconda ... charter In Gran Bretagna, la patente rilasciata da appositi uffici statali alle società che sono tenute a iscriversi.  ● In particolare, charter party, espressione (derivante dal latino charta partita, che designava l’uso medioevale di dividere un documento in due parti, le quali, riavvicinate, ricostituivano ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Tag
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO
  • ATTO AMMINISTRATIVO
  • CODICE DELLA STRADA
  • PATENTE DI GUIDA
Vocabolario
patènte²
patente2 patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patente d’immunità
patente d'immunita patente d’immunità loc. s.le f. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ [tit.] Niente tamponi a tappeto, ma nemmeno / “patente d'immunità” [sommario] Test diagnostici e sierologici. Dei primi non ne...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali