• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Delbono, Pippo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Delbono, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze, Savona, 1959). Dopo aver studiato arte drammatica in una scuola tradizionale, ha studiato teatro in Oriente, viaggiando in India, Cina e Bali, nel mitico Odin Teater in Danimarca e a Wuppertal con P. Bausch, alla ricerca di un nuovo linguaggio teatrale, che unisce sul palco attori e danzatori. Ha debuttato nel 1987 con lo spettacolo Il tempo degli assassini e del 1990 è il primo allestimento corale Il Muro. Dopo La rabbia (1995), un omaggio a P.P. Pasolini, con Barboni (1997) ha vinto il premio speciale Ubu, da questo spettacolo in poi D. porta in scena persone provenienti dai margini della società, persone e non personaggi, in cui gli attori sono parte di un nucleo. Con Guerra (1998) si fa ricorso ad un linguaggio che si avvicina ad una sorta di composizione cubista. Nel 2004 ha ricevuto il David di Donatello come Miglior documentario di lungometraggio per Guerra, realizzato durante la tournée in Israele e Palestina tra il 2002 ed il 2003. Del 2000 è Il silenzio, ispirato al terremoto del Belice del 1968, dopo Gente di plastica (2002) e Urlo (2004), del 2005 è il monologo Racconti di giugno, in cui D. ripercorre la sua esperienza e da cui è stato tratto l’omonimo libro nel 2008. Del 2006 è Questo buoi feroce e il suo secondo lungometraggio Grido, presentato alla Festa del cinema di Roma. In La Menzogna (2008) porta in scena sia la tragedia della morte dei sette operai  negli stabilimenti della Thyssen Krupp di Torino che il clima di intolleranza verso gli immigrati. Tra i suoi ultimi lavori i film La paura (2009), Sangue (2012), Vangelo (2017) e A tramway in Jerusalem (2018), e gli spettacoli Dopo la battaglia (2011) e Vangelo (2016). Costituendo un caso unico nella storia del teatro italiano, la Compagnia Delbono ha rappresentato spettacoli in più di cinquanta paesi del mondo, tra i più recenti dei quali si segnala La gioia (2018).

Vedi anche
Servillo, Toni Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ... Martóne, Mario Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni e studi d'ambiente. ... Bellòcchio, Marco Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Piacenza 1939). L'orizzonte dei conflitti familiari, il gioco della sessualità, l'ombra della morte, la presenza costante della pratica psicoanalitica sono i temi che, a partire dall'esordio con I pugni in tasca (1965), hanno caratterizzato i suoi film, ... Pier Paolo Pasolini * {{{1}}} Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî a Bologna, dove si laureò nel 1945 con una tesi su Pascoli. Nel 1943 si trasferì nel ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
Tag
  • FESTA DEL CINEMA DI ROMA
  • PREMIO SPECIALE UBU
  • DAVID DI DONATELLO
  • THYSSEN KRUPP
  • DANIMARCA
Altri risultati per Delbono, Pippo
  • Delbono, Pippo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Delbòno, Pippo. – Autore, attore e regista teatrale (n. Varazze 1959). Formatosi con esperienze di creazione collettiva (il Teatro Libre argentino), l’avanguardia (Odin Teater) e lo studio del teatro orientale, l’incontro con Pina Bausch è stato fondamentale per il suo percorso artistico. Nel 1990 debuttò ...
Vocabolario
pippare²
pippare2 pippare2 v. tr. [der. di pippa]. – Nel linguaggio giovanile, sniffare droga, spec. cocaina.
pippa
pippa s. f. – 1. Variante ant. o region. di pipa1 nel sign. proprio, ma viva nel sign. 6 c. 2. Variante di pipa2.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali