• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pirelli

Enciclopedia on line
  • Condividi

Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e materie plastiche. Fu fondata a Milano, dove ha tuttora sede, nel 1872 da Giovanni Battista P. (Varenna 1848 - Milano 1932), volontario garibaldino (1866-67) e senatore dal 1909, la cui attività fu proseguita dai figli Piero (Milano 1881 - ivi 1956), che assunse la presidenza nel 1932, e Alberto (Milano 1882 - Casciago 1971), che fu, tra l’altro, presidente della Camera di commercio internazionale (1927-29), ministro di Stato (1938), fondatore (1934) e presidente dell’Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI), a Milano. Nel 1964 la presidenza fu assunta da Leopoldo (Velate Varesino 1925 - Portofino 2007), figlio di Alberto. Nel 1971, a seguito della fusione tra la P. e la britannica Dunlop Company, fu creata, con partecipazione azionaria paritetica, la società Industrie Pirelli, dissoltasi poi (1980-81) a causa del mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati. Gli anni 1980 furono caratterizzati da una notevole espansione, con numerose acquisizioni, in Europa e in America Settentrionale, sia nel settore dei cavi sia in quello degli pneumatici. Nel 1988 quest’ultimo fu raggruppato nella P. Tyre Holding N.V., quotata alla borsa di Amsterdam. Nel 1992 le responsabilità esecutive del gruppo passarono a M. Tronchetti Provera, che assunse la carica di vicepresidente esecutivo e amministratore delegato. Nello stesso anno, nell’ambito di una ristrutturazione industriale e finanziaria del gruppo, furono cedute le attività non strategiche del settore prodotti diversificati. A partire dagli anni 1990, la società ha avviato una profonda ristrutturazione per far fronte a difficoltà finanziarie emerse in seguito all’acquisto (1990) e quindi alla cessione (1993) della società tedesca Continental. Le attività ritenute meno strategiche sono state dismesse, mentre quelle nei settori dei cavi e degli pneumatici sono confluite rispettivamente nelle società controllate P. Cavi e P. Tyre Holding. Nel 1996 è nata la P. Ambiente, che si occupa della produzione di energia derivante dalla trasformazione di rifiuti, della depurazione delle acque e, all’estero, di elettricità di cogenerazione con centrali turbogas. Alla fine degli anni 1990, la P. ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali dapprima acquistando le attività dei cavi energia della tedesca Siemens (1998), quindi siglando un accordo con la statunitense Cisco (1999) per un’alleanza strategica nel campo dei sistemi ottici terrestri. Nel 2001 ha acquisito il controllo della Telecom Italia, società da cui è uscita definitivamente nel 2007. Dal 1996 al 2015 Tronchetti Provera ha ricoperto la carica di presidente, dal 2015 vicepresidente esecutivo. Dopo aver venduto la Pirelli Cavi alla Goldman Sachs nel 2005, da cui è nata la Prysmian, negli anni successivi si è focalizzata nel core business degli pneumatici. Nel 2015 ha firmato un accordo con ChemChina, e nel  giugno 2016 unico socio è diventato Marco Polo International Holding Italy S.p.A.; tornata in borsa nel 2017, al 2022 la struttura dell'azionariato vede la Marco Polo International come principale azionista (37,01%), seguita dalla Camfin (14,1%). Presente in 12 Paesi con 19 stabilimenti produttivi con 30.500 dipendenti e un fatturato di circa 4,3 miliardi di euro (dati 2020), la società è tra i principali produttori mondiali di pneumatici e di servizi connessi.

Vedi anche
Bianchi Società produttrice di biciclette fondata nel 1885 a Milano da Edoardo Bianchi (Milano 1865 - Varese 1946). L’azienda si affermò presto come una delle principali imprese industriali milanesi (le biciclette Bianchi furono utilizzate nelle corse ciclistiche dai maggiori campioni italiani). Nel 1899 la ... Enrico Cùccia Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista dello sviluppo economico e finanziario dell'Italia del dopoguerra, Cuccia, Enrico, grazie alle cariche ... Sesto San Giovanni Comune della prov. di Milano (11,7 km2 con 80.886 ab. nel 2008). La città è situata sulla destra del Lambro a 140 m s.l.m., nell’agglomerazione milanese. ● È sede di una delle maggiori concentrazioni industriali d’Italia, con stabilimenti per le industrie metallurgiche, elettrotecniche, elettroniche, ... Roberto Colaninno Manager e imprenditore italiano (n. Mantova 1943). Direttore amministrativo (1969-72) e amministratore delegato (dal 1990) della FIAAM Filter S.p.A., azienda di Mantova produttrice di filtri per auto, ha fondato nel 1981 la Sogefi, divenuta grazie al suo contributo uno dei principali gruppi italiani ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • CAVI PER TELECOMUNICAZIONI
  • GIOVANNI BATTISTA PIRELLI
  • MATERIE PLASTICHE
  • TELECOM ITALIA
  • GOLDMAN SACHS
Altri risultati per Pirelli
  • Pirelli
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Azienda italiana specializzata nella produzione di pneumatici. Fondata a Milano nel 1872 da G.B. Pirelli (1848- 1932) per la fabbricazione di articoli in gomma, già alla fine del 19° sec. avviò un processo di diversificazione che, la condusse ad affermarsi nel comparto dei cavi, e quindi nel settore ...
  • PIRELLI
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Famiglia d'industriali, il cui nome è strettamente legato all'industria della gomma elastica e dei conduttori elettrici in Italia. Giovanni Battista. - Nacque da famiglia modesta a Varenna (Como) il 27 dicembre 1848; morì a Milano il 20 ottobre 1932. Volontario garibaldino, fece la campagna del Trentino ...
Vocabolario
chip ottico
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
antiforatura
antiforatura (anti-foratura), agg. Che impedisce la perforazione degli pneumatici di un autoveicolo. ◆ [tit.] Gomme anti-foratura, novità Pirelli / Un prodotto che nasce dall’impiego di una tecnologia particolare (Stampa, 8 novembre 2001,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali