• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

pirometro

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. Per misurazioni grossolane si usano semplici indicatori di temperatura (detti anche piriscopi), fra i quali il p. ad argilla o p. di Wedgwood, usato in passato, e basato sull’osservazione della contrazione di volume subita da un blocchetto di argilla che si disidrata al crescere della temperatura. Per misurazioni più precise si può ricorrere a termometri o a dispositivi termometrici come, per es., i p. elettrici e, più in particolare, i p. termoelettrici con coppie termoelettriche costituite da metalli ad alto punto di fusione (iridio-renio fino a 2000 °C, tungsteno-renio fino a 2800 °C), e i p. a resistenza, in cui si ha una resistenza variabile in modo noto con la temperatura; nei p. calorimetrici un blocchetto di materiale di capacità termica nota (in particolare, un blocchetto di platino) viene posto prima nell’ambiente a temperatura incognita e poi in acqua, dopo di che si misura l’aumento di temperatura di quest’ultima. I p. più usati in campo industriale e scientifico sono comunque i p. a radiazione (v. fig.), basati sul fatto che tutti i corpi emettono radiazioni elettromagnetiche per il solo fatto di trovarsi a temperature maggiori dello zero termodinamico. Le leggi che regolano le radiazioni sono la legge di Stefan-Boltzmann e le leggi di Planck e di Wien (➔ corpo); in base alla legge di Stefan-Boltzmann la potenza emessa per unità di superficie e di angolo solido da un corpo che emette come un corpo nero (condizione verificata, per es., per le aperture praticate nei forni) è proporzionale alla quarta potenza della temperatura termodinamica; in base alle leggi di Planck e di Wien la potenza spettrale ha un massimo per un valore della lunghezza d’onda che diminuisce all’aumentare della temperatura; alla temperatura di un migliaio di gradi centigradi diventa apprezzabile la potenza emessa nel campo del visibile.

Vedi anche
termografo Termometro registratore. In meteorologia sono prevalentemente usati t. a lamina bimetallica con registratore a tamburo rotante. Nelle applicazioni industriali sono invece preferiti t. a lamina bimetallica, a liquido, a pressione di vapore ecc., con registratore molto spesso del tipo a disco rotante e, ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di r. anche al risultato delle misurazioni stesse. R. fotogeologico Insieme di ... resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura in maniera approssimativamente ... elettricità L’insieme dei fenomeni nei quali intervengono azioni di forza tra il campo elettromagnetico e le cariche elettriche. Fisica Primordi dell’elettrologia Era nota agli antichi (Talete, Teofrasto, Plinio) la proprietà che hanno alcuni corpi (per es., l’ambra, in gr. ἤλεκτρον) di divenire capaci di attirare ...
Categorie
  • STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA in Ingegneria
  • METALLURGIA E SIDERURGIA in Industria
Tag
  • RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE
  • LUNGHEZZA D’ONDA
  • ANGOLO SOLIDO
  • TERMODINAMICA
  • CORPO NERO
Altri risultati per pirometro
  • pirometro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, più che misurare, alte temperature (quindi piroscopio, più che p.), costituito da una serie di bastoncini ...
  • PIROMETRO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Edoardo Amaldi . Si chiamano pirometri quei termometri che sono particolarmente adatti per la misura delle temperature elevate (p. es., dei forni). I pirometri più usati nella tecnica per misure approssimate sono il pirometro ad argilla di Wedgwood, basato sulla contrazione che un blocchetto di argilla ...
Vocabolario
piròmetro
pirometro piròmetro s. m. [comp. di piro- e -metro]. – Dispositivo atto alla misurazione, diretta o indiretta, di elevate temperature. In partic.: p. ad argilla (o di Wedgwood), basato sulla valutazione della contrazione di volume subìta...
pirometrista
pirometrista s. m. e f. [der. di pirometria] (pl. m. -i). – Nell’industria siderurgica, chi è addetto al controllo della temperatura dei forni (mediante il pirometro).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali