• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

preside

Enciclopedia on line
  • Condividi

In generale, autorità che presiede a un ufficio.

Istruzione

Qualifica con la quale venivano individuati i funzionari preposti alla direzione delle scuole secondarie di secondo grado. A seguito del conferimento della personalità giuridica alle istituzioni scolastiche, la funzione è stata assunta dai dirigenti scolastici (➔ dirigenza).

Nell’ordinamento universitario, p. di facoltà, professore universitario di ruolo eletto a maggioranza dal consiglio di facoltà; fa parte del senato accademico dell’università.

Storia

Con praeses si indicarono genericamente i governatori delle province nell’Impero romano. Distinte, nella costituzione augustea, le province in senatorie e imperiali, governatori delle prime erano i proconsules, delle seconde i legati Augusti pro praetore. Cancellata, con la riforma dioclezianeo-costantiniana, la distinzione tra province imperiali e senatorie ed esteso l’ordinamento provinciale all’Italia, sopra la provincia si costituì la diocesi e sopra la diocesi la prefettura, comprendente più diocesi: praeses divenne allora l’appellativo della categoria meno elevata in grado dei governatori, accanto ai proconsules, consulares e correctores. Tra le varie categorie non esistevano differenze sensibili, essendo tutti della classe dei clarissimi e avendo la giurisdizione civile e penale in primo grado: non avevano il comando militare, che spettava ai comites e ai duces, superiori in rango ai governatori.

Vedi anche
Antonio Guarino Giurista italiano (Cerreto Sannita 1914 - Napoli 2014), professore universitario dal 1942, ha insegnato istituzioni di diritto romano nelle università di Catania e di Napoli, dove è stato preside della facoltà di giurisprudenza (1981-83) ed è prof. emerito. Fondatore e direttore delle riviste Iura e ... Giovanni Puglisi Docente e banchiere italiano (n. Caltanissetta 1945). Nel 1968, dopo la laurea in Lettere, è diventato Assistente ordinario di Storia della Filosofia, e successivamente Professore incaricato di Filosofia del Linguaggio prima e Professore stabilizzato di Estetica poi, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia ... Amedeo Crivellucci Storico italiano (Acquaviva Picena 1850 - Roma 1914). Prof. di storia medievale e moderna nelle univ. di Pisa (1885-1907) e di Roma (dal 1907). Socio corrispondente dei Lincei (1903). Studiò i rapporti tra Stato e Chiesa nel primo Medioevo (Storia delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa, I e II, 1885-86: ... Felice Battàglia Battàglia, Felice. - Filosofo italiano (Palmi 1902 - Bologna 1977); ha insegnato nelle univ. di Siena e di Bologna (della quale è stato anche rettore). Socio naz. dei Lincei (1965). Si è occupato di studî storici relativi all'esperienza giuridica e politica, per poi interessarsi soprattutto della ricerca ...
Categorie
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Istruzione e formazione
  • MESTIERI E PROFESSIONI in Storia
Tag
  • SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO
  • IMPERO ROMANO
  • PROCONSULES
  • ITALIA
  • DUCES
Altri risultati per preside
  • PRESIDE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. praeses) Gaetano SCHERILIO Romeo VUOLI Diritto romano. - Il nome designa il governatore della provincia nell'Impero Romano. Nella costituzione augustea indica in generale i governatori delle provincie, tanto senatorie quanto imperiali (Dig., I, 18, de off. praes., 1): più propriamente erano ...
Vocabolario
prèside
preside prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella Roma imperiale, il governatore di una...
presidiare
presidiare v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium «presidio»] (io presìdio, ecc.). – 1. Occupare un luogo, garantirne la sicurezza imponendovi un presidio o installandovisi a presidio: i nemici presidiarono tutta la zona;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali