• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Promessa

Enciclopedia on line
  • Condividi

La dottrina tradizionale tende a escludere l’obbligatorietà della promessa unilaterale, in conformità del diritto romano, salvo i casi eccezionali della pollicitatio e del votum. Contro questa dottrina, riprendendo una tesi già sostenuta da A. Favre e da U. Grozio, fu fatta valere da H. Siegel la diversa concezione germanistica, per la quale il contratto obbligherebbe indipendentemente dall’accettazione del creditore. Questa dottrina non ha prevalso nel nostro diritto nel quale «la promessa unilaterale di una prestazione non produce effetti obbligatori» (art. 1987 c.c.). La stessa norma però ammette l’esistenza di casi eccezionali che nel Codice civile, secondo la dottrina prevalente, sono soprattutto i seguenti: promessa al pubblico, promessa di pagamento, ricognizione di debito, titoli di credito, nonché la dichiarazione unilaterale d’ipoteca, la donazione obnuziale obbligatoria, la promessa di fideiussione. Diversamente che per i contratti, per i quali è lasciata ampia libertà all’autonomia delle parti, così che accanto ai contratti tipici vi sono contratti atipici, le promesse unilaterali sono figure tipiche. Perciò, le promesse unilaterali non previste dalla legge non producono effetti obbligatori. Il Codice civile ha stabilito che il vincolo cessa o con la scadenza del termine apposto alla promessa o risultante dalla natura o scopo di essa, ovvero col decorso di un anno dall’emissione, senza che tale prestazione sia stata adempiuta. Inoltre, è ammessa la revocabilità per giusta causa, purché la revoca sia resa pubblica nella forma stessa della promessa e non sia stata già compiuta la prestazione.

Voci correlate

Autonomia privata

Contratto

Obbligazione

Vedi anche
Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ...
Tag
  • AUTONOMIA PRIVATA
  • DIRITTO ROMANO
  • CODICE CIVILE
  • OBBLIGAZIONE
  • FIDEIUSSIONE
Vocabolario
proméssa
promessa proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in forma legale, di fronte...
tèrra proméssa
terra promessa tèrra proméssa locuz. usata come s. f. – 1. La Palestina, per gli Ebrei, dopo la liberazione dalla schiavitù egiziana (v. promesso). 2. Nome di un’uva da tavola (detta anche uva di Palestina o di Gerusalemme), singolare per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali