• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

psicodiagnostica

Enciclopedia on line
  • Condividi

Branca della psicologia che si pone i problemi della diagnosi psicologica. Sul piano operativo prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda da parte di un cliente, dalla raccolta e organizzazione d’informazione guidata da un esperto e dalla decisione finale presa da entrambi, e assume pertanto, in senso più ristretto, le caratteristiche di un processo decisionale. Suoi strumenti fondamentali sono: a) il rapporto cliente-esperto, che costituisce il luogo in cui avviene la raccolta d’informazioni riguardanti il cliente (l’anamnesi), ed è, allo stesso tempo, fonte d’informazioni privilegiate relative alle esperienze emotive dei due partecipanti; b) i test o reattivi mentali (➔ test) intesi come strumenti di misura di tratti particolari della mente. I più usati sono quelli che raccolgono informazioni sull’intelligenza o, più in generale, sull’assetto del versante cognitivo di una persona (per es., test di Wechsler-Bellevue, test di Terman-Merrill, test di Raven), congiunti a quelli che raccolgono informazioni sulla personalità. I più noti tra questi ultimi sono i test proiettivi, di cui può essere considerato capostipite il test di Rorschach; c) una teoria della mente umana, la più ampia possibile, che giustifichi la ricerca delle ragioni della condotta e consenta di comprenderle nelle loro reciproche relazioni. Una diagnosi psicologica non si esaurisce dunque nella descrizione di un comportamento o addirittura nella sua semplice denominazione nosografica, ma ricerca ed esprime un giudizio causale sul comportamento stesso, proponendo, qualora se ne riconosca l’utilità, una linea terapeutica.

Vedi anche
psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... psicometria L’insieme dei metodi d’indagine psicologica che tendono al raggiungimento di valutazioni quantitative del comportamento umano o animale. ● La nascita della psicometria si può far coincidere con quella della psicologia sperimentale, cioè con la comparsa della misura, e quindi del numero, in psicologia, ... Hermann Rorschach Rorschach ‹róoršakℎ›, Hermann. - Psichiatra e psicologo (Zurigo 1884 - Herisau 1922). Studiò a Zurigo, Berlino, Bonn e di nuovo a Zurigo, dove si laureò nel 1912 sotto la guida di E. Bleuler con una dissertazione dal titolo Über Reflexhalluzinationen und verwandte Erscheinungen. Medico psichiatra a Münsterlingen ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ...
Tag
  • TEORIA DELLA MENTE
  • REATTIVI MENTALI
  • PSICOLOGIA
  • ANAMNESI
Altri risultati per psicodiagnostica
  • psicodiagnostica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Branca della psicologia che si occupa della diagnosi psicologica e psicopatologica. Il termine è stato introdotto da H. Rorschach per presentare la sua tecnica d’esame psicologico. Oltre a valutare aspetti psicopatologici la p. tende a fornire criteri per formulare descrizioni e diagnosi globali o di ...
  • PSICODIAGNOSTICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Luigi Meschieri . Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante in ogni momento della vita umana. Per soddisfare a tale bisogno l'umanità ha escogitato un'ampia gamma di procedimenti, ...
Vocabolario
psicodiagnòstica
psicodiagnostica psicodiagnòstica s. f. [dal ted. Psychodiagnostik, comp. di psycho- «psico-» e Diagnostik «diagnosi»]. – Studio diagnostico delle caratteristiche, normali o patologiche, della personalità di un individuo, attuato mediante...
psicodiagnòstico
psicodiagnostico psicodiagnòstico agg. [der. di psicodiagnostica] (pl. m. -ci). – Pertinente o relativo alla psicodiagnostica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali