• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quercia

Enciclopedia on line
  • Condividi

botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, detto ghianda, abbracciato alla base da un organo detto cupola, che ha forma di scodella e all’esterno reca molte squame corte o lunghe. Le q. formano spesso boschi puri o misti nelle regioni temperate e subtropicali dell’emisfero boreale. Il genere Quercus comprende circa 450 specie, di cui alcune oltremodo polimorfe anche a causa di frequenti processi di ibridazione. Tra le querce più note, comuni anche in Italia, sono da citare: leccio, sughera, rovere, farnia. Molte q. forniscono ottimo legname o carbonella; le ghiande venivano tradizionalmente impiegati per nutrire i maiali. La corteccia e le cupule contengono tannini, per i quali veniva sfruttata commercialmente Quercus tinctoria, che contiene anche un colorante giallo (quercitrina). Il sughero è fornito da Quercus suber. Su Quercus coccifera vive un insetto degli Afidi, Chermes ilicis, che fornisce una sostanza colorante rossa simile alla cocciniglia. Alcune q., nostrane ed esotiche, sono diffusamente coltivate per ornamento

Per le galle di q. ➔ cecidio. religione Nella storia delle religioni antiche la q. è una delle tante manifestazioni del sacro nel mondo vegetale e nella sfera degli alberi in particolare: per il suo aspetto forte e maestoso e per la resistenza e durata del suo legno la q. è stata fin dall’antichità simbolo di forza, resistenza, perseveranza, lealtà, virtù eroica. In molti agoni greci ai vincitori si conferiva una corona di q.; e una corona di foglie di q. con ghiande (corona civica) era data al soldato romano che avesse salvato la vita di un compagno in battaglia.

Particolare importanza religiosa ebbe la q. nel mondo indoeuropeo dove appare strettamente connessa con le divinità supreme celesti quali folgoratrici e tuonanti; esse infatti, poiché la colpiscono più vistosamente, appaiono quasi come incorporantisi di continuo nella q. stessa. L’incidenza sacrale della q. presso i Celti è, sia pur frammentariamente, testimoniata: la q. appare infatti come albero sacro per eccellenza nelle concezioni e nelle pratiche dei Druidi. Nelle concezioni classiche intorno all’incivilimento del genere umano la q. è la pianta che con le ghiande dava il nutrimento essenziale nell’età dei primordi, prima della coltivazione del grano. L’associazione, ricorrente negli autori classici, delle q. con il bosco sacro di Dodona in Epiro si colloca nella tradizione greca del santuario di Zeus Dodonaios quale primo centro sacrale a cui facevano capo comunitariamente tutte le genti greche. In questo quadro la q. si presenta come mezzo per ottenere vaticini: lo stormire delle sue fronde era interpretato dalla sacerdotessa di Dodona come il segno del pensiero di Zeus.

Vedi anche
leccio Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano nel corso di un anno, sono ovali, lunghe 2-3 volte la cupola, che ha squame appressate. Il leccio forma ... Fagacee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate (con piccole foglioline alla base), fiori maschili e femminili separati e caratteristico frutto a noce, circondato ... farnia Albero (Quercus robur; v. fig.) a foglie caduche alto da 20 a 40 m, con diametro del tronco sino a 3 m; foglie brevemente picciolate, glabre, oblunghe, troncate o cordate alla base, con lobi ineguali; ghiande a gruppetti nella parte apicale di un lungo peduncolo; squame della cupola strettamente addossate. ... rovere Nome comune di Quercus petrea (v. fig.) e del suo legno. È un albero di 18-30 m, con tronco tozzo, chioma rotonda; le foglie sono sinuato-lobate, spesso pubescenti di sotto, a picciolo ben distinto (1-3 cm); le ghiande sono sessili, disposte, in gruppi da 2-5, sopra un peduncolo molto breve; le squame ...
Categorie
  • STORIA DELLE RELIGIONI in Religioni
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • INDOEUROPEO
  • COCCINIGLIA
  • PAUCIFLORI
  • CORTECCIA
  • BOTANICA
Altri risultati per quercia
  • quercia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Albero del genere Quercus, diffuso nei boschi temperati europei. La corteccia della specie Q. robur, o farnia, viene utilizzata per il suo contenuto in tannini, procianidine e quercitolo, che hanno mostrato effetti astringenti e antisettici; l’estratto è indicato in caso di eczemi essudativi, intertrigine, ...
  • quercia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Forza e solidità Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, roverella e cerro sono solamente alcune specie di querce che in epoche passate formavano ampie foreste. Attualmente ...
  • Enrichetto delle Querce
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Saccenti Notaio in Bologna, tenne l'Ufficio dei Memoriali nel secondo semestre del 1287, e in quell'occasione, seguendo la letteraria consuetudine dei notai addetti alla Camera actorum, trascrisse nel suo registro (Memoriale 69, c. 203v: Caboni XXII), per intero se pur con varie scorrettezze, ...
  • QUERCE MARINA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fabrizio Cortesi . Nome volgare dato al Fucus vesiculosus, alga bruna della famiglia Fucacee. Con altre specie congeneri, è molto comune nei mari settentrionali d'Europa: le burrasche ne rigettano enormi quantità sulle coste. Dalle popolazioni litoranee vengono raccolte, seccate e bruciate per raccoglierne ...
  • QUERCIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Fabrizio Cortesi . Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti penduli con filamenti staminali corti, senza o con un rudimento del pistillo squamiforme; i fiori pistilliferi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciòla
querciola querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali