• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

radartopografia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte della topografia che si avvale di metodi e di strumenti derivati dalla tecnica radar. Poiché la precisione ottenibile con dispositivi radar, se è sufficiente su grandi distanze, e cioè per scopi geodetici, non è soddisfacente sulle piccole distanze dei rilievi topografici, le applicazioni topografiche delle strumentazioni derivate dal radar sono limitate alla fotogrammetria aerea in territori ove non esiste sul terreno un inquadramento geometrico di appoggio.

fig.

Nel campo dei rilievi aerofotogrammetrici a scala piccola o media, non maggiore in genere di 1:50.000, sono stati eseguiti, e si eseguono, numerosi e importanti lavori. La strumentazione più usata è quella radargeodetica del tipo impulsivo (➔ radargeodesia). Le due stazioni risponditrici a terra vengono poste in punti (A, B in fig.) di posizione nota, determinata preventivamente con operazioni di geodesia terrestre o astronomica; l’aereo reca a bordo la stazione principale, la camera per la presa aerofotogrammetrica, un radioaltimetro e una macchina fotografica sussidiaria. Durante il volo per l’esecuzione delle strisciate, il dispositivo che comanda lo scatto dell’otturatore della camera da presa a intervalli di tempo tali da assicurare la necessaria sovrapposizione longitudinale tra i fotogrammi comanda anche la macchina fotografica ausiliaria, che fotografa su normale pellicola da 35 mm l’indicatore della stazione radar, rendendo così possibile la determinazione delle distanze AC, BC, tra l’aereo C e le stazioni a terra negli istanti delle prese; contemporaneamente viene registrata l’indicazione della quota relativa di volo, fornita dall’altimetro. In questo modo è possibile determinare, con una approssimazione di una decina di metri, le coordinate dei punti nadirali dei fotogrammi (P in fig.) e le coordinate spaziali dei punti di presa. L’altimetro è, per queste applicazioni, uno strumento determinante: precisioni particolarmente alte si conseguono mediante altimetri a laser, la cui risoluzione è dell’ordine di qualche centimetro.

Per i rilievi topografici classici (poligonazioni, determinazione di punti isolati, profili ecc.) sono impiegati distanziometri elettronici, quali il tellurometro e strumenti analoghi, o elettroottici, quali il geodimetro e strumenti analoghi, il cui uso deve essere combinato con quello del teodolite. Sono stati anche realizzati distanziometri registratori di piccola portata (di qualche kilometro) capaci di misurare persino gli angoli con precisioni dell’ordine del secondo d’angolo.

Vedi anche
aerofotografia Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ a. planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse ottico dell’apparecchio fotografico verticale o quasi. L’ a. prospettica o panoramica è il rilievo ... rilevamento Nel linguaggio scientifico e tecnico, complesso di misurazioni o di osservazioni eseguite allo scopo di determinare, direttamente o no, l’andamento di una certa grandezza o di un certo fenomeno fisico: si dà talora il nome di r. anche al risultato delle misurazioni stesse. R. fotogeologico Insieme di ... struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno s. di m. è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, cioè proprietà di apprezzare variazioni minime della grandezza; ... geodesia In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini ...
Categorie
  • ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA in Geografia
Tag
  • FOTOGRAMMETRIA
  • RADIOALTIMETRO
  • OTTURATORE
  • TEODOLITE
  • ALTIMETRO
Vocabolario
radartopografìa
radartopografia radartopografìa s. f. [comp. di radar e topografia]. – Parte della topografia che si avvale di metodi e di strumenti derivati dalla tecnica radar, soprattutto per rilievi fotogrammetrici.
radartopogràfico
radartopografico radartopogràfico agg. [comp. di radar e topografico] (pl. m. -ci). – Relativo alla radartopografia: rilevamento radartopografico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali