• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renault

Enciclopedia on line
  • Condividi

Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino di Boulogne-Billancourt.

Le numerose vittorie riportate dalle macchine R. nelle gare del principio del 20° sec. permisero lo sviluppo della primitiva fabbrica, che nel 1922 copriva 117.000 m2. In tale anno la Casa Fratelli R. si trasformò in Società anonima delle officine R. ed estese il proprio campo di produzione. Distrutta quasi completamente dalla guerra, la fabbrica di Billancourt risorse dopo la liberazione, mentre la società fu nazionalizzata con il nome di Régie nationale des usines R.; negli anni 1950 nacquero e si svilupparono altri stabilimenti (Le Mans, Cleon, Orléans e Le Havre). Dopo aver prodotto per circa 15 anni la famosa 4CV, la R. si orientò prevalentemente verso le autovetture da turismo di cilindrata modesta (inizialmente i modelli R4, R6, R10 e altri derivati), nonché veicoli commerciali, industriali (attraverso la società controllata Saivem), trattori agricoli e macchine utensili. Dagli anni 1960 diede inizio a una politica di accordi con società straniere (l’American motors co., l’Alfa Romeo ecc.) creando stabilimenti in tutti i continenti. Nel 1990 è stata trasformata in società per azioni in vista di una sua fusione, non portata a termine, con la casa automobilistica svedese Volvo, e della sua privatizzazione (attuata nel 1996). Nella seconda metà degli anni 1990 ha intrapreso una politica aggressiva di commercializzazione delle vetture francesi, promuovendo la sua presenza sui principali mercati internazionali, in particolare in America Latina e nei paesi dell’Europa orientale. Nel 1999 ha acquisito una quota del capitale della casa automobilistica Nissan Motor per favorire l’ingresso degli autoveicoli francesi sul mercato asiatico e di quelli giapponesi su quello europeo; nello stesso anno ha conseguito il controllo della società automobilistica romena Dacia. Nel 2000, con il conferimento del ramo aziendale relativo ai veicoli industriali, è entrata nel capitale della Volvo global trucks.

Dal 1977 al 1985 R. ha partecipato al campionato mondiale di Formula 1; dal 1989 al 1997 ha fornito motori ad alcune delle principali scuderie (Williams, Benetton e, sin dal 1983, alla Lotus). Nel 2002 è tornata alla partecipazione diretta, avendo rilevato la scuderia Benetton. Ha vinto il titolo piloti e quello costruttori nel 2005 e nel 2006. Intensa l’attività anche nel settore rallistico.

Vedi anche
Volvo Società automobilistica e meccanica svedese fondata nel 1927, con sede a Göteborg. Produce automobili, autobus, camion, veicoli, motori industriali e macchine agricole, e opera anche nei settori navale e aeronautico. È stata la prima azienda del settore a sostituire la catena di montaggio con isole di ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... automobilismo Lo sport delle corse automobilistiche, articolato in due principali specialità: regolarità e velocità. Le gare di regolarità richiedono di compiere un dato itinerario attraverso punti di passaggio prestabiliti, attenendosi alle medie disposte per ogni tratto da specifiche tabelle di marcia. Le gare di ... traspòrti traspòrti Trasferimenti di persone o di cose da un luogo a un altro attraverso una via di comunicazione con mezzi appropriati. sviluppo del moderno sistema dei trasporti La configurazione geografica dell'attuale sistema dei trasporti è il risultato di un processo avviato con la prima rivoluzione industriale. ...
Categorie
  • AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE in Economia
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE in Industria
Tag
  • TRATTORI AGRICOLI
  • AMERICA LATINA
  • FORMULA 1
  • AUTOCARRI
  • PARIGI
Altri risultati per Renault
  • Renault
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Società automobilistica francese fondata nel 1898 da Louis Renault (1877-1944). Divenuta industria pubblica alla fine della Seconda guerra mondiale, dopo un periodo di crisi all’inizio degli anni 1980 ha intrapreso una profonda ristrutturazione, culminata nella privatizzazione del 1996. Ha consolidato ...
Vocabolario
telaistica
telaistica s. f. Struttura del telaio, dell’ossatura di un autoveicolo. ◆ La Michelin ha trovato qualcosa che ha fatto balzare avanti di mezzo secondo le prestazioni di Williams Bmw, McLaren Mercedes e Renault. Le quali hanno anche progredito...
ammazzacosti
ammazzacosti (ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi le spese necessarie a costruire un’automobile....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali