di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] dame» e il lessico della moda nell’Ottocento, Milano, Franco Angeli.
Serianni, Luca (1989), Il primo Ottocento, Bologna, il Mulino Saggi sulla lingua italiana dell’Ottocento, Pisa, Pacini.
Zolli, Paolo (1986), Le parole dialettali, Milano, Rizzoli. ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] e ti porto via, Milano, Mondadori (1a ed. 1999).
Baricco, Alessandro (1998), Oceano mare, Milano, Rizzoli (1a ed. 1991).
Cannavacciuolo, Angelo (2002), Guardiani delle nuvole, Milano, Baldini & Castoldi (1a ed. 1999).
Cassola, Carlo (1979), I ...
Leggi Tutto
Va chiarito preliminarmente che in ambito musicale l’aggettivo popolare può avere almeno due significati. Nel primo, equivale all’inglese popular (o pop): la locuzione musica popolare (popular music) è [...] alla terra né al cielo, 1971) e Yeats da Angelo Branduardi (Branduardi canta Yeats, 1986).
Nel ripercorrere sinteticamente la anni ’80 e ’90, introduzione di S. Veronesi, Milano, Rizzoli.
Antonelli, Giuseppe (2005), Il complesso pop. Su una tendenza ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] , Inf. X, 13-14)
(44) Come del suo voler li angeli tuoi
fan sacrificio a te, cantando osanna,
così facciano li uomini de Guanda.
Foscolo, Ugo (19662), Opere, a cura di G. Bezzola, Milano, Rizzoli, 2 voll., vol. 1º (Poesie e prose d’arte) (1a ed. 1956 ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] Presbyter, «prete», originariamente era in greco «il più anziano». Angelo in greco aveva solo il valore di «messaggero», ma poi linguistiche italiane dalla preistoria ai nostri giorni, Milano, Rizzoli.
Fragnito, Gigliola (2005), Proibito capire. La ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] → la farò cantare
b. faccio suonare la chitarra ad Angelo → gliela faccio suonare
c. faccio regalare un libro ad cura di V. Mouchet, introduzione di L. Battaglia Ricci, Milano, Rizzoli.
Cordin, Patrizia & Calabrese, Andrea (1988), I pronomi ...
Leggi Tutto
Il termine allotropi indica due o più parole che, pur essendo diverse sul piano formale e semantico, hanno il medesimo etimo, come per es. vizio e vezzo, riconducibili entrambe al lat. vĭtium.
Il termine, [...] , Torino, Einaudi (1a ed. 1994).
Canello, Ugo Angelo (1878), Gli allótropi italiani, «Archivio Glottologico Italiano» 3 , metrica e retorica, diretto da G.L. Beccaria, cit., p. 44.
Zolli, Paolo (1989), Come nascono le parole italiane, Milano, Rizzoli. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] tempo per noi. Quarantenni: una generazione in panchina (Rizzoli, 2013).
twitteratura
s. f. L’opera letteraria nella forma clic-democracy in blogspot.it il 3 settembre 2012 (Angelo Schillaci) e nella forma click democracy in l’espresso.it del ...
Leggi Tutto