Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] nostra conoscenza (De Div. Omn., XVI). Una posizione simile viene sostenuta da Anselmo d’Aosta, secondo il quale Dio sceglie di agire in seguito a un atto di volontaria, e non imposta, limitazione del proprio assoluto potere. Il non potere – non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] può essere memore, quella può conoscere e amare.
(Cap. 67)
A. d’Aosta, Monologion
Anselmo d’Aosta
Alla ricerca di Dio
Proslogion
Ma certamente ciò di cui non si può pensare il maggiore non può esistere solo nell’intelletto. Infatti, se esistesse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] tra Normandia e Inghilterra voluta dal Conquistatore. L’anno seguente si riappacifica con l’arcivescovo di Canterbury Anselmo d’Aosta, discepolo di Lanfranco, il famoso teorico della prova ontologica a priori (nel Proslogion) per dimostrare l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] , anche autori quali Anselmo d’Aosta, Bernardo di Clairvaux o Dionigi il Certosino vengono presi, in teologia, come punti di riferimento. È questo, per lo più, il caso di opere elaborate nel contesto di un ordine religioso e, non di rado, a seguito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] , la tradizione monastica, da Gregorio Magno a Bernardo di Clairvaux e Guglielmo di Saint-Thierry, si colloca in una linea di sostanziale continuità con Agostino. Diverso il caso diAnselmo d’Aosta, che approfondisce e in parte rivede alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cultura cristiana, le artes liberali e i saperi pagani
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura cristiana, assorbiti [...] suoi esegeti migliori, giunge ai più raffinati rappresentanti della cultura del X e dell’XI secolo, come Gerberto d’Aurillac, Abbone di Fleury e, su tutti, Anselmo d’Aosta, che ne magnifica l’applicazione in tutte le sue opere teologiche.
Isidoro ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] qualifica di conte e marchese nei testi relativi a Umberto non fu sistematico. La impiegò Anselmodi Canterbury in di S. Elena di Sarre, eseguita dal vescovo diAosta e canonico ginevrino Bosone a favore dei monaci di Saint-Victor di Ginevra, di cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’XI e XII secolo si assiste a un considerevole incremento quantitativo della letteratura di contenuto [...] , dunque, significherebbe non rinnovarsi e non riconoscersi di giorno in giorno come una sembianza di Dio.
Nella convinzione che non ci sia opposizione fra ragione e fede, Anselmo d’Aosta elabora una rigorosa dottrina dell’intelligenza della fede ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] l'incarico (ufficioso, ma a nome del governo nazionale), di recarsi in Spagna per controllare la candidatura al trono di Madrid di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, duca diAosta.
Divenuto sempre più fermamente un conservatore convinto, il G. non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] Corpo e Sangue del Signore Gesù Cristo.”
Lanfranco di Pavia
Il più celebre avversario di Berengario è senza dubbio Lanfranco di Pavia, priore dell’abbazia del Bec in Normandia, maestro diAnselmo d’Aosta e suo predecessore sul seggio arcivescovile ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...