La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] è dimenticato: dal Dialogus animae conquerentis et rationis consolantis di Isidoro di Siviglia alle pagine incisive di S. Anselmo d'Aosta; dal Dialogus de Rhetorica et Virtutibus di Alcuino alla Disputatio puerorum per interrogationes et responsiones ...
Leggi Tutto
Nacque a Tours al principio del sec. XI da ricca e ragguardevole famiglia. Fatti i primi studî in patria, li proseguì a Chartres sotto la guida del celebre Fulberto. Ritornato a Tours divenne scolastico [...] sforzo d'evolversi, sì da sembrare un movimento inconclusivo, se alla fine di questi primi tentativi non apparissero i colpi maestri diAnselmo d'Aosta; ma intanto questi autori sembrano come imprigionati nel formalismo d'espressioni tecniche poco ...
Leggi Tutto
Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] , il primo dei quali fu Agostino. Tra essi figurano anche Lanfranco di Pavia e Anselmo d'Aosta.
Bibl.: R. Willis, Architectural history of Canterbury Cathedral, Londra 1845; A. O. Stanley, Historical Memorials of Canterbury, Londra 1855; Handbooks ...
Leggi Tutto
Contro la sofistica soggettività del conoscere, Socrate aveva messo in evidenza la imprescindibile universalità dei concetti. Platone dà rilievo alla scoperta di Socrate e vede l'assolutezza di questi [...] , bisognava o negare l'astrattezza del pensiero, in quanto universale, e con Anselmo d'Aosta ciò si era tentato, senza però negare anche il presupposto, da cui la necessità di quell'astrattezza era dedotta (la distinzione dell'esse in mente dall'esse ...
Leggi Tutto
PECKHAM, John (Johannes Peckham o Pecham)
Guido Calogero
Francescano inglese, nato intorno al 1240 e morto l'8 dicembre 1292. Fu uno dei principali rappresentanti della reazione dell'agostinismo francescano [...] il P. si dovette opporre a Tommaso d'Aquino, giacché questi non riteneva valido l'argomento ontologico diAnselmo d'Aosta, che il P. invece faceva proprio.
Tra i suoi scritti sono da ricordare i Collectanea Bibliorum, indice analitico degli argomenti ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] di sacelli più che di cappelle per l'officiatura. Fondata nel 991 dal marchese Anselmo, essa affianca ai transetti due campanili forniti di , Gli affreschi scoperti di recente nella cattedrale diAosta, in Medioevo Aostano. La pittura intorno all ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] ’atto puro in assoluto, che consente a ogni cosa, a ogni atto di realizzarsi, e allorché è ricevuto da un qualsiasi ente o cosa dà luogo di Dio Tommaso non ritiene valida la prova ontologica diAnselmo d’Aosta, fondata sul concetto stesso di Dio ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della mountain bike. Fisher e Kelly aprono un negozio a San Anselmo (California) e fondano una ditta, la MountainBikes. Ma non c senza rimpianti. Come quando al Tour libera Coppi nella tappa diAosta. Una scelta che toglie a Bartali la maglia gialla. ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ’epoca. Si può a questo proposito ricordare la celebre prova ontologica dell’esistenza di Dio, dovuta ad Anselmo d’Aosta (1033 o 1034-1109). In essa si assume il punto di vista di un non credente, il quale, proprio in quanto non credente in Dio, deve ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] -Croix-Saint-Vincent. La scuola episcopale del chiostro di Notre-Dame godeva di una certa reputazione: vi studiarono Anselmo d'Aosta (1033/1034-1109) e Roberto d'Arbrissel (ca. 1047-1117).Se lo sviluppo urbano di P. ebbe inizio alla fine del sec. 11 ...
Leggi Tutto
dialettico
dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...