• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Biografie [21]
Religioni [20]
Arti visive [15]
Storia [9]
Filosofia [7]
Diritto [6]
Diritto civile [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Letteratura [3]

VANNI ROVIGHI, Sofia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VANNI ROVIGHI, Sofia Tullio Gregory (App. IV, III, p. 792) Storica della filosofia italiana, morta a Bologna l'11 giugno 1990. In ambito medievistico, orientò le sue ricerche soprattutto sui secoli [...] Bagnoregio. Ai maestri francescani la V.R. dedicò molte originali ricerche. Un posto di rilievo occupano anche gli studi su Anselmo d'Aosta (sul concetto di ragione e sulla riflessione morale) e su Pietro d'Auriol per la dottrina dell'intenzionalità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNI ROVIGHI, Sofia (4)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] un fiscalismo senza misericordia. Nel 1093 Guglielmo volle che Anselmo d'Aosta accettasse la successione di Lanfranco nell'arcivescovato di Canterbury lasciato vacante alla morte di Lanfranco stesso: la rigida affermazione della giurisdizione papale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

NOMINALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMINALISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in senso stretto una corrente speculativa medievale e in senso lato ogni concezione, tanto precedente quanto susseguente, che a proposito [...] allo scolaro Abelardo, ci è noto solo indirettamente, attraverso le interpretazioni e rielaborazioni di quest'ultimo e le polemiche di Anselmo d'Aosta. E la stessa grande rinascita del nominalismo che può scorgersi nel terminismo occamistico del ... Leggi Tutto
TAGS: ANSELMO D'AOSTA – CONCETTUALISMO – NEOPLATONICO – POSITIVISMO – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMINALISMO (3)
Mostra Tutti

ONTOLOGICO, ARGOMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ONTOLOGICO, ARGOMENTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO * . Il più celebre fra gli argomenti recati per dimostrare a priori l'esistenza di Dio. La sua prima formulazione s'incontra in S. Anselmo d'Aosta. [...] anselmiano a priori valore probativo, e usò soltanto argomenti a posteriori per provare l'esistenza di Dio Gesch. d. Gottesbeweise im 13. Jahr., Münster 1909; F. Sawicki, Die Gottesbeweise, Paderborn 1926. V. pure: anselmo d'aosta; gaunilone. ... Leggi Tutto

RUGGERO di Marston

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERO di Marston Guido Calogero Francescano del sec. XIII. Studiò a Parigi, e insegnò nelle università di Oxford e di Cambridge. Dal 1292 al 1298 fu provinciale dei francescani d'Inghilterra. Si sa [...] eterna. R. combatteva perciò aspramente l'analoga risoluzione di S. Tommaso, che per lui non subordinava Aristotele come egli seguisse in larga misura le dottrine di Anselmo d'Aosta. Bibl.: Oltre alla citata edizione di Quaracchi, pp. xx-xxi e all' ... Leggi Tutto

OTTAVIANO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OTTAVIANO, Carmelo Emilia Scarcella OTTAVIANO, Carmelo. – Nacque il 18 gennaio 1906 a Modica (Ragusa) da Evangelista e da Concettina Fronte. Frequentò il liceo classico Tommaso Campailla di Modica, [...] auctor (Firenze 1933), nonché delle Opere filosofiche, in tre volumi, di Anselmo d’Aosta (Lanciano 1928). Una delle sue esperienze culturali più felici fu, però, lo studio del pensiero di Gioacchino da Fiore, del quale si occupò già a partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIOACCHINO DA FIORE – TOMMASO CAMPANELLA – BERNARDINO VARISCO – FRANCESCO ORESTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTAVIANO, Carmelo (2)
Mostra Tutti

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] ultimi Padri, divenne progressivamente il motivo dominante della cristologia medievale, in particolare di quella occidentale dei secc. 11°-14° (Anselmo d'Aosta, Pietro Abelardo, Pietro Lombardo, Tommaso d'Aquino, Bonaventura da Bagnoregio, Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti

sole

Enciclopedia Dantesca (1970)

sole Antonietta Bufano Giorgio Stabile Emmanuel Poulle Marcello Aurigemma Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] Ispano, il profeta Natan, Giovanni Crisostomo, Anselmo d'Aosta, Elio Donato, Rabano, Gioacchino da Fiore (per ognuno v. alle rispettive voci). S. Tommaso, domenicano, dopo aver compiuto un elogio di s. Francesco, chiamato dalla Provvidenza, assieme ... Leggi Tutto

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] ). L’incursione retrospettiva di Nadaud si spinge verso orizzonti intellettuali e cronologici sempre più remoti, coinvolgendo un cartografo del Settecento (Le vacillement du monde, 2006), il filosofo cristiano del Medio Evo Anselmo d’Aosta (Si Dieu ... Leggi Tutto

Bene comune e fraternita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Bene comune e fraternità Stefano Zamagni Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] p. 31). Muovendo da Agostino, il volontarismo francescano passa per Anselmo d’Aosta, Enrico di Gand, Giovanni Duns Scoto, fino a Occam che costituisce il punto di arrivo di tale corrente di pensiero. A differenza dell’intelletto, la volontà opera in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
dialèttico
dialettico dialèttico agg. e s. m. [dal lat. dialectĭcus, gr. διαλεκτικός, der. di διαλέγομαι «conversare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la dialettica come arte del discutere e del persuadere argomentando: abilità, forza d.; procedimenti...
ontològico
ontologico ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali