Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] che era quello di Algeri nel periodo romano, e l'importanza degli isolotti che hanno luce, compresi i sobborghi del basso impero: numerose case ornate con mosaici, costruite un curator della colonia di Cirta, antico console.
Nella parte dell'Africa ...
Leggi Tutto
MAGONZA (lat. Mogontiacum, nome d'origine celtica; fr. Mayence; ted. Mainz; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Pietro ROMANELLI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Una delle città più antiche della [...] cittadella con quattro massicci bastioni, costruita nel 1660-66). La città antica, che ha per centro il duomo e per via principale la . Nel 411 vi fu proclamato imperatore Gioviano.
Sul finire dell'imperoromano, Magonza venne assai per tempo ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] le navi a due ordini di remi dei rilievi assiri siano più antiche delle greche, e che quindi l'idea delle poliere risalga ai Fenici secolo XIX. - Le caratteristiche navali dalla caduta dell'imperoromano sono, in un primo periodo, in logica relazione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 1836-37 e ristampa del 1910 in 5 voll. (comprende anche gli antichi storici e viaggiatori José Guevara, Gregorio Funes, Díaz de Guzmán, pedro Lozano locale, molto simile ai municipî dell'Imperoromano. Il piano urbano della fondazione consisteva ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dall'India e le relazioni commerciali si spinsero fino all'Imperoromano. Furono stabiliti esami di stato, che durarono fino al il posto, invadendo e conquistando almeno una parte dell'anticoImpero di Mezzo. Ma nel 1910 anche questo non era ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ci conducono dal sec. IV a. C. all'imperoromano, attribuibili a genti liguri, galliche erano le suppellettili, , 1887; id., L'arc d'Auguste à Suse, Torino 1901; C. Promis, Le antichità di Aosta, in Mem. d. R. Accad. delle scienze di Torino, s. 2a, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] che i nomi proprî di persona presenterebbero nell'epoca dell'anticoimpero babilonese, come vogliono il Hommel (v. Bibl.) e avessero la supremazia sul gruppo di tribù stabilite ai confini dell'Imperoromano, e nei secoli dal IV al VI il loro nome ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] veramente il cielo personificato, e appare alla testa del pantheon già nei testi più antichi. Egli è detto il re degli dei ed è il loro padre, abū ilāni tutta l'Asia anteriore, ma anche nell'Imperoromano e nella civiltà mediterranea. Si prediceva il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] meridionale la via Domizia; in Grecia la via Egnazia; in Oriente le antiche vie di comunicazione già citate.
Sotto l'Imperoromano le attività economiche del mondo antico sono coordinate in modo più completo che nell'età delle monarchie ellenistiche ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] a intervalli scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi che non ebbero macchine né così potenti né cosi perfette i Romani. Nelle altre provincie e in Italia l'imperoromano usò limitatamente del monopolio: officine di stato si ebbero ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...