LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] e quattro iniziali ritagliate (Berlino, Staatliche Museen, Miniature la Fuga in Egitto. Sull'asse della cappella, l'Assunzione della l'unificazione della tradizione senese con la fiorentina e il gotico, Roma 1931; A.M. Ciaranfi, L. M. miniatore, s.l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] in particolare quelle di Enrico Fermi a Roma, provengono da Rossi. Non a caso d’acciaio, in modo che il suo asse potesse essere orientato in qualsiasi direzione, e Redondi, G. Sironi, P. Tucci et al., Berlin-Bologna 2006, pp. 3-34.
L. Bonolis, ...
Leggi Tutto
SAN GIULIANO, Antonino Paterno Castello marchese di
Giuseppe Astuto
SAN GIULIANO, Antonino Paternò Castello marchese di. – Nacque a Catania il 10 dicembre 1852 da Benedetto, quinto marchese di San Giuliano, [...] conseguiti e il rafforzamento dell’asse italo-austriaco che, a parere politico. Con il viaggio a Berlino del novembre 1912, San Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961-1962, ad indices. Una raffigurazione letteraria si trova in F. ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] l'incarico di analisi superiore. A Roma rimase sino al 1876, anno in cui dell'Acc. delle scienze di Berlino, di Monaco, della Società di 451-475. Sulle funzioni potenziali di sistemi simmetrici attorno a un asse, in Rendic. d. R. Ist. lombardo, s. 2, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] fra l’impero d’Occidente e il papato di Roma, segnato da avvicinamenti e distacchi, siglato da un riformato”. In realtà esiste un asse di continuità che lega strettamente “a cupola” oggi conservati a Berlino (Kunstgewerbemuseum) e Londra (Victoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Battista Morgagni
Oreste Trabucco
Giovanni Battista Morgagni è certo l’erede più rappresentativo del lascito costituito dalla grande anatomofisiologia italiana seicentesca, che ha il suo apice [...] dell’Accademia delle scienze di Berlino. Altrettanta autorevolezza ottenne in cui testo si distende precipuamente sull’asse patogenetico. Non manca tuttavia la , a cura di V. Cappelletti, F. Di Trocchio, Roma 1986, pp. 73-184.
G. Piaia, Note sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] , anno in cui si inaugura la Roma-Frascati, le ferrovie faranno il loro ingresso abbracciata da una coppia di ruote ad asse verticale, al fine di migliorare l fa la sua prima comparsa nell’Esposizione di Berlino del marzo 1879: il treno assomiglia a un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal 1971 con l’agenzia Piano&Rogers, dal 1977 al 1993 con Peter Rice nell’Atelier [...] colline artificiali, perpendicolari all’asse dell’autostrada; nasconde nella progetto dell’Auditorium Parco della Musica di Roma (1994-2002), dove tre sale concerti (1991-1995) e nella Torre Debis a Berlino in Potsdamer Platz (1992-1997), diventano nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] , di Leonardo a Milano (volta della sala delle Asse, Castello Sforzesco), vengono riproposti fra tradizione e innovazione. la Leda e il cigno (1531 ca., Berlino, Gemäldegalerie) e la Danae (1531-1532, Roma, Galleria Borghese), il Ratto di Ganimede e ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] ad un asse di simmetria i , p. 607; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1924, pp. 513 s. e ad Indicem; L. Lopresti, F. . 5-15; M. D'Elia, Mostra della pittura in Puglia (catal.), Roma 1964, pp. 164-68 e ad Indicem; A. Frangipane, F. C. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la retta stessa: a. di un volano, di una puleggia,...
muro
s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore); il termine...