OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] organismi marini, hanno consentito di scoprire la variazionedell'alimentazione di tali organismi con l'età; calcolo e i cosiddetti ''mesocosmi'' che avrebbero dovuto portare un notevole contributo alla conoscenza di problemi classici nel campo dell ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] esemplare venne completato e utilizzato nel 1863 per il calcolodelle tavole di vita usate poi per molti anni dalle e.m. che vengono indotte negli avvolgimenti della testina, per effetto dellevariazioni. di flusso ottenute quando la testina ripassa ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] vicino alle posizioni di equilibrio, le cui frequenze possono essere calcolate classicamente risolvendo il problema dei moti armonici concatenati degli atomi in funzione dellevariazioni di distanza tra gli atomi stessi.
Il potenziale che agisce ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] variazioni nei dettagli dei modelli possano portare a cambiamenti nel segno degli effetti calcolati.
c) Specificazione della sia determinato da tale sequenza. Il problema del calcolodella conformazione stabile di una catena polipeptidica con una ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] un altro caso in cui osserviamo una variazione non desiderata della distribuzione di probabilità di pt e qt, sono le matrici dei parametri stimati e ŷt sono i valori di Yt calcolati dal modello. La soluzione richiede che la matrice A0 sia di rango ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] si mantiene costante, ma cambia continuamente con variazioni irregolari; in generale i particolari del comportamento del , è di difficile impiego, in quanto richiede il calcolo numerico delle ϕn(x) attraverso la risoluzione di equazioni integrali e ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] fra casi falsi e veri superi i limiti tollerabili.
f) Variazioni in rapporto al sesso, all'età e al periodo considerati umana della distribuzione non casuale o spontanea dei tumori, la quale seguirebbe altrimenti il calcolodelle probabilità. ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a causa dellevariazioni termiche o delle sollecitazioni meccaniche che provocano il distacco delle parti superficiali può ugualmente spostarsi con la dislocazione.
Per il calcolodella sollecitazione tangenziale critica di un cristallo misto, gli ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] ‛attuale' è difficile da delineare a causa dellevariazioni periodiche di diversa lunghezza d'onda che interessano ai procedimenti più raffinati, che fanno ricorso al calcolodelle matrici per studiare le caratteristiche di elementi che ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...]
Assai importanti sono i sistemi di controllo dellavariazionedella direzione di spinta.
In un motore a 'incremento Δv varia con a, che va calcolata, naturalmente, sulla posizione che Venere avrà al momento dell'ingresso in orbita del veicolo, e che ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
variazionale
agg. [der. di variazione]. – Nel linguaggio scient., relativo a una variazione o a variazioni. Per es., in fisica, induzione v., l’induzione elettromagnetica prodotta da variazioni di un campo magnetico (si contrappone a mozionale,...