Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] lavoro, accesso al credito e alla terra.
2) Sviluppo delcapitale umano, ovvero: a) promuovere lo sviluppo infantile, con reddito. Essi tengono contodel possibile utilizzo di risparmi accumulati, dell'accesso al credito, del valore dell'autoconsumo ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] redditi di lavoro autonomo. Tenuto conto dell'estrema diffusione delle società di capitali anche per attività medio piccole, formale della dichiarazione introdotta con gli artt. 36 bis e 36 ter del d.p.r. 29 sett. 1973 nr. 600, si è realizzato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] modificato la definizione del f. come agente delcapitalismo, riconsiderando il rapporto fra regime fascista e capitalismo come un'" ''fascismi''.
Un'analisi comparativa non può non tener conto, per es., della differenza fra movimenti che non ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] dibattito: Helsinki e la zona più settentrionale del golfo di Botnia. Alla capitale, forte di un primato internazionale fondato sulla i modi più tradizionali dell'edilizia autoctona.
Per suo conto il centro risponde chiamando H. Deilmann, discepolo e ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
Michele Bagella
(v. mercato, App. V, iii, p. 416)
I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] quello nel quale gli operatori cercano le controparti per proprio conto, e rappresenta la forma più elementare di mercato. Tale e nei prezzi, ma anche nel maggiore frazionamento delcapitale che permette all'originale proprietario di mantenere il ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] oggettive che regolano il movimento e lo sviluppo delcapitalismo moderno. Al contrario, la sfera dell'"oggettività sociale in Marx. Sembra doversene dedurre che egli non si rende conto che la teoria della dialettica e la teoria dell'alienazione ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] che una componente aggiuntiva dell'offerta, di ampia dimensione, potesse provocare un crollo del prezzo di mercato, con conseguenti perdite in contocapitale ha indotto i paesi della CEE a ricercare nelle sedi internazionali soluzioni concordate che ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] mentre è in corso la pratica per l'associazione del Montenegro. Se si mettono in conto anche le trattative in atto per l'eventuale piena ricomposizione della città e il ritrovato ruolo di capitale.
Attività economiche
L'E. continua ad annoverare ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sin dal marzo e poi più volte rimaneggiato, Baldovino ebbe soltanto la capitale, ma non tutta; parte della Tracia con Adrianopoli, le isole di sicuro per sostenere l'indagine. Tenendo però contodel parallelismo intercedente, a Bisanzio, tra lo ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] , al quale gli Arabi hanno sempre attribuito una funzione capitale.
Il liuto era dunque accordato per quarte e la cercare i modi attuali della musica musulmana; tenendo contodel fatto che la nozione del modo è ignorata da molti esecutori, i quali ...
Leggi Tutto
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...
capitalismo compassionevole
loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...