TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] venne sequestrato a Napoli C. Cirillo, esponente regionale della Democrazia Cristiana; il 20 maggio, a Venezia delitti contro la personalità dello Stato, in Giurisprudenza sistematica di diritto penale, Codice penale, parte speciale, i, Torino 1984 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] circa 3 mesi dall'inizio dei procedimenti. Hanno diritto di procedere all'espropriazione le autorità locali e A. non rispondono ad una vera e propria vasta pianificazione regionale: sono dovute ad iniziative d'interessi locali e sono caratterizzate ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] in attesa che possano essere consegnati agli aventi diritto;
7) di reperimento e seppellimento degli animali l. reg. Campania 20 agosto 1974 n. 44). Nella legislazione regionale più recente si registra il tentativo di enucleare un'autonoma funzione ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] , essa è stata sostituita con l'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive) e a livello comunale con l buona fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l'espandersi dei ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] un lato, queste politiche, attraverso la legislazione regionale, danno un diverso senso al concetto di polizia Patterns in forcible rape, Chicago 1971.
P. Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Milano 1979.
U. Beck, Risikogesellschaft: auf dem Weg ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] detto che l'iscrizione al registro si configura come un diritto soggettivo, tanto che l'aspirante che se la vede negare parlato dev'essere preceduta da un nulla-osta della Giunta regionale che deve sentire la commissione competente e dare il parere ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] il ministro degli Affari esteri: la Convenzione di Vienna del 1969, sul diritto dei trattati, ha posto il principio secondo il quale né l'uno né , estese agli stati appartenenti allo stesso ambito regionale, aperte a tutti gli stati della comunità ...
Leggi Tutto
WTO
Claudio Dordi
La struttura istituzionale
La WTO (World Trade Organization) è un'organizzazione internazionale, che ha sede a Ginevra, dotata di organi ai quali gli Stati membri hanno conferito precisi [...] di servizi e il Consiglio per gli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale legati al commercio (TRIPs, Trade- . Si tratta della deroga a favore delle zone di integrazione regionale (che, nel caso del commercio di prodotti, possono assumere ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] guelfi e ghibellini, ma nel tempo stesso specchio della vita regionale e italiana, aperta anche, con più o meno chiara visione , vedeva ora cumulati in una sola dinastia gl'interessi e i diritti dell'uno e dell'altro stato in Italia. Fra i ministri e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] la sorte dell'elemento romano col quale è unito come scienza, come pratica e anche come legislazione.
I dirittiregionali più importanti in questo periodo sono quelli della Castiglia e della Catalogna.
Appaiono in Castiglia durante questo periodo ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...