La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] delle tre classi principali nel presente indicativo, qui riportato nella tab. 5, permette di evidenziare l’omonimia affissale (la vocale tematica è ben individuabile solo nella seconda plurale) e il già menzionato cumulo difunzioni degli affissi ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] dei pronomi lui e lei in funzionedi soggetto (➔ personali, pronomi; ➔ soggetto). Nelle serie di ➔ allotropi (ad es., vedo e lo sfruttamento di tematiche inedite legate alla modernità, come l’industrializzazione e la lotta diclasse, faticano a ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] .
(a) Testi espositivi. Si tratta di testi con funzione esplicativo-argomentativa, basata cioè sull’intenzione di fornire competenze o di proporre e dibattire tesi. Fanno parte di questa classe un’ampia varietà di generi, distinti anche in maniera ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] forte.
In quel che segue si esaminano i tipi e le classi principali di verbi italiani. In particolare si illustrano diverse categorie distinte di verbo secondo la funzione svolta nella frase (§ 2); nei restanti paragrafi sono presentate le ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica
Gábor Zólyomi
Giovanni Garbini
L'analisi linguistica
Grammatica
di Gábor Zólyomi
A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] delle linee 19-21 per la presenza di una terza persona singolare supplementare che svolge la funzionedi oggetto indiretto, mentre le forme delle alle tre etnie esistenti nella città: la classe dominante amorrea, l'antica popolazione locale e una ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] in § 7.3.
La funzionedi soggetto può essere svolta da un nome, da un pronome o da una frase (nel caso delle soggettive; ➔ soggettive, frasi). Se usata metalinguisticamente, qualunque classe morfologica può ricoprire il ruolo di soggetto:
(22) molto ...
Leggi Tutto
Malgrado il suo nome antico (che fu recuperato solo in età rinascimentale, riferito a una subarea della regione attuale, così chiamata dopo l’Unità), il Lazio è una regione dalla fisionomia piuttosto recente. [...] prima abbia svolto altrettanto a lungo anche la funzione, strategica, di frontiera naturale fra entità storiche e statuali diverse: in provincia di Latina, [ˈkːa] «qui», [ˈsːa] «costì», [ˈlːa] «lì»);
(h) frequenti cambi diclasse (metaplasmi) nelle ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] conservativo e arcaico, ma alla parlata della classe colta della città di Firenze: la sua propensione per l’ambiente -65). Al modello centralistico di Manzoni (che si era ispirato alla funzionedi Parigi e di Roma antica) veniva contrapposto un ...
Leggi Tutto
L’ordine degli elementi di una struttura sintattica (come un sintagma o una frase) è un parametro cruciale negli studi linguistici, principalmente in quelli di tipologia. A partire dalla struttura della [...] possibilità di formare una costruzione di participio assoluto (24 b.) (➔ assolute, strutture) e di riferirsi, con funzionedi aggettivi, consente di coglierne la marcatezza pragmatica:
(29)
a. Marco, viaggia sempre in prima classe
b. Marco, di sera ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] minuti
Infine, la classe 3a comprende, oltre a verbi risultativi (bruciare, cuocere), anche verbi incrementativi (sbiadire, ingiallire):
(38) il colore ha sbiadito / si è sbiadito / è sbiadito subito / di parecchio
Quanto alla funzione del -si, si ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...