Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] come lo stato di guerra, ora di riconoscere 1989, IX, 2, pp. 203-230.
Miller, D., Equality and justice, in Ideals of equality (a cura , 2 voll., Paris 1835-1840 (tr. it. La democrazia in America, in Scritti politici, Torino: UTET, 1968, vol. II).
Van ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] dei loro seguaci durante la seconda guerra mondiale. Ciò che si vuole da una varietà di miti (l'assalto al Palazzo d'Inverno), di simboli (la tomba di Lenin) e , pp. 177-205.
Bellah, R., Civil religion in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1-21. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] confuciani a dare origine alla decisione d'inciderli prima su pietra e poi e la matematica, l'arte della guerra, la divinazione e la medicina, in American collections, New York, China Institute in America, 1984.
‒ 1989: Edgren, Sören, Southern ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] creata la Royal Canadian Mounted Policy. D'altro lato però - poiché come missione della polizia venne concepita come una guerra alla criminalità [...] ciò finì spesso per in paesi quali la Gran Bretagna, l'America, la Danimarca e l'Australia.
Non ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] affiancarsi potenze o gruppi di Stati amici, come avrebbe voluto Franklin D. Roosevelt poco prima di morire per governare il mondo del dopo-Seconda guerra mondiale, l'America si è trovata sola e sovraesposta. Un''iperpotenza' arrogante: così appariva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] di linee a lunga distanza sia in America sia in Europa. L'innovazione basata sul quando gli Stati Uniti entrarono in guerra, nel 1917, la loro produzione a quella canadese-statunitense e americana; le lunghezze d’onda furono per vari anni di 4200 m ( ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] una risposta politica. In Francia, durante le guerre di religione, si formò un terzo partito dallo Stato. Tocqueville osserva, "L'America è il solo paese al mondo in pluralist theory of the State: Selected writings of G.D.H. Cole, J.N. Figgis and H.J. ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] continenti, anche l’Africa, l’America Latina e l’Asia mandano personale di sviluppo o da paesi in guerra.
Quella che viene a volte definita M. Politi, Il ritorno di Dio. Viaggio tra i cattolici d’Italia, Milano 2004.
12 I dati riportati sono tratti da ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] guerra mondiale D., A general theory of secularization, Oxford 1978.
Parsons, T., Sociological theory and modern society, New York 1967 (tr. it.: Teoria sociologica e società moderna, Milano 1979).
Parsons, T., Religion in postindustrial America ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] medievale - si pensi alla guerra di Troia o alle crociate 'immaginario e il potere, Torino 1992.
Cofrancesco, D., Appunti sui caratteri del 'mito politico', in di), L'estetica della politica. Europa e America negli anni trenta, Roma-Bari 1989.
Walzer ...
Leggi Tutto
diplomazìa s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplôme «diploma»]. – 1. L’arte di trattare, per conto dello stato, affari di politica internazionale. Più concretam., l’insieme dei procedimenti attraverso i quali uno stato mantiene le normali...
miscalculation s. f. Errore di calcolo. ♦ L'America, d'altra parte, essendo senza dubbio oggi in una posizione difensiva sul piano propagandistico, non è in condizione di perdere nessuna battuta del dialogo polemico che si sta svolgendo: non...