PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] rendeva ben conto che il clima culturale era cambiato, e che anche nel campo degli studi storici spirava il vento dell’idealismo – certo non favorevole al coronamento della carriera di chi s’era formato a una severa erudizione.
La svolta decisiva del ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] indelebile nell'immaginario dei cinefili, non meno peraltro di quello vissuto dal protagonista per il suo irrinunciabile idealismo. La barocca opulenza di genere del film di Curtiz è tuttavia scavalcata in direzione sentimentale dalla compostezza ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] un caso che Lares, una delle riviste più rappresentative in materia, si barcamenasse, negli anni Trenta, «tra idealismo filosofico e documentarismo positivista» (Clemente, 1985, p. 20) senza sciogliere il nodo fino all'improvvisa deflagrazione della ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] del volo proposta, tra gli altri, dall'amico Tano e attento piuttosto, con Belli, all'ipotesi di "idealismo cosmico" portata avanti da E. Prampolini, figura trainante del futurismo romano degli anni Trenta.
Con Avventura cosmica, Paesaggio ...
Leggi Tutto
Pramanavada
Pramāṇavāda
Termine sanscr. (letteral. «dottrina circa i mezzi di valida conoscenza») con cui viene individuata da parte dei suoi continuatori tibetani (➔ tibetana, filosofia) la scuola [...] gli svalakṣaṇa privi di estensione spaziotemporale, ma sul piano della realtà ultima (paramārtha, ➔ Nāgārjuna) si conforma all’idealismo dello Yogācāra e alla tesi che ogni evento abbia natura coscienziale. Stanti così le cose, la distinzione fra una ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] concezione della poesia come riflesso del cosmo, inteso schellinghianamente come unità indifferenziata di materia e spirito, secondo un idealismo estetico e panteistico, per cui la poesia filosofico-scientifica del C. si pone fra la scrittura poetica ...
Leggi Tutto
relazione
In generale, ogni rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due contenuti di pensiero. È un concetto filosofico tra i più problematici e ricchi di storia. Il problema della [...] ), e la reciprocità (r. dei reciproci). Non meno rilevante è il ripensamento del concetto di r. che ha luogo nell’idealismo tedesco, sulla scorta della lezione kantiana. Così, se Fichte pone nell’Io la base di ogni possibile riferire, e Schelling ...
Leggi Tutto
luteranesimo
Il corpo delle dottrine predicate da M. Lutero (➔) e la teologia dei suoi seguaci; fuori dei Paesi di lingua tedesca, l’insieme delle Chiese professanti quelle dottrine. I loro aderenti, [...] l’ortodossia della massa e l’alta cultura, sempre più influenzata dalle dottrine del criticismo kantiano e dell’idealismo postkantiano nelle sue varie tendenze, fino al formarsi della cd. teologia liberale o protestantesimo liberale (A. Ritschl, A ...
Leggi Tutto
Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] che è stata definita «la reazione idealistica contro la scienza» si sviluppa in Germania con il romanticismo e con l’idealismo classico, e vede fra i principali protagonisti Goethe, Schelling e Hegel. Goethe avversò la teoria dei colori di Newton ...
Leggi Tutto
Lean, David
Emanuela Martini
Regista cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908 e morto a Londra il 16 aprile 1991. Avvicinatosi al cinema a diciannove anni, L. esordì nella regia nel [...] autore infonde la sua visione di un mondo in estinzione e di una realtà che non si concilia mai con l'ideale, il kolossal trova un equilibrio esemplare tra spettacolarità e profondità d'intenti. Equilibrio che non riesce a raggiungere il successivo e ...
Leggi Tutto
idealismo
s. m. [der. di ideale]. – 1. a. In filosofia, ogni concezione che tende a risolvere la realtà nell’idea, intesa o come contenuto soggettivo di coscienza (i. soggettivo), o come suprema forma e categoria razionale della realtà (i....
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà esterna; quindi, in genere, che non...