I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] di Cicerone.
L’etichetta, di illustre tradizione, di latino volgare si presta a fare riferimento, senza necessaria implicazione cronologica, all’insiemedi tendenza, sia pure marginale, alla definizionedi tipi sillabici centrali e isocroni (vocale ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] modi in cui la mente elabora enunciati e testi.
Nella definizione data da Morris nel 1938, la pragmatica si differenzia dalla ha presentato il linguaggio come un insiemedi attività a loro volta radicate nelle forme di vita delle culture umane, e i ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] distribuzione venga determinata dall’organizzazione morfologica dei paradigmi.
La ➔ formazione delle parole è un insiemedi processi che permette di arricchire il lessico in maniera economica ed efficiente utilizzando: (a) affissi specifici aggiunti ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insiemedi fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] la topicalizzazione dell’oggetto mediante dislocazione a sinistra e insieme la focalizzazione del soggetto o dell’avverbiale mediante addirittura. Secondo una definizione (De Cesare 2008b: 340-344), si tratta di avverbi paradigmatizzanti (➔ dato ...
Leggi Tutto
Gli studiosi moderni, come già i retori e i grammatici del mondo classico e umanistico, hanno tentato di ordinare i testi raggruppandoli in classi omogenee. Ne sono emerse varie tipologie testuali, divergenti [...] essere considerato una tappa insostituibile della formazione del sapere e di un metodo di lavoro.
(e) La sintesi di diversi documenti. Con questa definizione si designa quell’insiemedi operazioni concettuali e linguistiche che conduce a fondere più ...
Leggi Tutto
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] il tempo, la persona e il modo? Inoltre, la definizione non regge se proiettata sulla varietà delle lingue, dato che in evocata da un verbo, della quale fanno parte un insiemedi partecipanti, tra cui alcuni sono argomentali e altri accessori. ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] bocca e il naso (vocali nasali).
Secondo una definizione fonologica, le vocali si distinguono dalle consonanti per vocali posteriori intermedie rispetto a quelle estreme). Comunque, l’insiemedi tutte le posizioni che il dorso della lingua può ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] palazzo dell’imperatore) e curiale (cioè proprio dell’insiemedi persone e funzioni che incarnano il governo intorno Parole evocative, «odeporiche», cioè con un’aura di viaggio, secondo la definizionedi Nencioni, come il sardismo donno «signore» (e ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insiemedi regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] da un lato, il fatto che «il confine e la definizione stessa di norma hanno dato luogo a secolari discussioni e puntualizzazioni a cui tratti […] già presenti da tempo nel sistema (o insiemedi sistemi) che è alla base della lingua italiana […] non ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] dall’assenza di un ostacolo alla fuoriuscita dell’aria al di sopra della laringe.
Per la definizione delle consonanti 1937), infatti, aveva individuato un insiemedi tratti che permettevano di differenziare tre aree, identificando i margini ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...