• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Storia [92]
Diritto [59]
Archeologia [43]
Arti visive [37]
Biografie [37]
Diritto civile [29]
Geografia [22]
Europa [25]
Letteratura [23]
Religioni [22]

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] del matrimonio in Italia, Milano 1906; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici, I, Roma 1907, p. 258 segg.; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici, I, Roma 1907, p. 258 segg.; M. Roberti, Svolgimento storico del dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RIMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMA Mario Pelaez . È identità di suono di due parole dalla vocale accen- tata in poi (per es., mercede: fede) e serve ad accrescere la melodia dei versi, ricorrendo a intervalli determinati alla fine [...] con grande predilezione forme metriche romanze riccamente rimate, quali il sonetto, la stanza, ecc. Nella poesia contemporanea dei popoli germanici l'uso della rima prevale ancora nella lirica e nell'epica, scarso ne è invece l'uso nella poesia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMA (1)
Mostra Tutti

RUNE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUNE Otto von Friesen Caratteri grafici particolari al mondo germanico che compaiono inizialmente presso i Goti sul Mar Nero verso l'anno 300 d. C., raggiungono la massima diffusione tra la fine dell'antichità [...] la datazione dei più antichi documenti runici, per la conoscenza delle vie sulle quali le rune migrarono presso varî popoli germanici, e per la soluzione del problema, sempre vivamente discusso, della loro origine. Via via che la civiltà latina della ... Leggi Tutto

INCORONAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation) Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] quando l'elezione cadde in mano dei pretoriani, con l'elevazione sugli scudi, che era pure caratteristica dei popoli germanici, e passò poi anche nel cerimoniale dell'incoronazione degl'imperatori bizantini. Ma l'incoronazione assunse un carattere di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – FRANCOFORTE SUL MENO – ARCIVESCOVO DI REIMS – GUGLIELMO DI NANGIS – AMBROGIO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCORONAZIONE (1)
Mostra Tutti

TERMINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMINE Fulvio MAROI Luisa BANTI . Nella sua più lata accezione il termine, sia esso lapideo o ligneo o consistente in un albero, in una siepe, in un fosso, in un sentiero, è il segno di confine fra [...] pp. 18 e 132 segg.; A. Pertile, Storia del diritto it., Torino 1892, V, pp. 368 e 559; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici, Roma 1907, II, p. 89; E. Besta, I diritti sulle cose nella storia del diritto italiano, Padova 1933, p. 91; G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMINE (1)
Mostra Tutti

MANSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MANSO (mansus) Giuseppe FORCHIELLI Anticamente designava il terreno affidato ai coltivatori negli stanziamenti o colonizzazioni primitive. La parola, connessa con mensura, comincia a comparire nelle [...] pp. 31, nota 37 nota; IV, pp. 279-87; F. Schupfer, L'allodio, in Digesto italiano; id., Il diritto privato dei popoli germanici con speciale riguardo all'Italia, Roma 1915, III, pp. 96 segg., 111, 329; P. Torelli, Un comune cittadino in territorio ad ... Leggi Tutto

GEWERE

Enciclopedia Italiana (1932)

GEWERE (lat. vestitura; fr. saisine) Pier Silverio Leicht Il verbo geweren, che si trova già nelle fonti tedesche del sec. IX, ha il significato di "rivestire" e s'interpreta sin negli antichissimi documenti [...] diritto privato nei documenti preineriani, Roma 1914, p. 136 seg.; C. Nani, Storia del diritto privato, Torino 1902; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici, II, Città di Castello 1907, p. 7 seg.; F. Ruffini, L'actio spolii, Torino 1889. ... Leggi Tutto

PLACITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLACITO Giuseppe Ermini . È l'adunanza con funzione precipuamente giurisdizionale, propria dei popoli germanici, da questi introdotta con le invasioni dei secoli V e VI nei territorî dell'Impero romano [...] individuale per coloro che erano tenuti al servizio del placito, si volle vedere da alcuno due diversi tribunali, l'uno di carattere popolare e quasi di ius civile, l'altro fondato sul potere d'impero dell'autorità e quasi di ius honorarium. Ma una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLACITO (2)
Mostra Tutti

LAPIDAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDAZIONE (dal lat. lapidatio "il gettar pietre") Raffaele Pettazzoni È un gettito di pietre contro qualcuno da parte di più persone, specialmente a scopo di supplizio, ma non senza il concorso di [...] dell'Asia Minore, Macedoni, Greci, Italici, Galli, Lugitani, ecc.; nel Medioevo specialmente presso i popoli germanici; e sopravvive fino a oggi nella tradizione popolare (lapidazione in effigie di Venizelos in Grecia nel 1917). Sia come sfogo d'ira ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDAZIONE (1)
Mostra Tutti

WADIA

Enciclopedia Italiana (1937)

WADIA Francesco Galanzino È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] : A. Pertile, Storia del dir. ital., 2ª ed., Torino 1893, IV, p. 470 segg.; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici, ecc., III: Obblig., Città di Castelo 1909, p. 138 segg.; id., Il debito e la responsabilità, in Riv. ital. per le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
popolo no-global
popolo no-global (popolo no global, Popolo No Global), loc. s.le m. I contestatori della globalizzazione. ◆ Gli anarchici, tutti in nero, un migliaio, tanti venuti dalle terre basche di Spagna e Francia, dalla Germania, sono spuntati come...
popolare¹
popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali