NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] il ritorno in patria della madre Renata di Francia (1560), che aveva accolto e favorito la diffusione della Riformaprotestante, mettendo in crisi il rapporto con il papato.
Solo nel Settecento Muratori pubblicò il discorso La pace (in Introduzione ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] male del mondo contemporaneo, il C. critica il Medioevo cattolico e giustifica "nel suo movente originario" la riformaprotestante, riconosce la validità della filosofia del secolo XVII e della Rivoluzione francese, si dissocia soltanto dalla cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] d’altra parte, una risposta alle grandi lacerazioni che attraversano il Cinquecento, e soprattutto alla scissione della Riformaprotestante che divide il mondo della cristianità occidentale, portando a compimento un processo che era già iniziato alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...] più potente monarca della cristianità, perché rendesse possibile il superamento dei contrasti religiosi provocati dalla Riformaprotestante, rinnovando l’azione che nel IV secolo l’imperatore romano Costantino aveva svolto convocando e presiedendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lucio De Giovanni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia del Cinquecento si sviluppa in senso autoritario: nello sforzo di moralizzazione [...] Europa, ma avviene secondo ritmi e scadenze differenti.
L’influenza della Riforma e della Controriforma. Elementi comuni
Molti critici concordano nel valutare sia Riformaprotestante che Controriforma, al di là delle differenze che dividono le due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi religiosa che attraversa l’Europa coinvolge profondamente la vita delle donne. [...] sottoposte ai rigori dell’Inquisizione.
Nei Paesi di area tedesca, dove l’affermazione e l’istituzionalizzazione della Riformaprotestante è più rapida, dove la brusca chiusura dei conventi priva improvvisamente molte donne di uno spazio definito all ...
Leggi Tutto
MARIANO da Firenze
Michele Camaioni
MARIANO da Firenze. – Nacque intorno al 1477 a Firenze forse da un Tommaso di Filippo del popolo di Sant’Ambrogio (Cannarozzi, 1930a, pp. 37, 51); non si conosce [...] in chiave provvidenzialistica l’importanza della presenza francescana nella società cristiana, proprio allora messa in dubbio dalla Riformaprotestante. Si tratta per lo più di scritti a carattere storico-agiografico, come le Vitae dedicate a s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione del paesaggio come forma autonoma, indipendente dalla “pittura di [...] specializzazione.
Nei territori olandesi, il processo di frammentazione dei generi assume particolare rilievo con l’avvento della Riformaprotestante che, se da un lato estingue la committenza ecclesiastica, dall’altro potenzia il mercato privato e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la Chiesa cattolica si trova ad affrontare gli enormi [...] italiana è rimasta estranea ai grandi processi “mentali” che hanno sconvolto la vita intellettuale europea a partire dalla Riformaprotestante: un evento che, secondo De Maistre, costituisce il vulnus più profondo che sia stato portato alla civiltà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] dell’utopia
Se questo è il secolo della scienza, è anche il secolo delle grandi utopie. Dopo la Riformaprotestante del secolo precedente, e la Controriforma della Chiesa cattolica, l’Europa è dilaniata dalle divisioni religiose, che si riflettono ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...