SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] Jacopo Sacrati und Francesco Sadoleto (1517-1596), Münster 1966; S. Caponetto, Aonio Paleario (1503-1570) e la riformaprotestante in Toscana, Torino 1979, ad ind.; G. Fragnito, Gaspare Contarini. Un magistrato veneziano al servizio della cristianità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] Svizzera durante il regno di Maria I Tudor, si fa sempre più pressante il richiamo ai veri valori di quella Riformaprotestante che, adottata già da Enrico VIII con poca convinzione, era stata vieppiù snaturata nei suoi principi anche da Elisabetta I ...
Leggi Tutto
Vienna
Claudio Cerreti
Sul Danubio, ora nuovamente al centro dell’Europa
Già capitale di un grande impero, Vienna si è trovata nel Novecento in una posizione marginale e capitale di uno Stato che le [...] Venezia e con l’Adriatico.
Da fortezza a capitale
Nel 1529 la città fu assediata dagli Ottomani, ma la Riformaprotestante fu sentita come un pericolo maggiore. I legami con il papato si fecero strettissimi, si allentarono quelli con le regioni ...
Leggi Tutto
Calvino e il calvinismo
Massimo L. Salvadori
Le opere dell'uomo sono solo quelle che Dio permette
Il francese Giovanni Calvino è stato, dopo il tedesco Martin Lutero, il maggiore esponente della Riforma [...] aderì al protestantesimo. Per sfuggire alle persecuzioni cui i protestanti erano sottoposti in Francia, si rifugiò in Svizzera, moglie del duca Ercole I d'Este e simpatizzante per la Riforma. Di passaggio a Ginevra nel 1536, trovò una città in preda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Periodizzazioni
Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] sulla cultura del secolo, e non si potrà più tornare indietro.
Nel 1517 inizia, almeno per convenzione, la Riformaprotestante: è una scossa che coinvolge il pensiero teologico, filosofico, ermeneutico dell’intera società europea, sia che ci si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Agli albori della musicologia italiana uno dei primi e più sensibili studiosi del [...]
Nelle 25 sessioni generali del Concilio di Trento, con cui si ufficializza la reazione della Chiesa romana alla Riformaprotestante, la musica è oggetto di specifica attenzione per ripristinare i dettami teorico-pratici più consoni alla disciplina ...
Leggi Tutto
asburgico, impero
Francesco Tuccari
Il dominio di una famiglia protagonista di cinque secoli di storia
Con la formula impero asburgico si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che [...] . Il sogno di una monarchia universale ‒ profondamente indebolito in Europa non solo dalla profonda rottura provocata dalla Riformaprotestante ma anche dalla opposizione delle altre grandi potenze (in primo luogo la Francia) ‒ fu infine accantonato ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] ’idea di contratto sociale. Un’idea che conosce nuovi, fondamentali sviluppi nel corso del Cinquecento nell’ambito della Riformaprotestante. Un testo molto importante in questo senso è costituito dalle Vindiciae contra tyrannos, il più noto degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heinrich Schütz è giustamente considerato il più importante musicista tedesco [...] visione profondamente religiosa della vita, nell’ambito del fervore morale dell’insegnamento di Lutero.
Tuttavia, l’adesione alla Riformaprotestante e ai suoi ideali radicali, che in altri musicisti del tempo conduce a scelte di un rigore rivolto in ...
Leggi Tutto
Oriani, Alfredo
Gennaro Maria Barbuto
Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] della libera individualità e della cultura laica. La modernità non era stata inaugurata dal Rinascimento, bensì dalla Riformaprotestante, i cui principi di libertà e di uguaglianza si erano adempiuti nella Rivoluzione francese. Ebbene, per O ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...