Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , Londra, National Gallery), dove la presenza dell'inno luterano Komm Heiliger Geist suggerisce possibili simpatie verso la Riformaprotestante da parte dei due personaggi cattolici ivi ritratti. Ne Il riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] con l'opera di pontefici, di cardinali, di principi e di mecenati, con la collaborazione anche di orientali.
La Riformaprotestante, attribuendo valore fondamentale agli studî biblici, portò i suoi teologi a occuparsi moltissimo di ebraico e caldaico ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] l'una dall'altra benché sotto lo stesso generale. Avendo poi la Riformaprotestante apportato gravi danni alla disciplina degli ordini religiosi sorsero nuovi bisogni di riforme in essi. Così, oltre ai cappuccini (v. più oltre), in seno alla ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] elaborazione ideale e culturale delle esigenze che si fecero vive nei moti radicali che accompagnarono la Riformaprotestante, elaborazione compiuta secondo le tradizioni dell'umanesimo e della filosofia italiana del Rinascimento. Benché storicamente ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] cominciano a furoreggiare nel Rinascimento, e qualcuno (Giulio, Cesare, Augusto) non ha più perduto terreno. La Riformaprotestante, proponendosi d'evitare i nomi che ricordassero il culto cattolico, torna ai nomi dell'Antico Testamento (Abraham ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] e in Germania, ecc., particolarmente dopo la guerra mondiale.
Del resto, anche tra le denominazioni cristiane sorte dalla Riformaprotestante, il monachismo non incontra più un'avversione così completa e generale come un tempo, né quale ebbe a subire ...
Leggi Tutto
VOTO (fr. voeu; sp. voto; ted. Gelübde; ingl. vow)
Gennaro PESCE
Agostino TESTO
Nicola TURCHI
Emilio ALBERTARIO
Concetto e condizionl- Il voto è una promessa solennemente formulata, in forza della [...] ed eseguire gli ordini dei superiori legittimi in tutto ciò che è conforme alle regole dell'istituto abbracciato.
La Riformaprotestante, come è noto, ha combattuto sia i voti monastici sia gli altri, e in conseguenza della dottrina del sacerdozio ...
Leggi Tutto
MAESTRO (lat. magister; fr. maître; sp. maestro; ted. Meister, Lehrer; ingl. master, teacher)
Stanislao CUGIA
Plinio FRACCARO
Gaetano SCHERILIO
Gioacchino MANCINI
Giovanni VIDARI
*
È termine che [...] , una scuola di tipo medio-classico.
Ma in progresso di tempo, col costituirsi e differenziarsi, in seguito alla Riformaprotestante e alla Controriforma cattolica, delle scuole di latinità e di filosofia destinate ai giovani delle classi superiori e ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] di ammettere all'associazione anche elementi estranei all'arte, facoltà che si accrebbe quando, per effetto della Riformaprotestante, divenuta meno intensa l'attività edificatrice di chiese e conventi, diminuì il numero dei veri lavoratori. Speciali ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] al Mille.
La vitalità del cimrico moderno non si continua ininterrotta dall'antichità, ma data press'a poco dalla Riformaprotestante: la chiesa metodista, con la traduzione della Bibbia del 1588, con i servizi religiosi nella lingua nazionale, ha ...
Leggi Tutto
riformato1
riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...