NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] confrontata con quella dei sistemi intelligenti artificiali. Lo stato attuale dei rapporti fra la neurofisiologia e la scienzacognitiva è ancora embrionale, ma ricco di promesse. Alla certezza diffusa che la comprensione dei processi mentali dovrà ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] il contributo dell'ingegneria e degli ingegneri alla scienza dell'organizzazione.
Non sono mancati nel tempo notevoli molteplici elementi (organizzazione, risorse umane, capacità cognitive e innovative) interagiscono tra loro determinando la ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] numerosi tentativi di coniugare le indagini sulla metodologia scientifica con le ricerche svolte nell'ambito della cosiddetta scienzacognitiva (v. in questa Appendice) possono essere in qualche modo considerati un originale sviluppo del programma di ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] incisi, che interessano la sfera delle attività artistiche, cognitive e di calcolo.
Mentre per il Mesolitico l' . 138 ss.; D. Lollini, Il bronzo finale nelle Marche, in Riv. Scienze Preistoriche, 34 (1979), p. 179 ss.; Id., I Senoni nell'Adriatico ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] ricerca di tesi condotta presso l'Ospedale di S. Chiara di Pisa).
Usualmente si fa risalire la neurologia dei processi cognitivi alle ricerche di P. Broca su pazienti con disturbi linguistici acquisiti. Occorre notare che l'opera di Broca s'inscrive ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] quali, per es., l'antropologia, l'etologia e le scienze naturali. A partire da questo periodo, la possibilità di per lo più focalizzati sui sintomi sensorio-motori e sui deficit cognitivi, in quanto il 10% circa dei pazienti sviluppa nel tempo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] l'u. si configura come un insieme variegato di attività cognitive e pratiche di azione alla confluenza di tradizioni di studio e lo studio delle trasformazioni urbane all'interno delle scienze ecosistemiche. Si va delineando così un'u. della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262)
La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] fatto, portata alla assimilazione entro il settore delle scienze indirizzate alla ricostruzione e alla comprensione degli artefatti appartengono alle funzioni informazionali, e quindi a funzioni cognitive di livello superiore, in quanto ordinano e ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] conoscenze o credenze e così via. Se le scienze e le matematiche sono state costruite utilizzando la logica constatazione che non c'è un asso. Ecco spiegata l'origine cognitiva della difficoltà del modus tollens. In altre parole, un problema che ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] indipendenti dal supporto materiale che li realizza (Putnam 1975).
Il terzo fattore è costituito dalle indagini della scienzacognitiva sulle capacità inferenziali dell'uomo, che mostrano che la 'logica naturale', cioè la capacità della mente in ...
Leggi Tutto
cognitivo
agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
doping cognitivo
loc. s.le m. Uso di farmaci per il potenziamento delle facoltà cognitive, in particolar modo al fine di ottenere migliori prestazioni intellettuali. ◆ I benefici del potenziamento cognitivo riguardano una maggiore concentrazione...